24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il rito delle “ntuppa<strong>te</strong>ddi” (come chiocciole chiuse e difese dal proprio<br />

guscio), rimase in voga fino allo scorso secolo, allorquando le donne (signore<br />

e popolane, sposa<strong>te</strong> o nubili), nei giorni 4 e 5 febbraio usavano mascherarsi<br />

con un velo che ricopriva il volto e scendeva fin sul petto, lasciando solo due<br />

fori, <strong>per</strong> non farsi riconoscere ed offrirsi in estrema libertà, ma soltanto <strong>per</strong><br />

quel giorno po<strong>te</strong>vano uscire da sole, mescolarsi alla folla, andare con chi<br />

volevano, cedere alle galan<strong>te</strong>rie degli uomini e ricevere doni.<br />

Questo travestimento faceva riferimento all’antico culto egizio della dea<br />

Iside, ove prendevano par<strong>te</strong> attiva le donne, maschera<strong>te</strong> <strong>per</strong> l’occasione. Nei<br />

vernacoli e varianti lessicali, alle “ntuppa<strong>te</strong>ddi”, seguirono le “amman<strong>te</strong>lla<strong>te</strong>”<br />

del Guas<strong>te</strong>lla e le “imbacucca<strong>te</strong>” di De Roberto, infine si parlò di “scavuzzu”,<br />

cioè manto nero, <strong>per</strong> via del colore.<br />

Prima del <strong>te</strong>rremoto il travestimento delle donne (occhiali) avveniva<br />

con man<strong>te</strong>llo bianco di <strong>te</strong>la lungo fino a mezza gamba, un velo munito di due<br />

finestrelle ed un cappello ornato di gemme, piume ed altri preziosi ornamenti.<br />

Tale travestimento faceva sembrare le donne simili agli uomini.<br />

Ciò sottoponeva al supplizio di Tantalo gli uomini, i quali dalle<br />

finestrelle vedevano saettare sguardi femminili, non riconoscendone il sesso.<br />

La sostanza del travestimento stava tutta <strong>nel</strong> conseguen<strong>te</strong> piacere di<br />

po<strong>te</strong>r andare in giro senza che uomini po<strong>te</strong>ssero accostarsi, senza dover<br />

rendere conto ai mariti od ai padri.<br />

Esse andavano a due a due, <strong>te</strong>nendosi <strong>per</strong> mano riccamen<strong>te</strong> inguantata, in<br />

stuolo di centinaia, sciamando e formando quadriglie al seguito della Patrona.<br />

Verso metà del seicento, quando fu vietato l’uso di occhiali, cominciò<br />

l’uso di un velo nero di taffetà sottile, attaccato da dietro a forma di gonna<br />

che le copriva dalla <strong>te</strong>sta ai piedi, ravvoltolato dietro e sopra la <strong>te</strong>sta, facendo<br />

scorgere una par<strong>te</strong> dei capelli e duran<strong>te</strong> la festa si videro varie specie di manti.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!