18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 10<br />

merluzzo,.vongole.(“caperozze”),.patate,.fagioli,.uova.e.formaggio .<br />

L’importanza e la diffusione del prosciutto alla fine dell’Ottocento è certamente accreditata ad<br />

esempio.anche.dagli.appalti.per.la.fornitura.di.commestibili.negli.Istituti.della.Congregazione.di.<br />

Carità.ad.Urbino.(ospedale.di.Santa.Maria.della.Misericordia,.conservatori.femminili,.orfanotrofio<br />

maschile e brefotrofio); le tariffe della carne hanno una voce apposita sulle produzioni<br />

suine,.includendovi.lardo,.strutto,.prosciutto,.mortadella.e.salami .<br />

_Il prosciutto in alcuni ricettari a stampa di inizio Ottocento_<br />

Se.per.i.contadini.il.prosciutto.era.genericamente.solo.un.cibo.da.affettare,.per.i.signori.come.si.è.<br />

visto.era.anche.un.saporito.ingrediente.per.elaborate.ricette.di.cucina..Nel.1819.viene.pubblicato.<br />

in.Ancona.il.“Fa.per.tutti”,.una.di.quelle.tradizionali.pubblicazioni.di.inizio.anno,.strutturata.<br />

come.calendario.didascalico,.almanacco.ed.agenda.da.lettura.spicciola,.con.curiosità,.motti.e.<br />

proverbi,.un.valido.supporto.o.aiuto.domestico.con.suggerimenti.e.precetti.di.carattere.pratico,.<br />

comprese.alcune.brevi.ricette.di.cucina.per.ogni.mese..Ed.appunto.nel.mese.di.dicembre.viene.<br />

illustrata.la.“Zuppa.di.cavoli”,.cucinati.in.casseruola.con.“lardo,.fette.di.carne.magra,.e.fette.di.<br />

prosciutto.sotto.e.sopra”..Si.tratta.di.un’ennesima.riprova.della.presenza.costante.del.prosciutto.<br />

in.dispensa,.del.suo.più.semplice.consumo.da.solo.o.invece.come.ingrediente.per.ricette.elaborate.nella.cucina.della.borghesia.e.della.piccola.nobiltà.di.provincia<br />

0 .<br />

Da.“La.cucinera.all’uso.moderno”,.ricettario.a.stampa.già.citato.dei.primi.decenni.dell’Ottocento.<br />

(pubblicato.per.la.prima.volta.in.ancona.nel.1831).si.riporta.qui.la.trascrizione.della.ricetta.del.<br />

“Prosciutto.al.broche”:<br />

“Un.prosciutto.tanto.dissalato.che.fresco,.lo.potrete.far.cuocere.arrosto,.e.servirlo.come.il.prosciutto.alla.bresa..Alcuni.prima.di.cuocerlo,.lo.fanno.prolessare.in.una.bresa,.ed.alcuni.ancora.<br />

lo.fanno.prima.stare.in.infusione.con.vino,.droghe.ed.erbe.odorose..Il.prosciutto.tanto.dissalato,.<br />

che.fresco,.e.cotto.allo.spiedo,.lo.potrete.apprestare.appannato,.o.glassato,.e.servirlo.con.sotto.<br />

quella.salsa,.o.ragù.che.vorrete..Gl’Inglesi.usano.ancora.dopo.dissalato.in.prosciutto.di.farlo.stare.<br />

in.infusione.con.latte,.sale,.coriandoli,.fette.di.cipolla,.e.butirro;.indi.lo.fanno.cuocere.arrosto,.<br />

aspergendolo.con.l’istesso.latte,.e.poi.lo.servono.con.sotto.una.salsa.d’erba ”.<br />

Molto.intrigante.e.curiosa.è.poi.in.proposito.la.ricetta.di.una.conserva.dolce.che.imita.le.“fette.<br />

di.prosciutto”:<br />

“Fate.cuocere.del.zucchero.a.penna,.mischiatelo.in.tre.vasi.differenti,.nell’uno.mettetevi.del.<br />

succo.di.limone,.nell’altro.delle.rose.doppie,.e.nell’altro.della.cocciniglia.spolverizzata,.ovvero.<br />

del.succo.di.granato,.o.dell’uva.spina.spolverizzata;.stendete.un.suolo.della.conserva.bianca.<br />

sopra della carta, due suoli della rossa, seguitando così fintanto che il zucchero venga grosso<br />

quanto.un.prosciutto,.dipoi.tagliatelo.a.fette.di.prosciutto ”.<br />

( )<br />

Archivio.Arcipretale.di.Mercatello.sul.Metauro,.Fondo Seminario - Rendiconti;.Cfr..C..LEONARDI,.La mensa nel seminario<br />

di Urbania tra Settecento e Novecento,.,.11-12,.1983-84,.p..31.<br />

( )<br />

Archivio.Irab.Urbino,.Verbali.d’asta.pubblica.ad.unico.incanto,.b..41;.Cfr..S..PRETELLI,.Il vitto negli istituti di carità di<br />

Urbino alla fine dell’Ottocento,.,.11-12,.1983-84,.p..31.<br />

( 0)<br />

La.citazione.de.Il Fa per tutti.è.tratta.da.Le marche in tavola: la tradizione gastronomica regionale,.a.cura.di.R..NOVELLI,.<br />

