24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maria esulta <strong>nel</strong> suo santissimo puer<strong>per</strong>io ed esulta la Chiesa <strong>nel</strong> somiglian<strong>te</strong><br />

evento della rigenerazione dei suoi novelli figli”.<br />

Accanto al vescovo stavano due diaconi: uno con in mano il calice con<br />

acqua, l’altro un calice con lat<strong>te</strong> e miele, dandone da bere ad Agata.<br />

Dopo che i neofiti ebbero bevuto al calice dell'acqua e al calice del lat<strong>te</strong><br />

misto al miele, ricevet<strong>te</strong>ro la Comunione del Sangue di Cristo, bevendo al<br />

calice del vino consacrato. Il sacerdo<strong>te</strong> <strong>nel</strong> porgere ad Agata il calice le disse:<br />

In Dio Padre Onnipo<strong>te</strong>n<strong>te</strong>! Agata ne beve e rispose: Amen!<br />

In quel momento, come Maria SS. <strong>nel</strong> giorno della sua annunciazione,<br />

divenuta mamma di Gesù, s<strong>per</strong>imentò il suo ineffabile modo di vivere in<br />

consorzio con la SS. Trinità, così la piccola Agata, nutrendosi del Corpo e del<br />

Sangue di Cristo, s<strong>per</strong>imentò in sé quello che Gesù aveva preannunziato:<br />

“come il Padre mio, che ha la vita, ha mandato me e io vivo <strong>per</strong> il Padre, così<br />

anche colui che mangia di me vivrà <strong>per</strong> me”.<br />

Sant’Agata non poté mai dimenticare l’emozione provata in quel<br />

momento. Duran<strong>te</strong> il processo, Quinziano la minacciò dicendole: O sacrifichi<br />

agli dei o ti farò <strong>per</strong>ire!... Pensa bene, cosa decidi <strong>per</strong> la tua salvezza? Agata<br />

rispose: La mia salvezza è Cristo!<br />

L’origine di tale rito simbolico è antichissima ed il significato del<br />

simbolismo del rito è indicato dalla formula liturgica, con<strong>te</strong>nuta <strong>nel</strong><br />

Sacramentario Leoniano, median<strong>te</strong> la quale il vescovo <strong>nel</strong>la vigilia di Pasqua o<br />

Pen<strong>te</strong>cos<strong>te</strong> benediceva il calice dell'acqua e il calice del lat<strong>te</strong> col miele.<br />

Origene, con<strong>te</strong>mporaneo di Sant’Agata, dopo aver assistito ad una<br />

scena del genere, scrisse: “L’anima che, col bat<strong>te</strong>simo si è incorporata come<br />

in un consorzio di vita con il Verbo di Dio e si è legata a Lui con un mistico<br />

matrimonio, mai più da alcun altro pre<strong>te</strong>nden<strong>te</strong> può essere svincolata da<br />

Colui che l’ha sposata <strong>nel</strong>la fede”.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!