24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

siciliani d’età normanna o ancora, in mostra, <strong>nel</strong>lo s<strong>te</strong>ndardo duecen<strong>te</strong>sco<br />

recato anticamen<strong>te</strong> <strong>per</strong> Firenze il 5 febbraio) e più avanti sempre più legata<br />

all’attributo dei seni tagliati e retti su un piatto o sulle mani (come <strong>nel</strong>la<br />

tavoletta trecen<strong>te</strong>sca della Pinaco<strong>te</strong>ca Vaticana).<br />

Pure antica è l’iconografia del momento tragico del supplizio dei seni,<br />

come in mostra si ammira già <strong>nel</strong>la tavola trecen<strong>te</strong>sca di Giovanni del Biondo,<br />

dalla pieve di Scar<strong>per</strong>ia (Firenze), e poi lungo i secoli seguenti, con esiti di<br />

altissimo e lirico realismo soprattutto <strong>nel</strong> Seicento, com’è eviden<strong>te</strong> <strong>nel</strong><br />

capolavoro di Francesco Guarino, o ancora <strong>nel</strong>l’onirica <strong>te</strong>la ottocen<strong>te</strong>sca di<br />

Gustave Moreau. Ugual fortuna ebbe la scena di Agata visitata e sanata da san<br />

Pietro <strong>nel</strong>la not<strong>te</strong>, nota già dal Duecento, ma anch’essa molto amata <strong>nel</strong><br />

Seicento soprattutto dai pittori caravaggeschi.<br />

La più antica raffigurazione iconografica di Sant’Agata è il mosaico, che<br />

riproduce la figura di Sant’Agata in piedi presso la chiesa di S. Apollinare<br />

Nuovo in Ravenna: quel mosaico è dell’anno 550 circa; e in esso Sant’Agata è<br />

raffigurata con indosso l’abito ufficiale delle diaconesse con la tunica lunga,<br />

defluen<strong>te</strong> dai ginocchi in giù e con la stola a tracollo ed il suo volto si rivela<br />

come quello di una donna più che ven<strong>te</strong>nne.<br />

Da ciò si evince che la prima tradizione orale catanese designava Agata<br />

come diaconessa: e dalla tradizione orale catanese gli artisti ravennati<br />

appresero che Agata svolgeva a <strong>Catania</strong> il minis<strong>te</strong>ro di diaconessa, <strong>per</strong>tanto,<br />

essa doveva necessariamen<strong>te</strong> aver su<strong>per</strong>ato i 20 anni di età.<br />

Nella iconografia nazionale o locale, Sant’Agata viene rappresentata nei più<br />

diversi e mol<strong>te</strong>plici modi, di cui, uno dei più classici la raffigura con lo<br />

sguardo estasiato rivolto verso la finestrella, unica fon<strong>te</strong> di luce di<br />

quell’angusta cella ove ella scontò la sua lunga pena, o <strong>nel</strong>l’atto di quel<br />

cruento supplizio dell’asportazione delle mammelle, imprescindibile simbolo<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!