Ancona.1987,.p..86.<br />

( )<br />

La cuciniera all’uso moderno,.cit..pp..59-60.<br />

( )<br />

Ivi,.p..137.<br />

_Ricettari manoscritti ottocenteschi di cucina di famiglie<br />

nobili o agiate marchigiane_<br />

Sempre.alla.metà.del.secolo.risale.un.ricettario.borghese.manoscritto.già.citato,.appartenuto.alla.<br />

famiglia.Feligiotti.di.Urbania,.e.probabilmente.redatto.da.Mariano.Feligiotti,.morto.ottantenne.<br />

nel.1870,.che.ha.compilato.in.bella.copia.centoundici.preparazioni.di.cucina.diverse ..Anche.qui.<br />

tra le ricette presenti il prosciutto ha un ruolo significativo, secondo la tradizione francesizzante<br />

che contemplava spesso questo ingrediente speciale e prezioso per intensificare e nobilitare il<br />

sapore di alcune pietanze di cucina: tritato e bollito con funghi brugnoli, tartufi, capperi, erbette,<br />

alici.ed.agro.di.limone.costituisce.una.sontuosa.e.pregiata.“salsa.sopra.il.lesso.di.vaccina ”;.<br />

altre.fette.di.prosciutto.ugualmente.tritate.con.“granelli.o.fegatini”.di.pollastri,.scorza.di.limone,.<br />

cipolla.e.rossi.d’uova.sode.compongono.un.amalgama.per.crostini,.con.aromi.contrastanti.e.calibrati.su.gusti.arcaici.di.pepe,.aceto,.zucchero.e.cannella<br />

;.altro.“presciutto.battuto”.(l’alternarsi.<br />

nel.manoscritto.delle.due.dizioni.“prosciutto”.e.“presciutto”.dimostra.come.entrambe.fossero.<br />

contemporaneamente.in.uso.nell’arco.di.pochi.decenni).mischiato.a.carne,.pinoli,.erbette,.chiodi.<br />

di.garofano,.pepe.e.scorza.di.arancia.costituisce.il.ripieno.per.le.zucchine,.cotte.poi.in.brodo.<br />

di.carne,.sugo.di.pomodoro.e.capperi;.del.“prosciutto.battuto”.con.carne,.pinoli,.erbette,.pepe,.<br />

chiodi.di.garofano,.odore.di.arancia,.e.messo.a.cuocere.con.brodo,.sugo.di.pomodori.e.capperi,.<br />

e.legato.con.tuorli.sbattuti.costituisce.il.“Ripieno.di.zucchette ”.<br />

Ancora,.in.un.quadernetto.manoscritto.ottocentesco.di.“una.famiglia.del.patriziato.anconetano ”.<br />

sono.stati.trascritti.vari.suggerimenti.per.le.pratiche.domestiche.tra.cui.numerose.ricette.di.cucina..Tra.queste.va.segnalata.la.“Dose.per.un.Pasticcio,.per.quattro.Persone”,.che.illustra.la.preparazione.di.un.pasticcio.di.maccheroni,.pietanza.sontuosa.emblematica.della.nobile.tradizione.<br />

culinaria italiana, in quanto portata - feticcio della convivialità più remota, fin dai banchetti<br />

medioevali.e.rinascimentali,.quando.l’ingresso.in.tavola.di.questa.elaboratissima.pietanza.rappresentava.<br />

un. momento. di. giocosa. sorpresa. nell’indovinare. e. riconoscere. gli. ingredienti. del.<br />

ricco.ripieno.sotto.la.crosta.di.pasta,.ornata.ad.arte.e.modellata.nelle.sembianze.più.stupefacenti..<br />

La.farcitura.dei.pasticci.infatti.era.quasi.un.veicolo.cerimoniale.di.ostentazione.per.la.ricchezza.<br />

della casa, che dentro l’involucro serviva cibi esemplificativi della suprema abbondanza e ghiottoneria.mescolati.tra.loro,.come.la.pasta.e.la.carne,.combinate.in.queste.portate.che.nel.tempo.<br />

hanno codificato il timballo di maccheroni, autentica gloria della gastronomia nazionale. Ebbene<br />

il.pasticcio.del.ricettario.manoscritto.anconetano.è.proprio.ripieno.di.“Macaroni”,.conditi.oltre.che.con.“Cagio.Parmigiano”.con.“un.picione,.selleri.[sedani],.cardo,.presuto,.salame”.che.assieme.costituiscono.appunto.la.“sostanza”,.ossia.il.condimento.per.i.maccheroni;.la.pasta.esterna,.secondo.una.tradizione.sopravvissuta.ancora.ai.primi.del.Novecento,.era.dolce.come.una.<br />

frolla,.preparata.in.questa.ricetta.anconetana.con.“zuccaro”,.farina,.“distrutto”,.“quattro.o.cinque.<br />

( )<br />

L’attribuzione specifica della paternità del ricettario è formulata da C. LEONARDI (La cucina borghese del Montefeltro<br />

nel XIX secolo: il ricettario della famiglia Feligiotti di Urbania,.in.Le marche in tavola: la tradizione gastronomica regionale,.a.<br />

cura.di.R..NOVELLI,.Ancona.1987,.p..149).<br />

( )<br />

Ivi,.p..159.<br />

( )<br />

Ibidem.<br />

( )<br />

Ivi,.p..163.<br />

( )<br />

Così scrive, senza specificare l’identità della famiglia, il curatore della pubblicazione V. PIRANI, Ricette e segreti: in uso<br />

delle famiglie anconitane nei secoli XVIII e XIX,.Ancona.1992,.p..5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!