24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dominio di Federico II, il quale voleva punire l’ostilità dei catanesi,<br />

uccidendoli e distruggendo la città.<br />

Mentre il popolo in cat<strong>te</strong>drale chiedeva l’ultima grazia di par<strong>te</strong>cipare alla<br />

celebrazione della messa, il re, aprendo un libro, vi trovò scritto a carat<strong>te</strong>ri<br />

d’oro il monito che, tradotto dal latino significa: Non offendere la Patria di<br />

Agata. Federico umiliò i catanesi, ma non li uccise e non distrusse la città.<br />

Il martirio di Sant’Agata getta grande luce sulla storia del Cristianesimo<br />

delle cos<strong>te</strong> orientali della Sicilia, divenendo leva po<strong>te</strong>n<strong>te</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo delle<br />

Comunità Cristiane di Sicilia. Chi può negare il valore che acquista La “Passio<br />

di Sant’Agata” <strong>nel</strong>le allusioni al S. Carcere ed alla Tomba, monumenti<br />

conservati <strong>nel</strong> <strong>te</strong>mpo.<br />

Secondo Lanzoni, sacerdo<strong>te</strong>, storico e pioneristico studioso <strong>nel</strong> campo<br />

della storia ecclesiastica antica, l’esis<strong>te</strong>nza del Cristianesimo è certa, già prima<br />

del 305, cioè all’abdicazione di Diocleziano a favore di Galerio, anzi, si fa<br />

risalire alla metà del <strong>te</strong>rzo Secolo, infatti, il documento spedito a S. Cipriano<br />

dal clero romano sulla questione, cade proprio sotto il <strong>te</strong>rzo consolato di<br />

Decio <strong>nel</strong> 251. Quando <strong>nel</strong> 249 l’Im<strong>per</strong>atore romano Decio pubblicò l’editto<br />

di <strong>per</strong>secuzione dei Cristiani ed il Proconsole Quinziano mise gli occhi su<br />

Sant’Agata, ben sapeva che Ella non era un fiore solitario, bensì elemento<br />

rappresentativo di un movimento Cristiano diffuso a <strong>Catania</strong>, la scelse <strong>per</strong> le<br />

sue voglie libidinose e <strong>per</strong> sottrarle le ricchezze.<br />

RITI LITURGICI LEGATI AD AGATA BAMBINA<br />

Nell’anno 215, e cioè 36 anni appena, prima del martirio di Sant’Agata, lo<br />

scrittore Ippolito di Roma pubblicò un libro intitolato “Tradizione<br />

apostolica”, che riporta le norme allora vigenti <strong>per</strong> l'amministrazione dei<br />

Sacramenti presso la Chiesa Romana.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!