24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Barone capì subito di quale ballo la vecchia parlasse; e si rifugiò in<br />

a<strong>per</strong>ta campagna, dove at<strong>te</strong>se l’ora fatale: e puntualmen<strong>te</strong> all’ora indicata dalla<br />

strega il <strong>te</strong>rremoto si verificò.<br />

CURIOSITÁ LEGATE ALLE ANTICHE FESTIVITÁ<br />

Grandi esponenti politici onorarono Sant’Agata - Il 5 febbraio del<br />

1961, duran<strong>te</strong> i fes<strong>te</strong>ggiamenti in onore di Sant’Agata, al solenne Pontificale<br />

presenziò l’allora Ministro dell’In<strong>te</strong>rno on avv. Mario Scelba, il Presiden<strong>te</strong> del<br />

Governo Regionale Siciliano, on dott. Benedetto Majorana della Nicchiara, il<br />

Sottosegretario di Stato ai LL. PP., on prof. Domenico Magrì, il Presiden<strong>te</strong><br />

dell’Assemblea Regionale, on dott. Ferdinando Stagno D’Alcontres, senatori,<br />

deputati, il Prefetto e le autorità civili e militari della città, i componenti la<br />

Giunta, il Consiglio Comunale ed i Cavalieri del Santo Sepolcro.<br />

La vara della discordia - Nel mese di gennaio del 1930 <strong>Catania</strong> visse il<br />

suo momento di suspense, poiché erano sta<strong>te</strong> in forse le celebrazioni, ciò <strong>per</strong><br />

via del fatto che il carro, a causa dei danni della guerra, doveva essere<br />

ristrutturato.<br />

I catanesi si divisero così in due fazioni: da una par<strong>te</strong> quelli che volevano le<br />

celebrazioni a febbraio, dall’altra coloro che volevano lo spostamento <strong>nel</strong><br />

mese di agosto. In virtù di quanto venne indetto un referendum popolare.<br />

Il ritorno da Costantinopoli - Era l’anno 1126, allorquando <strong>nel</strong>la sede<br />

del Cas<strong>te</strong>llo di Aci le reliquie di Sant’Agata, provenienti da Costantinopoli,<br />

quindi dalla città di Messina, furono restitui<strong>te</strong> via mare ai catanesi, trami<strong>te</strong> il<br />

Vescovo Maurizio, (succeduto ad Ansgerio) che in quel <strong>te</strong>mpo dimorava<br />

presso l’antica rocca. L’incontro della Patrona con i catanesi avvenne il 17<br />

agosto del 1126 nei pressi del Rotolo, fra le vie Calipso e Ginestra, ove<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!