24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il cero dei fruttivendoli ha passo elegan<strong>te</strong> ed è chiamato la signorina,<br />

alla base ha 4 cigni.<br />

Quello dei macellai è costituito da una torre prismatica a quattro ordini,<br />

con alla base 4 leoni ed in alto una statua del Patrono della corporazione, S.<br />

Sebastiano e con un mazzo di fiori freschi.<br />

Quello dei pastai, l’unico sopravvissuto dei cerei del ‘700, col cerone<br />

originale, in stile barocco, senza alcuna scenografia.<br />

Quello dei pizzicagnoli o salumieri è in stile liberty, con alla base 4 cariatidi.<br />

Quello dei bettolieri, in stile im<strong>per</strong>o, ha alla base 4 leoni e 4 momenti<br />

del martirio.<br />

Quello dei panettieri è il più pesan<strong>te</strong> (12 portatori), costruito <strong>nel</strong> 1731<br />

gravemen<strong>te</strong> danneggiato <strong>nel</strong>l’aprile del 1943, ornato con 4 grandi angeli alla<br />

monumentale base, costituito da 4 <strong>te</strong>lamoni, <strong>per</strong> la sua cadenza è chiamato la<br />

mamma, infatti la boccia che è in cima si muove come una <strong>te</strong>sta.<br />

La processione si chiude col più giovane, del circolo di Sant’Agata,<br />

introdotto dal cardinale Dusmet, in stile neoclassico, con 3 ordini, con le<br />

statue di Sant’Agata e S. Euplio.<br />

Nel 2010 alle 11 candelore si è aggiunto quello del Villaggio Sant’Agata,<br />

nato quasi <strong>per</strong> gioco, in quanto dei bambini del villaggio ne avevano costruito<br />

uno con casset<strong>te</strong> di frutta vuo<strong>te</strong>, che portavano in giro <strong>per</strong> la città. Solo <strong>nel</strong><br />

2012 ai suoi portatori è stato consentito di procedere in penultima posizione.<br />

La festa di Sant’Agata è inscindibile dalla tradizionale sfilata delle<br />

candelore, enormi ceri rivestiti con decorazioni artigianali, puttini in legno<br />

dorato, santi e scene del martirio, fiori e bandiere, che precedono il fercolo,<br />

<strong>per</strong>ché un <strong>te</strong>mpo, quando mancava l’illuminazione elettrica, avevano la funzione<br />

di illuminare il passo ai par<strong>te</strong>cipanti alla processione.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!