24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa seconda cassa ai <strong>te</strong>mpi del Vescovo Marziale ed ancor prima,<br />

era collocata <strong>nel</strong>l’antica sacrestia, presso l’ala sinistra della chiesa, ove adesso<br />

sorge la cappella della Madonna, in prossimità dell’antico monas<strong>te</strong>ro<br />

benedettino, custode della chiesa.<br />

La <strong>te</strong>rza cassa è il famoso scrigno, mirabile o<strong>per</strong>a d’ar<strong>te</strong> della seconda<br />

metà del secolo XV, all’in<strong>te</strong>rno del quale trovarono posto par<strong>te</strong> dei<br />

documenti, mentre la restan<strong>te</strong> par<strong>te</strong> fu conservata <strong>nel</strong>la seconda vecchia cassa.<br />

Siamo <strong>nel</strong> 1366 agli albori del Rinascimento quando una nuova luce<br />

s’irradia sulla sor<strong>te</strong> del culto agatino ed il grande Vescovo Marziale affida<br />

all’orafo senese Giovanni Di Bartolo l’incarico di eseguire i reliquiari, il<br />

mezzo busto della Patrona, quindi, lo scrigno, mentre la cameretta si<br />

arricchisce di affreschi con le effigi di Gisliberto e Goselmo ed il patrizio<br />

Alvaro Pa<strong>te</strong>rnò istituisce grandi fes<strong>te</strong> <strong>nel</strong> mese di agosto, in ricordo della<br />

traslazione. Dal 1376 il cranio ed il torace di Sant’Agata sono conservati<br />

all’in<strong>te</strong>rno del busto reliquiario.<br />

Il 28 gennaio1463, il fra<strong>te</strong> minore Cardinale Giuliano della Rovere, futuro<br />

Papa Giulio Il, (acerrimo nemico dei Borgia ) venne nominato da Sisto IV<br />

(colui che diede il nome alla Cappella Sistina), Vescovo di <strong>Catania</strong> (resse 8<br />

vescovati), ma non verrà mai <strong>nel</strong>la diocesi catanese, tuttavia darà inizio alla<br />

costruzione dello scrigno (lungo metri 1,5) <strong>per</strong> reliquie di Sant’Agata.<br />

In quegli anni sale al trono Ferdinando D’Aragona (detto il Cattolico), Re<br />

di Sicilia, colui che fondò la celeberrima Università di <strong>Catania</strong>, la 1^ in Sicilia.<br />

Anticamen<strong>te</strong> alla presenza di Mons. Giacomo Celano, vicario e vice<br />

cancelliere dell’Almo Studio di <strong>Catania</strong>, si <strong>te</strong>nne una adunanza collegiale in<br />

numero di 25, in cui si stabilì che, <strong>nel</strong> futuro ed una volta l’anno, quando<br />

qualcuno avesse conseguito la laurea, avrebbe dovuto rilasciare <strong>nel</strong> medesimo<br />

Collegio metà del diritto spettan<strong>te</strong>, <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>a dello scrigno di Sant’Agata.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!