24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo sepolcro andò Lucia <strong>per</strong> implorare ad Agata la guarigione<br />

della madre. In memoria di questa visita il 13 Dicembre si fes<strong>te</strong>ggia la martire<br />

siracusana. Sempre secondo la tradizione Lucia pregò <strong>per</strong> averne la s<strong>te</strong>ssa<br />

forza, qui svenuta ebbe in visione la cugina defunta che le disse di aver<br />

coraggio e di continuare ad avere salda la fede in Gesù. Un’altra tradizione<br />

vuole che anche S. Euplio, compatrono di <strong>Catania</strong>, fosse stato qui<br />

<strong>te</strong>mporaneamen<strong>te</strong> deposto dopo la mor<strong>te</strong>, <strong>nel</strong> 304.<br />

Nella par<strong>te</strong> nord dell’abside vi è un bassorilievo che rappresenta<br />

Sant’Agata in carcere con San Pietro. L’iscrizione in gotico antico è poco<br />

leggibile a causa della corrosione.<br />

Qui Riccardo Cuor di Leone, Re d’Inghil<strong>te</strong>rra e figlio di Enrico II, <strong>nel</strong><br />

1191 capitato di passaggio in Sicilia col suo esercito crociato verso la<br />

Palestina, avrebbe deposto con la sorella Giovanna (regina vedova senza figli<br />

del Re di Sicilia Guglielmo II il buono), sopra il marmoreo sacello, la famosa<br />

corona. Il suo trionfale ingresso avvenne attraverso la Porta di Jaci, da dove<br />

avrebbe dato via alla tradizionale cavalcata del Capitano, usanza ricorren<strong>te</strong><br />

ogni 2 febbraio, in atto fino al Set<strong>te</strong>cento.<br />

Addossa<strong>te</strong> alla pare<strong>te</strong> set<strong>te</strong>ntrionale dell’abside vi sono due tavole in pietra,<br />

la più vicina delle quali ha in alto un’iscrizione in 3 righe a let<strong>te</strong>re marmoree<br />

scul<strong>te</strong> in rilievo, di forma gotico antica.<br />

Nell’originario scrigno si conservano due documenti storici: la bolla<br />

pontificia di Urbano II che conferma la nascita di Agata a <strong>Catania</strong> ed una<br />

<strong>per</strong>gamena del 1666 che proclama Sant’Agata pro<strong>te</strong>ttrice <strong>per</strong>petua di Messina.<br />

La Badia di Sant’Agata, il cui in<strong>te</strong>rno è dominato da un’ampia cupola, è a<br />

croce greca, prospetto massiccio e solenne con motivi decorativi carat<strong>te</strong>ristici.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!