24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

commemorazione d’una donna di nome Lucifera, morta proprio il giorno<br />

della ricorrenza di Sant’Agata.<br />

Ques<strong>te</strong> due <strong>te</strong>stimonianze epigrafiche sembrano suffraga<strong>te</strong> anche dagli<br />

atti greci del martirio di Lucia, vergine siracusana, martirizzata 53 anni dopo<br />

Agata, duran<strong>te</strong> la <strong>per</strong>secuzione di Diocleziano, <strong>nel</strong> 304 (lo s<strong>te</strong>sso anno in cui<br />

fu martirizzato Euplio), comprovano la consuetudine dei pellegrinaggi presso<br />

la tomba di Agata sin dall’antichità. La giovane Lucia si era recata da Siracusa<br />

in pellegrinaggio a <strong>Catania</strong> <strong>per</strong> implorare sul sepolcro della martire Agata la<br />

guarigione della madre, affetta da un inarrestabile flusso di sangue.<br />

Agata apparve in sogno a Lucia, rassicurandola dell’esaudimento della<br />

sua supplica, predicendole, <strong>nel</strong> con<strong>te</strong>mpo, il suo futuro martirio.<br />

Il 5 febbraio di ogni anno si assis<strong>te</strong>va a Costantinopoli, in una delle due<br />

chiese dedica<strong>te</strong> alla vergine e martire Agata, come si diceva, al miracolo<br />

dell’olio traboccan<strong>te</strong> dalla lampada. Tale prodigioso evento è conosciuto<br />

anche dalla tradizione occidentale: pure a Roma, infatti, <strong>nel</strong>la chiesa di<br />

Sant’Agata in Suburra, dedicatale da Gregorio Magno, le lampade si accesero<br />

miracolosamen<strong>te</strong> duran<strong>te</strong> la cerimonia di nuova dedica alla martire catanese<br />

della basilica che, un <strong>te</strong>mpo, era stata ariana. Questo episodio risulta esposto<br />

<strong>nel</strong> celebre encomio pronunziato <strong>per</strong> la festa della santa da Metodio, patriarca<br />

di Costantinopoli duran<strong>te</strong> il <strong>per</strong>iodo iconoclasta.<br />

Fin dal Medioevo Sant’Agata fu venerata non solo in Sicilia ed in Italia<br />

(Milano, Piemon<strong>te</strong>, S. Marino) ma anche in Francia, presso popolazioni<br />

bizantine, africane, germaniche e scandinave.<br />

Tale diffusione sembra dovuta sia a missionari romani presso<br />

popolazioni longobarde dell’Italia set<strong>te</strong>ntrionale, sia alla presenza del suo<br />

nome <strong>nel</strong> Martirologio Geronimiano e all’introduzione del suo nome <strong>nel</strong><br />

canone della messa accanto a quello di Lucia, martire di Siracusa.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!