24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i fragori degli spari, il fercolo viene caricato del prezioso scrigno con<br />

le reliquie e portato in processione <strong>per</strong> la città. Il giro del giorno 4, dura<br />

l’in<strong>te</strong>ra giornata, attraversa i luoghi del martirio e ri<strong>per</strong>corre le vicende della<br />

storia della Santuzza, che si intrecciano con quella della città: il Duomo, i<br />

luoghi del martirio, <strong>per</strong>corsi in fretta, senza sos<strong>te</strong>, quasi a evitare alla Santa il<br />

rinnovarsi del tris<strong>te</strong> ricordo. Una sosta viene fatta anche alla marina da cui i<br />

catanesi, addolorati e inermi, videro partire le reliquie <strong>per</strong> Costantinopoli.<br />

Poi una sosta alla colonna della pes<strong>te</strong> (Piazza Giovanni XXIII), che ricorda<br />

il miracolo compiuto da Sant’Agata <strong>nel</strong> 1743, quando la città fu risparmiata<br />

dall’epidemia. Il giro si conclude a not<strong>te</strong> fonda col ritorno in cat<strong>te</strong>drale.<br />

Nella mattinata del 5 febbraio, in Cat<strong>te</strong>drale viene celebrato il solenne<br />

pontificale, mentre al tramonto ha inizio la seconda par<strong>te</strong> della processione<br />

che si snoda <strong>per</strong> le vie del centro di <strong>Catania</strong>, attraversando anche il Borgo, il<br />

quartiere che accolse i profughi da Mis<strong>te</strong>rbianco dopo l’eruzione del 1669.<br />

Il momento più at<strong>te</strong>so è il passaggio <strong>per</strong> la via di San Giuliano, che <strong>per</strong> la<br />

pendenza è il punto più <strong>per</strong>icoloso di tutta la processione.<br />

Esso rappresenta una prova di coraggio <strong>per</strong> i “cittadini”, ma è in<strong>te</strong>rpretato<br />

anche, a seconda di come viene su<strong>per</strong>ato l’ostacolo, come un segno celes<strong>te</strong> di<br />

buono o cattivo auspicio <strong>per</strong> l’in<strong>te</strong>ro anno.<br />

Quando <strong>Catania</strong> riconsegna alla cameretta in cat<strong>te</strong>drale il reliquiario e lo<br />

scrigno, i sacchi bianchi non profumano più di bucato, i volti sono segnati<br />

dalla stanchezza, i muscoli fanno male, la voce è ridotta a un filo sottile.<br />

Ma la soddisfazione di aver portato in trionfo il corpo di Sant’Agata <strong>per</strong><br />

le vie della sua città riempie tutti di gioia e ripaga di tan<strong>te</strong> fatiche.<br />

Bisognerà aspettare la festa del 17 agosto, od un altro anno, <strong>per</strong> po<strong>te</strong>r<br />

vedere sorridere ancora una volta il viso buono della santa che fu martire <strong>per</strong><br />

la salvezza della fede e di <strong>Catania</strong>. Di tut<strong>te</strong> le fes<strong>te</strong> e solennità che un <strong>te</strong>mpo si<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!