24.06.2014 Views

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

s.agata nel cuore - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>per</strong> sfogare la sua vendetta contro Agata, che aveva respinta la sua profferta<br />

d’amore, ma <strong>per</strong>ché si trovava cau<strong>te</strong>lativamen<strong>te</strong> rifugiata in una sua abitazione<br />

di campagna, sita a nord-ovest di <strong>Catania</strong>, <strong>nel</strong> sobborgo di Ognina.<br />

MISCELLANEA<br />

- S. Berillo, primo vescovo catanese, morto il 21 marzo del I° sec. d. C., fu<br />

seppellito a <strong>Catania</strong>, ma se ne ignora il luogo. Cessata la <strong>per</strong>secuzione contro<br />

i cristiani, in suo onore fu innalzata una edicola presso l’attuale chiesa di<br />

Sant’Agata la Ve<strong>te</strong>re.<br />

- Agli inizi del 900 la sera del 3 febbraio i mortai venivano posizionati<br />

davanti la porta centrale del Duomo ed i cittadini dietro il cancello fatto di<br />

sbarre di ferro (prima che il Cardinale Francica Nava facesse costruire quello<br />

nuovo) cantavano e gridavano “sveglia<strong>te</strong>vi che Sant’Agata sta uscendo”,<br />

mentre il 4 mattino le donne andavano scalze innanzi al cancello di<br />

Sant’Agata. In quell’epoca erano in vigore le corse dei cavalli senza fantino.<br />

- Nel 1126 i catanesi, preceduti dall’Arcivescovo a piedi scalzi, in succinta<br />

ves<strong>te</strong>, in segno peni<strong>te</strong>n<strong>te</strong> andarono a ricevere fuori città il Corpo della<br />

Patrona, di ritorno da Costantinopoli: il fercolo procedeva molto lentamen<strong>te</strong>.<br />

- S. Gregorio Magno amò <strong>Catania</strong> e fu devotissimo a Sant’Agata.<br />

- S. Antonio da Padova passò da <strong>Catania</strong>.<br />

- S. Chiara “viven<strong>te</strong>” fondò a <strong>Catania</strong> un convento, così fecero pure S.<br />

Ignazio e S. Giovanni Bosco.<br />

- Anticamen<strong>te</strong> in esta<strong>te</strong> si celebravano 2 solenni processioni, di cui una la 2^<br />

domenica di luglio <strong>nel</strong>la chiesa di Sant’Agata alle Sciare (Piazza Machiavelli),<br />

con un simulacro in legno della Santa seduta portato a spalla ed un fercolo<br />

sormontato da un baldacchino rosso, mentre l’altra processione si faceva la<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!