24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fedelmen<strong>te</strong> possibile l’insegnamento cristiano puntando a quei valori che ha<br />

incarnato la giovane Agata, met<strong>te</strong>ndo in pratica la parola che il Vangelo offre<br />

quotidianamen<strong>te</strong>.<br />

Le socie prestano la loro collaborazione nei <strong>per</strong>iodi delle festività<br />

agatine e duran<strong>te</strong> l’anno organizzano giorna<strong>te</strong> <strong>per</strong> la raccolta di fondi destinati<br />

al seminario arcivescovile e all’adozione a distanza di bambini di Migoli, <strong>nel</strong>la<br />

diocesi di Iringa in Tanzania.<br />

Si sta inoltre lavorando all’attivazione di servizi di volontariato ed<br />

assis<strong>te</strong>nza rivolti a donne bisognose.<br />

Associazione Sant’Agata al Carcere, estratto dello Statuto: scopo<br />

particolare dell’Associazione è quello di praticare e propagare il culto di<br />

Sant’Agata, a tale scopo l’Associazione promuove quanto possa servire a<br />

divulgare la devozione <strong>per</strong> la Patrona e le sublimi virtù, celebrandole <strong>nel</strong><br />

santuario le domeniche precedenti la festa.<br />

LE CANDELORE<br />

Molto antica è la tradizione dei cerei che, in principio, forse già <strong>nel</strong> XV<br />

secolo erano quasi dei carri allegorici di Carnevale, cambiando foggia ogni<br />

anno ed erano più di trenta. Col <strong>te</strong>rmine “cereo” si vuol definire la luce.<br />

Nel 1514 le candelore erano 22 ed il nobile Don Alvaro Pa<strong>te</strong>rnò stabilì<br />

l’ordine di sfilata, risultan<strong>te</strong> dalla iscrizione alla Banca dei Giurati, così il 3<br />

febbraio apriva il <strong>per</strong>corso quella dei confettieri, mentre <strong>nel</strong> 1674<br />

par<strong>te</strong>ciparono 28 candelore (Gigli), più al<strong>te</strong> delle cime dei palazzi ed avevano<br />

forme strane (navi, cas<strong>te</strong>lli, piramidi).<br />

Alla fine del XIX secolo divennero 15 e comprendevano quella dei<br />

calzolai, dei carrettieri dei muratori, mentre agli inizi del ‘900 erano 13 e<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!