13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 24 gennaio '03 IV e V B 3 h <strong>Filosofia</strong> Incontro con A. M. Iacono<br />

Incontro con il prof. Alfonso M. Iacono. Discussione a partire da tre cap<strong>it</strong>oli del suo ultimo libro<br />

Autonomia, potere, minor<strong>it</strong>à (forn<strong>it</strong>i ai ragazzi delle due classi prima di natale). I ragazzi e le ragazze hanno<br />

preparato delle domande scr<strong>it</strong>te che verranno lette e a partire da esse nascerà la discussione collettiva.<br />

1) Relazioni di potere/stati di dominio: verso la cristallizzazione del rapporto (Foucault).<br />

Via d'usc<strong>it</strong>a deve essere data: liberazione è diversa da pratiche di liberà (Foucault). Lo stato di dominio<br />

quando si vuole cristallizzare in potere la vocazione di libertà una volta arrivati al potere.<br />

V<strong>it</strong>tima/boia: no alla naturalizzazione. Aspetto seduttivo del potere.<br />

Ruolo dell'insegnante: finisce nel negativo, quando muta il rapporto, sapersi r<strong>it</strong>irare e lasciare autonomia pur non<br />

perdendo autorevolezza.<br />

Rapporto uguaglianza/libertà.<br />

I bambini e le fiabe: arrivare da soli alla fine. Battelheim, Il mondo incantato<br />

2) Guerra del Golfo e “bombe intelligenti”: balle.<br />

Ad ogni gene un carattere: balle.<br />

«Avere fiducia significa rimuovere il senso di colpa?» (Claudio)<br />

Sì, questo avviene nella punta più avanzata dell'Impero.<br />

3) Tana/caverna (Platone La Repubblia, anticipazione nel Fedone).<br />

L'ombra come nostro doppio, «la notte in cui tutte le vacche sono nere» (Hegel)<br />

Kafka: scimmia/uomo (metamorfosi)<br />

caverna/sicurezza/utero materno/casa<br />

La sol<strong>it</strong>udine e l'individual<strong>it</strong>à: conquista dell'autonomia a fondamento dell'individuo<br />

Michela (parla e interagisce molto): «nel momento della scelta prevale il r<strong>it</strong>rarsi»<br />

elogio della lentezza<br />

scrivere significa scegliere<br />

4) Trasimaco: «la giustizia è l'utile del più forte»<br />

un dispos<strong>it</strong>ivo d'avvertimento da utilizzare in duplice chiave<br />

la testi di Trasimaco è valida anche per le democrazie (uso del potere, consenso, dir<strong>it</strong>ti)<br />

guardare il mondo con i propri occhi<br />

La filosofia nasce dalla meraviglia: Platone Teeteto, Aristotele Metafisica<br />

Libro VII, La Repubblica: m<strong>it</strong>o e metafora: modal<strong>it</strong>à differenti di trasmettere i saperi<br />

La caverna: difficoltà di percezione del confine.<br />

(digressione su: il riso, il comico, il goffo) (avvertenza del contrario, L.Pirandello)<br />

illusione/inganno. La ver<strong>it</strong>à della caverna: comparazione di due mondi<br />

Martedì 28 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Bacone, Galileo, rivoluzione scientifica...<br />

Problema: mi lascio trasportare troppo dalla classe: visibile sul mio volto, durante l'interrogazione, in<br />

relazione alle risposte giuste o sbagliate dei ragazzi.<br />

Martedì 28 gennaio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Verifica orale<br />

Siamo sotto scrutini: troppe interrogazioni per rimediare un voto sufficiente in pagella.<br />

Alessandra fa un ottimo parallelo fra filosofia e storia: Bacone “pars destruens”, “tabula rasa”, “pars<br />

construens”; così i rivoluzionari francesi con l'89 e dopo l'89.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!