24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE EDICOLE VOTIVE<br />

Numerose sono in città le icone sacre dedica<strong>te</strong> a Sant’Agata, specialmen<strong>te</strong><br />

ai lati di Via Plebiscito (nome attribuitole dopo l’Unità d’Italia),<br />

preceden<strong>te</strong>men<strong>te</strong> veniva chiamata Via della Vittoria di S. Agata o del<br />

Glorioso Giro di S. Agata, dopo l’eruzione del 1669, <strong>per</strong> via della lava<br />

fuoriuscita abbondan<strong>te</strong>men<strong>te</strong> dai Monti Rossi.<br />

In città si trovano sacre immagini dedica<strong>te</strong> alla Santa Patrona con<br />

all’in<strong>te</strong>rno l’effigie su carta illustrata o dipinta a mano del semibusto<br />

reliquiario. Nelle traverse lungo la Via Plebiscito si possono ancora notare<br />

parecchie icone naif dedica<strong>te</strong> a Sant’Agata, una delle quali si trova custodita<br />

all’in<strong>te</strong>rno di una nicchia a ridosso le mura del vecchio ospedale S. Bambino.<br />

L’ultima edicola di Via Plebiscito verso la Marina si trova sul muro<br />

es<strong>te</strong>rno di tramontana di Palazzo Alonzo Consoli.<br />

Qui, sotto un busto marmoreo della Martire catanese (1674), scampato<br />

miracolosamen<strong>te</strong> al <strong>te</strong>rribile <strong>te</strong>rremoto del 1693, si trova una epigrafe tradotta<br />

dal latino dal famoso scrittore storico Giuseppe Rasà Napoli (1900).<br />

Dopo il <strong>te</strong>rremoto del 28 dicembre 1908, al rione di S. Maria della<br />

Palma, presso il quartiere di S. Cosimo e Sant’Agata alle Sciare fu ricostruita<br />

l’edicola nei pressi del civico 50 di Via della Palma (cortile agatino) , in segno<br />

di ringraziamento alla Patrona <strong>per</strong> lo scampato <strong>per</strong>icolo, ponendovi una<br />

lapide in marmo.<br />

Il 31 gennaio <strong>nel</strong> quartiere S. Berillo i devoti con grande festa<br />

sis<strong>te</strong>marono <strong>nel</strong>la nicchia sul prospetto della chiesa di piazza Alfredo<br />

Cappellini una grande statua policroma di Sant’Agata in segno di<br />

ringraziamento <strong>per</strong> la pro<strong>te</strong>zione ot<strong>te</strong>nuta.<br />

Il 29 agosto 1909 fu posta sulla facciata della chiesa di Sant’Agata al Borgo<br />

una lapide a ricordo della processione peni<strong>te</strong>nziale <strong>per</strong> lo scampato flagello<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!