24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A nord ovest di <strong>Catania</strong>, sulla collina di S. Sofia, sorgeva un <strong>te</strong>mpio<br />

dedicato a Vulcano, al cui servizio vi erano vergini pagane. Dopo il martirio<br />

di Sant’Agata (313), con l’avvento della religione cristiana, liberalizzata<br />

dall’Im<strong>per</strong>atore Costantino, i luoghi consacrati dal martirio di Sant’Agata<br />

furono trasformati dai catanesi in santuari devoti verso la Patrona ed anche il<br />

<strong>te</strong>mpio di Vulcano fu trasformato in <strong>te</strong>mpio delle vergini cristiane,<br />

denominato Badia di S. Sofia, successivamen<strong>te</strong> trasferita al centro di <strong>Catania</strong><br />

(chiesa S. Gaetano) e <strong>nel</strong> 1693, presso la chiesa di S. Giuliano in via Crociferi,<br />

il 20 maggio 1797, infine, tut<strong>te</strong> le vergini consacra<strong>te</strong> a Dio vollero erigere<br />

l’attuale Badia di via V. Emanuele, dedicandola a Sant’Agata.<br />

SANT’AGATA PATRONA DELL’ATENEO CATANESE<br />

Forse in pochi sanno che Sant’Agata è anche Patrona dell’Università di<br />

<strong>Catania</strong>, infatti, <strong>nel</strong> gonfalone del Siculorum Gymnasium campeggia l’effige<br />

della Santa, assieme a quella dell’Immacolata e S. Francesco di Paola, tantè<br />

che lo s<strong>te</strong>sso Rettore Gaspare Rodolico, <strong>nel</strong> 1976, subito dopo il suo<br />

insediamento, si preoccupò di ribadirlo, chiedendo all’allora Arcivescovo<br />

Domenico Picchinenna che il gonfalone par<strong>te</strong>cipasse alla processione del 3<br />

febbraio, ot<strong>te</strong>nendo il consenso del presule.<br />

L’Università era inserita <strong>nel</strong>la festa già dal 1497, cioè dopo 63 anni dalla<br />

sua fondazione (1434), poi dal 1711 ci fu un <strong>per</strong>iodo di assenza, a causa<br />

dell’eruzione del 1669 e del <strong>te</strong>rremoto del 1693.<br />

Era il 30 gennaio, quando, lungo la processione il Rettore ed i rappresentanti<br />

dell’A<strong>te</strong>neo, senza un chiaro motivo, furono con<strong>te</strong>stati, <strong>per</strong> cui, il Vicerè<br />

ordinò di non far più par<strong>te</strong>cipare il Rettore alla processione della cera.<br />

Il Cancelliere della Cat<strong>te</strong>drale, Arc. Pietro Galletti, poco dopo dispose<br />

che il Rettore continuasse a mandare un cero, pesan<strong>te</strong> 1 rotolo (80 once) e<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!