13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dall'assedio di Parigi, nonché l'indignazione per la cap<strong>it</strong>olazione e per l'arrendevolezza del capo<br />

del governo durante le trattative di pace portano all'insurrezione del popolo parigino il 18<br />

marzo del '71. Il governo Thiers, insediatosi a Versailles per condurre le trattative di pace,<br />

ordinò, tatticamente, di r<strong>it</strong>irare le truppe da Parigi, onde ev<strong>it</strong>are che si diffondessero fermenti di<br />

rivolta. La c<strong>it</strong>tà, quindi, rimase nelle mani degli insorti la cui estrazione sociale era assai varia:<br />

operai, piccoli commercianti, artigiani, borghesi e studenti. Duplice era l'obiettivo degli insorti:<br />

liberare la Francia dall'invasore prussiano e instaurare un nuovo ordine sociale e pol<strong>it</strong>ico.<br />

Fu eletta un'assemblea municipale, che prese il nome di «Comune»: l'inv<strong>it</strong>o degli insorti era<br />

rivolto a tutti i centri rurali e industriali del paese affinché si cost<strong>it</strong>uissero in liberi comuni<br />

autonomi che, successivamente, si sarebbero dovuti riunire tra di loro in una federazione. Ma il<br />

resto della Francia non si mosse: qualche tentativo operaio di prendere il potere a Marsiglia,<br />

Lione, Saint-Étienne, Digione fallì miseramente.<br />

I «comunardi» – questo fu il nome degli insorti – crearono, oltre all'assemblea municipale,<br />

anche un com<strong>it</strong>ato centrale di governo. Democratici e socialisti avevano differenti opzioni sul<br />

governo della c<strong>it</strong>tà e sui provvedimenti da adottare. Prevalsero gli orientamenti dei socialisti,<br />

che confiscarono e socializzarono le fabbriche abbandonate dagli imprend<strong>it</strong>ori, realizzando, per<br />

la prima volta nella storia, un esperimento socialista e proletario.<br />

La Comune era stretta fra due fuochi: da una parte l'assedio delle truppe regolari, dall'altra<br />

l'opposizione dei repubblicani borghesi, allarmati dal carattere sempre più dichiaratamente<br />

socialista che tale esperienza stava assumendo. Le misure di difesa da questa doppia morsa<br />

furono disperate: addir<strong>it</strong>tura si ricorse a forme vere e proprie di Terrore, simili a quelle che<br />

abbiamo conosciuto dopo la Rivoluzione francese.<br />

In questo contesto fra l'aprile e il maggio le truppe governative, forti anche della liberazione<br />

di migliaia di prigionieri di guerra da parte dei prussiani, iniziarono un nuovo assedio di Parigi,<br />

cui seguì l'occupazione della cap<strong>it</strong>ale, difesa strenuamente con decine di barricate dai<br />

comunardi. Si ricordi la settimana di sangue, che va dal 21 al 28 maggio e che rappresenta<br />

l'epilogo sanguinoso dell'esperienza rivoluzionaria: 20.000 i morti, 7.500 le condanne ai lavori<br />

forzati e le deportazioni nella Nuova Caledonia (Oceania).<br />

Intanto il 10 maggio si era stretta la pace di Francoforte che prevedeva la cessione<br />

dell'Alsazia e della Lorena del nord ai tedeschi, più il pagamento di un'indenn<strong>it</strong>à e il<br />

mantenimento delle truppe di occupazione tedesche.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!