24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il col<strong>te</strong>llo, le <strong>te</strong>naglie, il fuoco (dell’Etna e del martirio), il velo, i messaggi<br />

angelici, inoltre, pro<strong>te</strong>gge dagli incendi ed è patrona dei pompieri.<br />

SIGNIFICATO DEL SENO<br />

Il seno rappresenta la vera fon<strong>te</strong> di energia vitale, un punto di<br />

convergenza con mol<strong>te</strong>plici funzioni. Una par<strong>te</strong> anatomica vista come<br />

archetipo primordiale e che viene evocata, soprattutto <strong>per</strong> la vita e costituisce<br />

la sublimazione dell’amore. Per comprendere il senso di questa venerazione<br />

da par<strong>te</strong> dell’iconografia, bisogna risalire a radici più remo<strong>te</strong>.<br />

Sotto ordine del governatore Quintiliano in Sicilia, in seguito al rifiuto<br />

della vergine di cedere ai suoi voleri sessuali la donna viene mutilata.<br />

Nella tradizione popolare vengono attribui<strong>te</strong> mol<strong>te</strong> di ques<strong>te</strong> crudeli<br />

mutilazioni e torture di Martiri. Nel Vangelo di Luca la violenza contro il<br />

seno è sempre <strong>per</strong>cepita come un atto sacrilego: mutilazione, malattie, corpi<br />

lapidati, da sempre sono <strong>nel</strong>la psiche umana.<br />

La modalità secondo cui venne eseguita la sevizia del seno della Vergine<br />

catanese potrebbe essere stata quella della strozzatura, col conseguen<strong>te</strong><br />

stritolamento median<strong>te</strong> utilizzo di corde o fili di vario genere, oppure la<br />

recisione con pinze od arnesi similari. Prima delle sevizie, tuttavia, il seno<br />

venne esposto a tormenti con uncini di ferro ed altri oggetti acuminati.<br />

Una concezione della malattia psichica sicuramen<strong>te</strong> deriva dallo stato<br />

emotivo che il seno riesce a suscitare.<br />

Emozioni e fantasia sono molto vicine alla creatività e all’ar<strong>te</strong>, quale<br />

immagine dal po<strong>te</strong>re altamen<strong>te</strong> evocativo, il seno affonda le sue radici, con la<br />

sua funzione fisiologica, <strong>nel</strong>l’alba della vita <strong>per</strong> arrivare, proposto sco<strong>per</strong>to<br />

oppure sapien<strong>te</strong>men<strong>te</strong> velato, alla visione della moda.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!