24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CASA DI SANT’AGATA<br />

Si trova presso l’antico quartiere “di Giacobbe”, l’attuale via Museo<br />

Biscari, sul cui muro <strong>nel</strong> 1728 fu fatta erigere una lapide dalla Badessa Sta<strong>te</strong>lla,<br />

la quale compì il doveroso adempimento, dopo aver riedificato l’edificio<br />

danneggiato dal <strong>te</strong>rremoto del 1693 ed avervi dimorato.<br />

Ed è il medesimo luogo dove, <strong>nel</strong> 1411, sui ruderi dell’antico <strong>te</strong>mpio di<br />

Bacco e <strong>te</strong>rme Ximene, Simone e Paola De Lerida avevano contribuito alla<br />

fondazione del monas<strong>te</strong>ro di S. Placido.<br />

San Vincenzo Ferreri scrisse che, alla mor<strong>te</strong> del padre Rao, Agata erogò<br />

tutti i suoi beni ai poveri, abbandonando le proprie ricchezze ed i palazzi,<br />

divenendo povera in un’umile casa, la quale, <strong>per</strong> tradizione i catanesi<br />

ri<strong>te</strong>ngono essere sita vicino S. M. delle Grazie (ex monas<strong>te</strong>ro S. Placido).<br />

Nel cortile in<strong>te</strong>rno si trovano antichissime fabbriche orna<strong>te</strong> con mensole<br />

scolpi<strong>te</strong> e cornici di pietra, che sono avanzi della casa natia di Agata, mentre<br />

sul muro es<strong>te</strong>rno che guarda a mezzogiorno, in via Museo Biscari, si vede<br />

incastonato un suo mezzo busto ed una lapide marmorea dedicata a Dio<br />

Ottimo Massimo. Nello s<strong>te</strong>sso monumento, in bassorilievo marmoreo, vi<br />

sono 2 putti che reggono ciascuno un nastro, in ognuno dei quali è scritto:<br />

“Non offendere la Patria di Agata, <strong>per</strong>ché è vendicatrice delle ingiurie”.<br />

VITA ED ADOLESCENZA<br />

L’otto set<strong>te</strong>mbre del 238 d. C., a <strong>Catania</strong>, dalla famiglia romana dei<br />

Colonna (origine siculo-normanna), nasceva Agata, tuttavia, la data non è mai<br />

stata storicamen<strong>te</strong> accertata con esat<strong>te</strong>zza, ma fu calcolata a ritroso, par<strong>te</strong>ndo<br />

da un’altra che invece è certa, cioè il martirio avvenuto <strong>nel</strong> 252.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!