24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della Santa che aveva resistito all’arroganza di Quinziano e dei Romani, senza<br />

cedere neanche <strong>per</strong> un momento ai <strong>te</strong>ntativi di <strong>per</strong>suasione e alle violenze dei<br />

carnefici, lì raccontavano i prodigi che o<strong>per</strong>ava ancora non solo <strong>nel</strong>la<br />

conversione dei cuori ma anche <strong>nel</strong> domare le forze della natura come le<br />

eruzioni dell’Etna ed i <strong>te</strong>rremoti.<br />

Da quando l’editto di Costantino im<strong>per</strong>atore di Roma <strong>per</strong>mise ai<br />

cristiani l’esercizio pubblico del sacro culto, la chiesa del Santo Carcere,<br />

risalen<strong>te</strong> all’anno 313, servì da Cat<strong>te</strong>drale <strong>per</strong> ben 770 anni, cioè sino alla<br />

venuta dei Normanni. Il primo vescovo fu il catanese S. Everio, il quale,<br />

avendo retta la chiesa di <strong>Catania</strong> <strong>nel</strong> 262, vi aveva costruito occultamen<strong>te</strong> e<br />

consacrata fra le rovine del Pretorio (palazzo del proconsole romano presso<br />

la chiesa del S. Carcere) una cripta dove furono conserva<strong>te</strong> le reliquie di<br />

Sant’Agata, tol<strong>te</strong> dall’antica chiesa di S. Leone oggi scomparsa.<br />

Verso il 776, S. Leone il taumaturgo, vescovo di <strong>Catania</strong>, ricostruiva<br />

l’antica chiesa di Sant’Agata la Ve<strong>te</strong>re, dalla quale Giorgio Maniace, spedito<br />

dall’im<strong>per</strong>atore bizantino Michele IV alla riconquista della Sicilia, che dal 975,<br />

o in quel torno, era stata invasa dai Saraceni, ripar<strong>te</strong>ndo da <strong>Catania</strong> <strong>nel</strong> 1040,<br />

tolse dopo 788 anni le reliquie di Sant’Agata, che trasportò <strong>nel</strong>la chiesa di S.<br />

Sofia in Costantinopoli.<br />

Nel <strong>te</strong>mpo in cui det<strong>te</strong> reliquie riposarono in Sant’Agata la Ve<strong>te</strong>re mai<br />

venne meno la venerazione dei fedeli. Pellegrinaggi di <strong>per</strong>sonaggi insigni <strong>per</strong><br />

titoli o santità, non escluso i papi, s’inchinarono al sepolcro di Sant’Agata.<br />

Sullo scorcio del secolo XI la cat<strong>te</strong>dra vescovile fu trasportata dal vescovo<br />

Ansgerio <strong>nel</strong>la nuova cat<strong>te</strong>drale eretta dal Con<strong>te</strong> Ruggero, normanno, dal<br />

1088 al 1091. Nella seconda metà del sec. XIV il vescovo Marziale erigeva la<br />

chiesa di Sant’Agata la Ve<strong>te</strong>re, dotandola di molti beni, e la concedeva ai<br />

Benedettini, allora canonici del Duomo.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!