24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il vescovo di <strong>Catania</strong> accolse la sua richiesta e duran<strong>te</strong> una cerimonia<br />

ufficiale (velatio) le impose il velo rosso fiamma delle vergini consacra<strong>te</strong>,<br />

quindi, divenne sposa di Cristo, dopo aver at<strong>te</strong>so con ansia e trepidazione<br />

quel momento e aver pregato tanto Dio di po<strong>te</strong>r offrire a lui il suo <strong>cuore</strong><br />

puro, la consacrazione la rese profondamen<strong>te</strong> felice, consen<strong>te</strong>ndole di vivere<br />

in preghiera e meditazione.<br />

Un giorno, il proconsole Quinziano fu informato che in città, tra le<br />

vergini consacra<strong>te</strong>, viveva una nobile e bella fanciulla. Decise allora che<br />

doveva conoscerla. Ordinò ai suoi uomini che la catturassero e la<br />

conducessero al palazzo pretorio: si trattava proprio di Agata.<br />

L’accusa formale, in forza dell’editto di <strong>per</strong>secuzione dell'im<strong>per</strong>atore<br />

Decio, era quella di vilipendio della religione di Stato, un'accusa riservata a<br />

tutti i cristiani che non volevano abiurare.<br />

In realtà l’ordine del proconsole nasceva anche dal desiderio di soddisfare<br />

un capriccio <strong>per</strong>sonale: piegare a sé una giovane bella e illibata e confiscarle i<br />

beni di famiglia. Per sottrarsi all’ordine del proconsole, Agata <strong>per</strong> qualche<br />

<strong>te</strong>mpo rimase nascosta lontano da <strong>Catania</strong>.<br />

Su questo punto storia e leggenda sono for<strong>te</strong>men<strong>te</strong> intreccia<strong>te</strong>: più città si<br />

con<strong>te</strong>ndono il merito di aver dato asilo alla Vergine esule. Tra le ipo<strong>te</strong>si più<br />

accredita<strong>te</strong>, la più probabile è quella secondo cui Agata si rifugiò a S. G.<br />

Galermo, contrada poco distan<strong>te</strong> da <strong>Catania</strong>.<br />

Secondo un’altra tradizione, che nasce con buona probabilità da un errore<br />

di trascrizione degli antichi atti del martirio, Agata si sarebbe rifugiata a<br />

Palermo, ultima ipo<strong>te</strong>si sostiene che si sarebbe nascosta in una grotta a Malta.<br />

Nei secoli, il popolo ha arricchito di avventure leggendarie la fuga e<br />

l’arresto di Agata. Una di ques<strong>te</strong> narra che ella, inseguita dagli uomini di<br />

Quinziano, giunta ormai nei pressi del palazzo pretorio, si fosse fermata a<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!