18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

•<br />

ce.n’hi.fatta.na.catina ”.<br />

_Il maiale nella poesia vernacolare marchigiana_<br />

Il dottor Luigi Centenni di Monterubbiano, definito “professore illustre a Milano, cultore in<br />

giovanissima.età.della.storia.e.delle.costumanze.del.suo.paese”,.dedica.una.sua.composizione.<br />

alle.“pappate”,.intese.come.sontuosi.banchetti.che.come.da.prassi.conviviale.ormai.radicata.nei.<br />

secoli,.si.aprivano.con.un.antipasto.di.salata.suina:<br />

“Du fette de prisutto o de salame,<br />

non se fa un pranzo senza maccarù,<br />

lo lesso lo magna chi cià fame,<br />

spetta lu frittu che non è cordù.<br />

Un pollastrello in ammodo al tegame,<br />

lo pesce quanno c’è vale un Perù;<br />

se po’ è un pranzetto che ‘nte sa de rame<br />

te gusta cento e mille vote più.<br />

Crudo e po’ cotto dev’esse lu vi,<br />

l’arrosto non po’ stà senza ‘nsalata,<br />

pe li jotti ce cò lu cuntinti.<br />

Infine na vuttija ‘mmuttiijata,<br />

frutti, crema, caffè, e lu vicchiù:<br />

ècchete bella e fatta la pappata ”.<br />

Un.poeta.dialettale.di.Cupramontana,.Luigi.Caporossi.Colognesi.(1859.–.1938):.“non.riusciva.<br />

a.dimenticare.la.squisita.porchetta.confezionata.da.Giovanni.Manganelli,.detto.“Gioà.del.Giro”,.<br />

venduta.su.una.tavola.in.piazza.nei.primi.anni.del.Nocevento.e.quella.gustata.presso.la.Villa.della.<br />

Torre.dei.marchesi.Ghisleri ”..Questa.la.composizione.in.versi:<br />

“Ma sai que t’ho da dì Francescantò?<br />

A porchetta se è fatta proprio bè<br />

Come a facìa Giovanni del Girò<br />

È na cosa che mejo non ce n’è.<br />

Lu in mezzo a a piazza se mittìa naò<br />

(perché tutti l’avesse da vedé)<br />

avanti a Romalli, col parnanzò<br />

e giù pepe e finocchiu murtobè<br />

( ) G..GINOBILI,.Folklore e musa tradizionale delle Marche,.Macerata.[s.d].,.p..77.<br />

( ) La. trascrizione. qui. riportata. è. stata. effettuata. da. un. ritaglio. di. giornale. attribuito. da. una. nota. manoscritta. al. Giornale.<br />

d’Italia,.settembre.1905,.ed.incollato.su.un.volume.miscellaneo.sulle.tradizioni.marchigiane.(conservato.alla.Biblioteca.Comunale.“Luciano.Benincasa”.di.Ancona.con.segnatura.29.–.G.-.10),.che.reca.sulla.rilegatura.il.riferimento.all’opera.principale.in.<br />

esso.contenuta,.ossia.“Le.Marche”.di.Crocioni.(G..CROCIONI,.Le Marche: Letteratura, arte e storia,.Città.di.Castello.1914).<br />

( ) R..CECCARELLI,.cit.,.p..153.<br />

Me ricordo naò de sa porchetta<br />

Giù a Torre der marchese Ghisilieri:<br />

fu fatta na magnata maledetta.<br />

E me ricordo come fosse jeri<br />

Che non ce n’avanzò manco na fetta<br />

E sen briacò perfino anche i bicchieri. ”<br />

Un. altro. poeta. dialettale,. Silvano. Rossini. di.<br />

Jesi,.nella.sua.“Parla.porco”.immagina.un.soliloquio.del.maiale:<br />

“Quanno un monello<br />

maleducato<br />

va a casa sporco<br />

p’ave’ giogado<br />

‘l padre subbio<br />

co’ ‘no schiaffo’<br />

je dice sempre:<br />

- sai ‘n porcaccio’!<br />

e sci per caso<br />

che ‘n fedonaccio<br />

se caccia i didi<br />

su pe’ ‘l nasaccio,<br />

C’è chi je ‘llenta<br />

‘no scuppolò<br />

e je ripede:<br />

- porco puzzo’!<br />

Pure ‘na madre<br />

Che parla fino<br />

Sci sente ‘l fijo<br />

Ch’è ‘n signorino<br />

A dì ‘na frase<br />

‘po’ ditta male<br />

je dice allora;<br />

- sei un gran maiale!<br />

E’ ‘n’ingiustizia<br />

Propeio schifosa<br />

Che a me m’offende<br />

Più de nicosa!<br />

Che parago’<br />

(<br />

15.<br />

)<br />

L.. CAPOROSSI. BOLOGNESI,. Lapazi,. Jesi. 1936,. p..<br />

Co ‘ sto confronto<br />

Ma sc’io sto zitto<br />

Passo da tonto!<br />

Miga ‘ste cose<br />

Sgappa mai fori<br />

Quanno ‘nte pranzo<br />

Tanti rignori<br />

Magna i lichetti<br />

‘l po’ con prosciutto<br />

o i cervelletti fritti al distrutto,<br />

le castagnole<br />

insuccherade<br />

e le salsicce<br />

co’ le padane<br />

o i vincisgrassi<br />

o i feghetelli<br />

le costarelle<br />

‘l pa’ coi grasselli?<br />

A me me pare<br />

Che je dà tono<br />

Quelli che dicembre che ‘l porco è bono!<br />

Que cià i negozzi<br />

La porcaria<br />

‘Ndo’ che c’è scritto:<br />

“Salumeria”?<br />

Que farìa l’omo<br />

Sensa de me?<br />

E lu ‘me ‘mmazza<br />

Sensa un perché!<br />

Per quanto io sia<br />

A tutti caro<br />

Me fa l’amigo<br />

Solo ‘l porcaro.<br />

‘Nvece c’è tanti<br />

che ha fatto danno<br />

campa ‘na mucchia<br />

e io dopo un anno<br />

ho da morì<br />

sempre scannado<br />

come ‘n birbante<br />

matricolado<br />

Perché so’ grasso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!