24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A Barcellona è intitolata ad Agata la cappella del palazzo reale dove i re<br />

cattolici, Isabella e Ferdinando, ricevet<strong>te</strong>ro l’ammiraglio genovese Cristoforo<br />

Colombo al suo primo ritorno dall’America da lui sco<strong>per</strong>ta.<br />

Sempre in <strong>te</strong>rra di Spagna, un particolare in<strong>te</strong>ressan<strong>te</strong>. A Segovia, non<br />

lontano da Madrid, secondo una tradizione curiosa e anche bella il 5 febbraio,<br />

festa della Santa (Agueda), diventa la festa delle donne: in quel giorno<br />

comandano loro, eleggono addirittura una sindachessa, mentre gli uomini<br />

sbrigano le faccende domestiche. Nel Medio Evo Agata era invocata come<br />

una delle san<strong>te</strong> “ausiliatrici” da invocare in particolari calamità e difficoltà.<br />

ILLUSTRI PERSONAGGI ONORARONO S. AGATA<br />

Sul sepolcro di Agata si sono inginocchiati parecchi <strong>per</strong>sonaggi famosi: <strong>nel</strong><br />

303 Lucia, <strong>nel</strong> 546 Papa Vigilio (succeduto a Bonifacio) ed il generale<br />

bizantino Flavio Belisario (raffigurato in un mosaico in S. Vitale a Ravenna),<br />

<strong>nel</strong> 1135 S. Silvestro Basiliano da Troina. Secondo gli storici del <strong>te</strong>mpo e la<br />

<strong>te</strong>stimonianza di S. Adelmo, Papa Gregorio Magno (fondatore di monas<strong>te</strong>ri<br />

in Sicilia, fra cui quello dedicato a Sant’Agata), era così devoto alla Vergine<br />

catanese, che andò in pellegrinaggio e si prostrò alla sua tomba, infine,<br />

intorno all’anno 592 inviò alcune sue Reliquie al vescovo di Capri.<br />

Il grande stra<strong>te</strong>ga bizantino Belisario era stato inviato dall’im<strong>per</strong>atore<br />

Giustiniano, con una grande flotta ed un po<strong>te</strong>n<strong>te</strong> esercito, prima in Sicilia e<br />

poi in Italia, <strong>per</strong> liberarle dagli Ostrogoti. Nel 535 abilmen<strong>te</strong> sbarcò a <strong>Catania</strong>,<br />

conquistandola in pochi mesi e qui, alla fine, fes<strong>te</strong>ggiò la gloriosa impresa,<br />

assieme alla moglie Antonina.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!