13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

può rompere una possibile barriera fra docente e discente che, volente o nolente, la differente<br />

collocazione di ruolo all'interno della classe costruisce. Per questo r<strong>it</strong>engo che il recupero della<br />

dimensione informale sia una necess<strong>it</strong>à, piuttosto che una scelta individuale d'approccio.<br />

Questo episodio richiamato è assai significativo anche come segnale di un altro aspetto che,<br />

rispetto alla mia esperienza di studente liceale, era assai meno presente: ho riscontrato molti<br />

“casi di salute”: problemi alimentari, psicologici (es. ansie, attacchi di panico, depressioni) che,<br />

probabilmente, sono da considerare come una forma di debolezza, di risposta negativa alla<br />

frenetic<strong>it</strong>à e all'aggressiv<strong>it</strong>à di questa «società dell'incertezza».<br />

Il rapporto con la mia tutor si è realizzato in una costruzione quotidiana e attenta,<br />

anch'esso in un costante intersambio informale di notizie, suggerimenti, opinioni, cr<strong>it</strong>iche e<br />

spiegazioni dei passi intrapresi. Una flessibil<strong>it</strong>à di approccio sia nella costruzione della<br />

settimana scolastica, che nelle metodologie educative messe in campo. Un orario di massima<br />

era soltanto sulla carta: infatti variava in base alle esigenze contingenti, con una alternanza che<br />

teneva conto degli strumenti “classici” di verifica, ma che sapeva integrare la spiegazione con<br />

supporti video, con approfondimenti tematici e letture, discussioni guidate e discussioni<br />

collettive.<br />

a) “Come” spiegare.<br />

Al liceo il mio insegnante spiegava la filosofia, non la storia, tranne in alcuni momenti<br />

particolari quando doveva tracciare un quadro introduttivo ad un periodo lungo, oppure<br />

quando sviluppava degli approfondimenti di carattere storiografico.<br />

La mia tutrice spiega entrambe le discipline. Nelle spiegazioni di <strong>Storia</strong> segue sempre una<br />

traccia schematica, poi l'ampliamento e i riferimenti (soprattutto storiografici) vengono<br />

successivamente, al fine di integrare al meglio l'esposizione dei fatti. Anche per quanto riguarda<br />

la <strong>Filosofia</strong> segue sempre una traccia ben precisa, cercando di arrivare al concetto o al<br />

passaggio filosofico da esporre attraverso dei passaggi in successione, ossia tram<strong>it</strong>e<br />

avvicinamenti e approssimazioni (dal generale al particolare) [Cfr. Lezione di Didattica sulla<br />

programmazione e la spiegazione dell'11 aprile 2003].<br />

Quando l'argomento è ampio e particolarmente complesso la professoressa non procede<br />

sub<strong>it</strong>o dopo le prime spiegazioni all'interrogazione; vengono svolte, al contrario, delle<br />

discussioni per chiarimenti e integrazioni della spiegazione precedente. I dubbi di alcuni<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!