24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CERIMONIALE DEL 1800 DI ALVARO PATERNO’<br />

E’ un cerimoniale con una quindicina di capitoli, col quale don Alvaro<br />

Pa<strong>te</strong>rnò voleva rimet<strong>te</strong>re in vigore alcune consuetudini del passato, riguardo i<br />

primi 15 giorni di febbraio e l’ottava della festa, trascura<strong>te</strong> da diversi anni.<br />

Egli voleva che la funzione dell’accompagnamento dei palii, da piazza<br />

Duomo si svolgesse in maniera solenne e doveva essere imponen<strong>te</strong> il cor<strong>te</strong>o,<br />

formato da tutti gli ufficiali, dai trombettieri e dai tamburini, obbligandoli ad<br />

una multa, qualora non fossero presenti. Poiché la sanzione riguardava solo<br />

questi, si arguiva che erano soliti assentarsi da ques<strong>te</strong> cerimonie.<br />

Non sfuggiva al soler<strong>te</strong> conservatore della tradizione cittadina, la<br />

constatazione che la festa, in alcuni particolari, s<strong>te</strong>sse subendo trasformazioni,<br />

quindi, si preoccupasse, richiamando, primi fra tutti, i magistrati civici e le<br />

corporazioni artigiane all’osservanza dei tradizionali doveri.<br />

La meticolosa descrizione dei 5 giorni di festa patronale acquistava<br />

particolare in<strong>te</strong>resse <strong>per</strong> quello che oggi non sopravviva e <strong>per</strong> quello che<br />

ancor oggi si conserva <strong>te</strong>nacemen<strong>te</strong> e commuove.<br />

Col passare dei secoli, alle solenni cerimonie religiose si affiancarono<br />

motivi di puro folclore. Il Senato volle fes<strong>te</strong>ggiamenti più fastosi, il popolo<br />

dal canto suo, in<strong>te</strong>ndeva vivere <strong>nel</strong>la completa esaltazione la fede verso la<br />

Santa Patrona: ad un dato momento si rese necessaria una regolamentazione.<br />

Nel 1522 il nobile catanese, don Alvaro Pa<strong>te</strong>rnò, legato di <strong>Catania</strong><br />

presso la regia cor<strong>te</strong>, redasse il “Liber cerimoniarum” che possiamo<br />

considerare il primo cerimoniale <strong>per</strong> i fes<strong>te</strong>ggiamenti agatini. Furono istitui<strong>te</strong><br />

giostre, organizzati cor<strong>te</strong>i e corse di cavalli, cavalca<strong>te</strong> nobiliari, spari di<br />

mortaretti e addobbi vari <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>corso della processione.<br />

La folla radunata <strong>nel</strong> piazzale della loggia seguiva con in<strong>te</strong>resse le varie<br />

manifestazioni. Furono fissa<strong>te</strong> anche le pene da comminare ai trasgressori<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!