13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

libertà e i dir<strong>it</strong>ti di tipo liberale, come la libertà di stampa. Solo lentamente, e con molte<br />

es<strong>it</strong>azioni, si arrivò a sopprimere i giornali anticomunardi; mai vennero represse le voci, anche<br />

le più cr<strong>it</strong>iche, che venivano dall'interno dello schieramento popolare.<br />

L'attiv<strong>it</strong>à legislativa della Comune testimonia una costante ispirazione egual<strong>it</strong>aria, socialista e<br />

laica. L'abolizione fra figli illeg<strong>it</strong>timi e figli leg<strong>it</strong>timi, il riconoscimento del matrimonio naturale,<br />

cioè non celebrato formalmente, come matrimonio a tutti gli effetti, furono passi significativi<br />

verso la par<strong>it</strong>à fra i sessi e verso il superamento del controllo religioso sulla famiglia.<br />

L'attiv<strong>it</strong>à del governo fu molto intensa e riguardò significativamente il campo dell'istruzione<br />

con una riforma dell'insegnamento che ebbe un carattere laico e dimostrò la grande fiducia del<br />

movimento operaio nella capac<strong>it</strong>à dell'istruzione di produrre progresso e sconfiggere la<br />

reazione.<br />

Le riforme più importanti della Comune nel campo del lavoro ebbero un contenuto<br />

nettamente classista: la requisizione di tutte le fabbriche abbandonate, per affidarle alle<br />

cooperative operaie; il divieto del lavoro notturno per i panettieri, chiedendo ad una<br />

popolazione già provata un altro sacrificio in nome di un principio ben più alto: la lotta contro<br />

lo sfruttamento.<br />

I principi socialisti della Comune di Parigi, però, non arrivarono mai alla soppressione della<br />

proprietà privata. Tra le conseguenze di questa questo atteggiamento vi fu la scelta di non<br />

espropriare la Banca di Francia e il suo tesoro: la Comune visse i suoi due mesi tra spaventose<br />

difficoltà finanziarie mentre la Banca, che pure formalmente era sotto la sua giurisdizione,<br />

finanziava con centinaia di milioni di franchi la campagna di Thiers.<br />

• Lettura 4<br />

Il «dispotismo democratico» di Luigi Napoleone nel giudizio di uno storico prussiano<br />

da E. von Tre<strong>it</strong>schke, La Francia dal primo Impero al 1871, Laterza, Bari 1917.<br />

• Lettura 5<br />

L'analisi di Marx<br />

da Karl Marx, La guerra civile in Francia, Ed<strong>it</strong>ori Riun<strong>it</strong>i, Roma 1974.<br />

• Lettura 6<br />

Il giudizio del Mazzini<br />

da G. Mazzini, Il Comune e l'Assemblea, in Opere, vol. II, Rizzoli, Milano 1938.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!