24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quel via vai di gen<strong>te</strong> che attingeva alla fon<strong>te</strong>, i cristiani non destavano<br />

sospetto, quindi, vi si riunivano <strong>per</strong> pregare ed elaborare stra<strong>te</strong>gie di difesa.<br />

Duran<strong>te</strong> il governo dell’im<strong>per</strong>atore Pubblio Licinio Gallieno, il Vescovo<br />

catanese S. Everio, approfittando d’un <strong>per</strong>iodo di tolleranza da <strong>per</strong>secuzioni,<br />

fece costruire accanto alla tomba di S<strong>te</strong>sicoro, quella di Sant’Agata,<br />

consacrando quel luogo come <strong>te</strong>mpio in onore di S. M. di Betlemme.<br />

I catanesi, comprato in fretta quel sarcofago, scalpellato dalle figure<br />

pagane, collocarono Agata <strong>nel</strong> cimi<strong>te</strong>ro cristiano <strong>nel</strong>la par<strong>te</strong> detta area<br />

martyrum, iscrizione del sec. III che parla d’una bambina sepolta vicino la<br />

porta dei martiri. Alla fine delle <strong>per</strong>secuzioni il sepolcro col suo corpo<br />

incorrotto, fu installato <strong>nel</strong> posto dove oggi sorge la chiesa di Sant’<strong>agata</strong> la<br />

Ve<strong>te</strong>re, dove riposò fino al 1040.<br />

Gli atti del martirio parlano di una tavoletta marmorea deposta da un<br />

fanciullo, seguito da cento giovanetti, <strong>nel</strong> suo sarcofago al momento della<br />

sepoltura. Secondo mons. Santo D’Arrigo questo giovinetto rappresenta<br />

l’Angelo, custode del corpo di Sant’Agata.<br />

Mentre le membra di Sant’Agata venivano seppelli<strong>te</strong>, rifulsero del<br />

particolare onore, reso loro da un coro di angeli, che con tale omaggio<br />

elogiavano la santità dell’anima di Agata e ne preannunciavano la missione<br />

liberatrice a favore della sua patria.<br />

Dopo il <strong>te</strong>rremoto del 1990, come at<strong>te</strong>sta mons. Romeo ed il prof.<br />

Guido Libertini, quel sarcofago fu posto sotto l’altare maggiore.<br />

Sulla lapide di Sant’Agata c’è la ca<strong>te</strong>na di documentazioni, che si<br />

susseguono fino ad oggi e ne garantiscono non solo l’originario valore<br />

storico, ma anche l’attuale sua sopravvivenza.<br />

Era costume duran<strong>te</strong> il <strong>te</strong>mpo delle <strong>per</strong>secuzioni dei cristiani, che tutti i<br />

martiri deceduti <strong>per</strong> fede in Cristo venissero unti con mirra ed aloe (balsamo),<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!