24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Delle necropoli di epoca paleocristiana rimangono significative tracce al di<br />

sotto di mol<strong>te</strong> chiese cittadine, tra cui S. Euplio e la Ve<strong>te</strong>re. In via Museo<br />

Biscari, infine, in uno scantinato sotto Palazzo Platamone, duran<strong>te</strong> il <strong>per</strong>iodo<br />

dell’antica Roma, ad una profondità di 4 metri vi era una stanza in conci di<br />

conci e pietra lavica, dove si presume fosse nata Sant’Agata, ove c’è una<br />

edicola ricavata sul muro, in pietra chiara, appar<strong>te</strong>nuta ad un culto successivo,<br />

mentre all’es<strong>te</strong>rno c’è una lapide marmorea sul muro es<strong>te</strong>rno che cos<strong>te</strong>ggia a<br />

nord Palazzo Biscari, con iscrizione risalen<strong>te</strong> al XVIII secolo ed un<br />

bassorilievo in alto di Sant’Agata.<br />

Madre Stadella <strong>nel</strong> 1728 con l’epigrafe apposta sulla pare<strong>te</strong> es<strong>te</strong>rna, di<br />

fron<strong>te</strong> a Palazzo Biscari, volle richiamare la tradizione, ricordando che<br />

S. Agata nacque l’otto set<strong>te</strong>mbre del 238, lo s<strong>te</strong>sso giorno della Madre di Dio.<br />

Secondo la leggenda la casa della santa si trovava nei sot<strong>te</strong>rranei di S.<br />

Placido, mentre in Sant’Agata la Ve<strong>te</strong>re si ammira il sepolcro, l’Epigrafe<br />

Evangelica ed un bassorilievo bizantino.<br />

Inoltre sono venu<strong>te</strong> alla luce diverse sepolture, quali la necropoli di via<br />

dottor Consoli, da dove proviene la celebre epigrafe di Iulia<br />

Florentina esposta al museo del Louvre, qui in un primo momento i catanesi<br />

posero la tomba di Sant’Agata, entro un recinto e sotto la co<strong>per</strong>tura d’una<br />

piccola edicola, poi allargata <strong>per</strong> farvi entrare la folla dei fedeli che affluivano<br />

sempre più. Prima che il Cristianesimo fosse stato riconosciuto dallo Stato<br />

romano, il popolo eresse enormi basiliche, sempre più vicine alle tombe dei<br />

martiri, ove po<strong>te</strong>r celebrare i propri riti funebri.<br />

Altri scavi <strong>nel</strong>l’area antistan<strong>te</strong> le Terme della Rotonda fecero riemergere la<br />

chiesa rupestre di San Gaetano alle Grot<strong>te</strong>, fondata dal vescovo S. Everio<br />

<strong>nel</strong> 262 d. C., in quella che dovet<strong>te</strong> essere una cis<strong>te</strong>rna di epoca romana,<br />

ricavata in una grotta lavica e titolata a S. Maria.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!