13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venerdì 6 febbraio ‘04 III A e III G 2 h <strong>Filosofia</strong> Incontro prof. Iacono<br />

Discussione sull’un<strong>it</strong>à didattica “Versioni e visioni della caverna” con il professor Alfonso M.<br />

Iacono, preside della Facoltà di Lettere e <strong>Filosofia</strong>, ordinario di <strong>Filosofia</strong> pol<strong>it</strong>ica all’Univers<strong>it</strong>à di Pisa.<br />

Le impressioni dei ragazzi e delle ragazze:<br />

Disposizione delle classi: in cerchio.<br />

Domande<br />

Andrea: «quale interpretazione del m<strong>it</strong>o?»<br />

Risposta: allegoria; ombra/luce, sembra la sala di un cinema.<br />

Illuminismo.<br />

Bush: luce, bene, certezza, ver<strong>it</strong>à.<br />

Osama: buio, male, lato oscuro, menzogna.<br />

Il dolore nella risal<strong>it</strong>a: stupefatto<br />

La discesa: scivola, incespica: è buffo (perd<strong>it</strong>a di autorevolezza).<br />

Comico: crolla l’orizzonte delle aspettative!!! [Cfr. Pirandello]<br />

La “soggettiva” è sulla testa dei prigionieri. Perché dovrebbero credergli? Perché lo dice<br />

Platone?<br />

L’utero materno.<br />

Matrix.<br />

Dov’è l’equivoco? Conoscenza dei due mondi e possibil<strong>it</strong>à della comparazione. Il passaggio.<br />

«l’uomo che non c’era».<br />

Con la tana assistiamo ad una usc<strong>it</strong>a e a una visione dall’esterno<br />

Luca: «la tana: che tipo di paura, che nemico è?»<br />

Risposta: Insicurezza di sé, innanz<strong>it</strong>utto. Kafka scr<strong>it</strong>tore di contraddizioni! Distinzione<br />

autorevolezza/autor<strong>it</strong>à.<br />

Ciàula e il suo stupore (ci riporta alla caverna).<br />

<strong>Filosofia</strong> come “scandalo dell’ovvio”<br />

Margher<strong>it</strong>a: «chi libera chi? Perché non si è liberato da solo?»<br />

Risposta: Platone non è un rivoluzionario, Marx riprende la metafora delle catene. Socrate e e<br />

Arendt.<br />

Giovanni: «distinzione opinione/ver<strong>it</strong>à»<br />

Risposta: oggi processi dominati dall’opinione pubblica confusa con il pubblico. Tema della<br />

naturalizzazione. Non più modello platonico della “veraver<strong>it</strong>à”.<br />

La ver<strong>it</strong>à è un passaggio. Comparazione di due mondi possibili, capac<strong>it</strong>à di differenziare. Vivere<br />

nel dubbio.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!