24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

par<strong>te</strong>cipare) ed il giorno della festa era l’unico in cui esse po<strong>te</strong>vano andare al<br />

caffè, od alla taverna ad offrire da bere agli uomini (obbligati ad accettare) ed<br />

invitarli a ballare.<br />

Le lavandaie che in Sant’Agata hanno la loro Patrona, dal canto loro<br />

facevano spesso subire agli uomini sul posto di lavoro, burle grossolane,<br />

come il taglio della barba e dei capelli, mentre torme di donne con bastoni<br />

assalivano minacciose uomini, oppure altri uomini recarsi ad attingere acqua<br />

al comando im<strong>per</strong>ioso delle mogli. Ed era il <strong>te</strong>mpo in cui anche le<br />

“ntuppa<strong>te</strong>ddi” a <strong>Catania</strong> tramontavano e venivano fischia<strong>te</strong>.<br />

Il filo di paren<strong>te</strong>la che unisce le usanze spagnole e francesi con quelle<br />

catanesi, sta <strong>nel</strong> fatto che tut<strong>te</strong> erano connesse con la festa di Sant’Agata e ciò<br />

era forse conseguenza del dominio spagnolo in Sicilia.<br />

LE CHIESE CATANESI DEDICATE A SANT’AGATA<br />

Andando in giro <strong>per</strong> la città di <strong>Catania</strong>, duran<strong>te</strong> i tre giorni di festa, più<br />

facilmen<strong>te</strong> è possibile visitare i luoghi di culto di Sant’Agata.<br />

Chiese che hanno voluto ricordare la Santa Patrona se ne possono<br />

riscontrare in numero esponenziale ed enumerarle una <strong>per</strong> una sarebbe<br />

assolutamen<strong>te</strong> impossibile, <strong>te</strong>nuto conto che la devozione del popolo<br />

catanese ha fatto sì che, <strong>nel</strong> <strong>te</strong>mpo, quasi in ciascun <strong>te</strong>mpio non dovesse<br />

mancare una statua od un dipinto che la raffigurasse e ricordasse.<br />

Ve ne sono alcune, <strong>per</strong>ò, come il Duomo, che sono sta<strong>te</strong> in<strong>te</strong>ramen<strong>te</strong> a Lei<br />

dedica<strong>te</strong>, al cui es<strong>te</strong>rno hanno sculture che la rappresentano, come ad<br />

esempio San Placido, San Biagio, la Collegiata, il Santo Carcere, S. Ca<strong>te</strong>rina da<br />

Siena, altre che all’in<strong>te</strong>rno espongono statue della Patrona, come ad esempio<br />

S. Francesco di Paola, presso l’omonima piazza, o del SS. Sacramento<br />

Ritrovato, S. M. dell’Ogni<strong>nel</strong>la, altre ancora l’hanno voluta ricordare con<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!