24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pagasse 3 onze, costituenti spesa <strong>per</strong> la cera offerta dagli studenti. Dopo 265<br />

anni il Rettore ha voluto restituire alla ricorrenza la dignità d’un <strong>te</strong>mpo.<br />

CULTO DI SANT’AGATA IN ITALIA E NEL MONDO<br />

In Italia Sant’Agata è patrona di 44 comuni, dei quali 14 portano il suo<br />

nome. Un titolo più antico di patrona lo detiene <strong>Catania</strong>.<br />

Qui la devozione è profondamen<strong>te</strong> radicata e il nome di Agata, invocato a<br />

gran voce, implorato, glorificato, riecheggia <strong>nel</strong>la storia della città.<br />

A Palermo, <strong>nel</strong>la Cappella regia, sono custodi<strong>te</strong> le reliquie dell’ulna e del<br />

radio di un braccio, mentre sulla par<strong>te</strong> meridionale della città, esis<strong>te</strong> la porta di<br />

Sant’Agata, che la Santa attraversò <strong>per</strong> recarsi a <strong>Catania</strong> da Quinziano.<br />

Il sui fondatore è antico, ed oscuro e non si conosce l’anno di costruzione.<br />

A Messina, <strong>nel</strong> monas<strong>te</strong>ro del SS. Salvatore si conserva un osso del<br />

braccio, ad Alì, par<strong>te</strong> di un osso del braccio.<br />

Testimonianza della diffusione del suo culto è la con<strong>te</strong>mporanea presenza<br />

di almeno dieci chiese a lei dedica<strong>te</strong> <strong>nel</strong>la Roma medievale, delle quali sono<br />

su<strong>per</strong>stiti Sant’Agata dei Goti e Sant’Agata in Tras<strong>te</strong>vere.<br />

Sant’Agata è stata venerata fin dal secolo VI a Milano, a Roma ed a<br />

Ravenna, ma anche in Orien<strong>te</strong>, benché gli Atti del suo martirio sotto Decio,<br />

siano tardivi e apocrifi. Nel V secolo il patrizio Ricimero aveva fatto costruire<br />

una chiesa chiamata Sant’Agata dei Goti destinata agli ariani. Nel VI secolo<br />

papa Simmaco introdusse ufficialmen<strong>te</strong> il culto liturgico della martire a Roma,<br />

dedicandole una basilica sulla via Aurelia, mentre a Gregorio Magno si<br />

attribuisce l’introduzione del nome <strong>nel</strong> canone romano, <strong>per</strong> cui è venerata<br />

anche oggi.<br />

Probabilmen<strong>te</strong> la devozione dei papi <strong>per</strong> la martire è dovuta al fatto che<br />

San Pietro sarebbe apparso alla vergine <strong>per</strong> guarirle le piaghe.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!