24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il culto agatino in Sicilia si diffuse subito dopo il martirio, così come<br />

at<strong>te</strong>stato da mol<strong>te</strong> epigrafi, la più importan<strong>te</strong> delle quali è conservata a Parigi.<br />

Negli anni in cui visse Agata, a metà del III secolo, l’im<strong>per</strong>o romano aveva<br />

già raggiunto la massima es<strong>te</strong>nsione <strong>te</strong>rritoriale. I suoi confini andavano dalla<br />

Penisola iberica alla Mesopotamia, dalla Britannia all’Egitto, abbracciando<br />

popoli, lingue, religioni e costumi molto diversi tra loro.<br />

Il governo centrale si era preoccupato di dare uniformità alle <strong>te</strong>rre<br />

conquista<strong>te</strong> imponendo a tutti la lingua latina, le leggi di Roma e la propria<br />

religione, ma non era in grado di amministrarle e di controllarle direttamen<strong>te</strong>.<br />

Per questo aveva affidato ogni provincia a un proconsole o a un<br />

governatore, che godevano dei po<strong>te</strong>ri civili e militari: imponevano e<br />

riscuo<strong>te</strong>vano le impos<strong>te</strong>, amministravano la giustizia, comandavano l’esercito.<br />

Ai <strong>te</strong>mpi dell’im<strong>per</strong>atore Decio, <strong>Catania</strong> era una città ricca e fioren<strong>te</strong>, che<br />

<strong>per</strong> di più godeva di un’ottima posizione geografica.<br />

Il suo grande porto, <strong>nel</strong> <strong>cuore</strong> del Medi<strong>te</strong>rraneo, rappresentava uno dei più<br />

vivaci punti di scambio commerciale e culturale dell’epoca.<br />

Sin dal 264 a. C., anno in cui con la prima guerra punica Roma sottrasse<br />

l’isola ai Cartaginesi, in Sicilia era stata imposta la religione pagana dei<br />

Romani, col suo carico di divinità popolane e goderecce, esempi di<br />

corruzione e di dissolu<strong>te</strong>zza nei costumi.<br />

Quando la comunità cristiana iniziò a essere abbastanza ampia, intorno al<br />

40 d. C., si abbat<strong>te</strong>rono su di essa le prime <strong>per</strong>secuzioni.<br />

Inizialmen<strong>te</strong> con Nerone, a metà del primo secolo, ebbero carat<strong>te</strong>re<br />

soltanto occasionale. Poi, <strong>nel</strong> corso del Il secolo, fu data loro una base<br />

giuridica median<strong>te</strong> una legge che vietava il culto cristiano.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!