24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fes<strong>te</strong>ggiare Sant’Agata <strong>per</strong> proprio conto, costruendo un fercolo di legno<br />

simile a quello conosciuto e nei giorni della festa presero a farlo circolare <strong>per</strong><br />

le vie del quartiere.<br />

Quando dopo l’ultimo conflitto mondiale anche questo quartiere venne<br />

assimilato alla città, il comitato della festa si decise ad es<strong>te</strong>ndere il giro fino a<br />

piazza Cavour. Dieci anni dopo, <strong>nel</strong>l’anniversario della mor<strong>te</strong> della Santa, i riti<br />

furono particolarmen<strong>te</strong> solenni e le preoccupazioni della Commissione, con a<br />

capo monsignor Felice Rigano, furono grandi <strong>per</strong> affermare di fron<strong>te</strong> a ogni<br />

città di Sicilia e anche del Regno il buon nome di <strong>Catania</strong>, e più ancora <strong>per</strong><br />

ricevere coi dovuti onori il generale Carlo Filangieri, principe di Satriano,<br />

duca di Taormina.<br />

Il 18 agosto venne annunciata l’a<strong>per</strong>tura della festa col giro di bande<br />

musicali <strong>per</strong> le strade, alle 5 pomeridiane dalla piazza S<strong>te</strong>sicorea si mosse il<br />

gran carro trionfale che venne trasportato sino a piazza San Filippo, qui ogni<br />

sera venivano eseguiti concerti musicali. Nella not<strong>te</strong> si diede l’annunzio, con<br />

sparo di mortaretti, del ritiro delle numerose carrozze e l’inizio del passeggio,<br />

quindi, <strong>per</strong> la prima volta si cantò l’Oratorio <strong>nel</strong>la piazza degli studi,<br />

<strong>te</strong>rminato il quale si accesero i fuochi d’artifizio presso i quattro cantoni.<br />

Alle 6 pomeridiane del 19 agosto sulla strada del corso si dava lo<br />

spettacolo delle corse dei cavalli, <strong>per</strong> cui, scoccata l’Ave le carrozze<br />

anticipavano il ritiro, dando inizio dal Duomo, da par<strong>te</strong> delle confra<strong>te</strong>rni<strong>te</strong>,<br />

congregazioni, corpi regolari, clero, e capitoli della collegiata e cat<strong>te</strong>drale, con<br />

l’in<strong>te</strong>rvento dell’In<strong>te</strong>nden<strong>te</strong> della Provincia ed il Senato, alla processione del<br />

sacro velo, che veniva portato in processione lungo la via Ferdinandea, poi<br />

dal Monas<strong>te</strong>ro della Santissima Trinità si ritirava <strong>per</strong> la strada del Corso.<br />

La Cat<strong>te</strong>drale veniva illuminata, quindi, messo fine al canto della chiesa,<br />

ricominciava il passeggio delle carrozze. Il giorno dopo <strong>nel</strong>la s<strong>te</strong>ssa ora del<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!