24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel <strong>per</strong>iodo islamico il culto di Agata subisce, tuttavia, un<br />

affievolimento anche in considerazione del trasferimento delle sue reliquie da<br />

<strong>Catania</strong> a Costantinopoli, <strong>nel</strong> 1040 ad o<strong>per</strong>a del generale bizantino Giorgio<br />

Maniace. Infatti, il sepolcro vuoto della martire non ne alimentò più il culto,<br />

venendo meno proprio la consuetudine dei pellegrinaggi.<br />

Ruggero il Normanno si trovò di fron<strong>te</strong> a popoli di lingue e culture<br />

diverse: greci, arabi, ebrei, ecc. ed anche i cristiani erano divisi in tre riti:<br />

arabo, bizantino, latino. Vista la situazione, il suo progetto mirava al ripristino<br />

del cristianesimo e del rito latino, a tale fine, fondò a <strong>Catania</strong> un’abbazia<br />

benedettina, dedicata a Sant’Agata, che fece reggere dal vescovo Ansgerio,<br />

affidandogli il governo della città. Quindi, <strong>nel</strong>le mani d’una <strong>per</strong>sona,<br />

coesis<strong>te</strong>va l’autorità civile, episcopale e monastica.<br />

Fu importan<strong>te</strong> <strong>nel</strong> <strong>per</strong>iodo normanno il ritorno delle reliquie di Agata<br />

da Costantinopoli a <strong>Catania</strong>, che ne fece rifiorire il culto alimentando<br />

nuovamen<strong>te</strong> i pellegrinaggi. Nella città di <strong>Catania</strong>, un <strong>te</strong>mpo, si celebravano<br />

tre ricorrenze, in onore di Sant’Agata: il 5 febbraio, quella del martirio, il 17<br />

agosto, <strong>nel</strong> 1126 quella della traslazione delle reliquie a <strong>Catania</strong> da<br />

Costantinopoli, il 17 giugno, quella della cessazione della pes<strong>te</strong> del 1576. Vari<br />

sono i miracoli attribuiti dalla devozione popolare alla Santa sia a beneficio<br />

degli abitanti di <strong>Catania</strong>, <strong>per</strong> averla salvata più vol<strong>te</strong> dalle eruzioni e<br />

dall’assedio di varie popolazioni nemiche <strong>nel</strong> corso dei secoli.<br />

Oltre che dell’arcidiocesi di <strong>Catania</strong>, Agata è pro<strong>te</strong>ttrice di quella di<br />

Gerace in Calabria, dell’Isola di Malta e della Repubblica di S. Marino.<br />

San Metodio <strong>nel</strong>l’encomio che compose <strong>nel</strong>l’anno 845 in onore di<br />

Sant’Agata, at<strong>te</strong>stò che Agata <strong>nel</strong> corso dell’adolescenza seppe rendersi docile<br />

all’azione educativa dei suoi genitori e mai volle cedere a futili giuochi<br />

fanciulleschi ed ai lussi della moda, alla cura es<strong>te</strong>riore della <strong>per</strong>sona con<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!