24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venere, antica divinità dei popoli italici e dei Fenici, considerata dea della luna<br />

e madre originaria degli esseri viventi, quindi dea della fecondità e dell’amore.<br />

Assimilata dai Romani, fu prima identificata con Libertina, poi con<br />

l’Afrodi<strong>te</strong> dei Greci e, come dea pro<strong>te</strong>ttrice dell’amore coniugale, ebbe<br />

numerosissimi <strong>te</strong>mpli ed identificata con Afrodi<strong>te</strong> e con Iside dagli Egiziani,<br />

fu venerata <strong>nel</strong> santuario eretto in suo onore dal figlio Erice in Sicilia, sul<br />

mon<strong>te</strong> omonimo. Demetra, dea delle pian<strong>te</strong>, <strong>per</strong>sonificava la forza generatrice<br />

della <strong>te</strong>rra, sorella di Zeus e madre di Persefone. Il mito e il culto di Demetra<br />

sono strettamen<strong>te</strong> legati al rapimento della figlia Persefone, rappresentata<br />

dagli antichi con due pini, usati come torce accese <strong>nel</strong>l’Etna. I Romani<br />

identificarono Demetra con Cerere, Persefone con Proserpina.<br />

Iside, dea egiziana, insieme con Osiride, fu la più grande divinità degli<br />

Egiziani,secondo Plutarco nacque da Saturno, era sorella gemella e sposa di<br />

Osiride (già <strong>nel</strong> seno ma<strong>te</strong>rno) e madre di Horus, con i quali formava una<br />

sacra triade. Era apportatrice di vita e pros<strong>per</strong>ità, ed anche guida e pro<strong>te</strong>ttrice<br />

dei defunti. Attributi della dea erano il serpen<strong>te</strong> e la cornucopia.<br />

Secondo gli Egiziani, le inondazioni del Nilo erano provoca<strong>te</strong> proprio<br />

dalle copiose lacrime sparse dalla dea <strong>per</strong> la <strong>per</strong>dita dello sposo.<br />

I Greci la identificarono con Demetra, Afrodi<strong>te</strong> e Selene, mentre i<br />

Romani adottarono il culto di Iside con riluttanza, ma poi questa divinità<br />

straniera ebbe largo seguito, specialmen<strong>te</strong> fra le donne che la venerarono<br />

come pro<strong>te</strong>ttrice dei loro amori. Se è vero che la dottrina alessandrina non<br />

seppe del tutto svincolarsi da credenze e su<strong>per</strong>stizioni ereditare dall’Orien<strong>te</strong> e<br />

dal paganesimo di Greci e Romani e la religione di Iside, accanto ad idee<br />

sublimi e precetti di sana morale ebbe concetti stravaganti e pratiche<br />

riprovevoli; è anche vero che spianò la strada al trionfan<strong>te</strong> cristianesimo.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!