18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 243<br />

Boretti.DoLores.–.Lucchetti.Tommaso – mariotti ameLia,.La cucina dei conventi e dei monasteri. Ricette<br />

golose tra sacro e profano: monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti,.Bari,.2006.<br />

BraudeL.Fernand,.La civiltà materiale, economia e capitalismo – Le strutture del quotidiano (secoli XV<br />

– XVIII),.Torino,.Einaudi,.1979.<br />

Bruni.Leonardo,.Ricette Raccontate: Marche,.Rimini,.Idealibri,.1999.<br />

Bruni.Leonardo,.Il porco nelle Marche,.Senigallia.2007.<br />

BucciareLLi.antonio,.A tavola con i P. P. Filippini,.Ascoli.Piceno,.1991.<br />

caPatti aLberto – montanari massimo,.La cucina italiana. Storia di una cultura,.Roma.-.Bari,.Laterza,.<br />

1999.<br />

CaPorossi.BoLognesi Luigi,.Lapazi,.Jesi,.1936.<br />

Canti narrativi religiosi,.,.19.marzo.1896.<br />

Cantoni carLo,.Il salame oggi,.,.settembre.1989.<br />

CarofòLi.Mario,.L’alimentazione delle famiglie abbienti marchigiane negli anni 20: l’area Miseno - Metaurense,.,.11-12,.1983-84.<br />

CeccareLLi.Riccardo,.Monte Roberto. La terra. Gli uomini. I giorni,.Monte.Roberto,.1995<br />

CeccareLLi.Riccardo,.Mergo attraverso i secoli,.Mergo,.2000.<br />

CeccareLLi.Riccardo,.San Paolo di Jesi,.San.Paolo.di.Jesi,.2001.<br />

CeccareLLi.Riccardo,.Come uno di casa: il suino nelle Marche,.Ancona,.Provincia.di.Ancona,.2003.<br />

CeccareLLi.Riccardo,.Norcineria nelle Marche,.in.Terre di Frattula,.a.cura.di.M..Giardini,.Ancona,.2004.<br />

Cecchi.Dante,.Gli statuti di Monte Marciano,.Jesi,.1985.<br />

Cecchi.Dante,.Gli Statuti del Comune di Staffolo,.Staffolo,.Comune.di.Staffolo,.1998.<br />

Cecchi.Dante,.Gli statuti di Serra San Quirico,.Serra.San.Quirico,.2000.<br />

Ceci, cicè, fagioli e pulé: saggezza rurale nel panorama gastronomico dell’entroterra della provincia di<br />

Ancona,.testi.di.mario.Fabiano,.Ancona.s.d.<br />

centanni gianfiLiPPo. –. giacomeLLi mario. –. RamosceLLi. RoLando,. Ricordi Marchigiani: Racconti, immagini,<br />

ricette,.a.cura.di.G..VoLPe,.Rimini,.1993.<br />

Centanni.GianfiLiPPo.–.RamosceLLi.RoLando,.Viaggio enogastronomico nella provincia di Pesaro e Urbino,.<br />

Marzocca,.2001.<br />

Cervio.Vincenzo,.Il trinciante,.Roma,.1593.<br />

(Il) Ciauscolo: un salume antico dal gusto moderno,.a.cura.di.Luciano.Pacifici,.Roma,.Retecamere,.2007.<br />

Cibo come cultura e qualità della vita,.a.cura.di.L..Marini.–.F..Pettinari,.P..PinciaroLi.–.L..VaLenti,.coordinamento.E..Ratti.–.L..SPeranzoni.–.L..VaLenti,.Ancona.1999.<br />

Chiarini.VaLerio,.Ambre e ciarimboli: viaggio saporito tra salumi e formaggi delle Marche,.Ancona.–.Bologna,.Il.Lavoro.Editoriale,.1993.<br />

CoLLier.Margareth,.La nostra casa sull’Adriatico: diario di una scrittrice inglese in Italia (1873 – 1885),.<br />

a.cura.di.Joyce.Lussu,.Ancona,.Il.Lavoro.Editoriale,.1997.<br />

(Le) Colline del Verdicchio: il castrum, la pieve i fruscoli,.testi.di.Antonio.Attore.in.collaborazione.con.V..<br />

Chiarini.e.M..CasoLanetti,.Bra,.Slow.Food,.1998.<br />

M..F..Conti,.L..Lacché,.G..Giorgetti,.Statuti del Comune di Cerreto d’Esi,.Cerreto.d’Esi, 1995.<br />

(La) coppa di testa: un patrimonio popolare che viene dal passato,.a.cura.di.CarLa.MastrocoLa.e.Lorenza.<br />

NataLi,.Roma,.Retecamere,.2007.<br />

croce giuLio cesare,.L’eccellenza e io trionfo del porco,.1594.<br />

Crocioni.Giovanni,.La gente marchigiana nelle sue tradizioni,.Milano,.Corticelli,.1951.<br />

(La) Cuciniera all’uso moderno,.Ancona.1831.<br />

CunsoLo.FeLice,.Guida Gastronomica d’Italia,.Novara,.1975.<br />

(Il) Cuoco perfetto marchigiano,.a.cura.di.EmiLio.FaccioLi,.Ancona,.Il.Lavoro.Editoriale,.1982.<br />

De.Marinis.GiuLiano.–.SiLvestrini.Mara,.La tomba di villa Clara, in Archeologia a Matelica – Nuove<br />

acquisizioni. Catalogo.della.mostra:.Matelica,.marzo.–.ottobre.1999.<br />

De. Signoribus. ALfonso,. Aspetti dell’alimentazione Picena tra Ottocento e Novecento,. ,.11-12,.1983-84.<br />

Dialogo fra il Padrone, e Bastiano suo colono,.in.Libretto di colonia,.Fossombrone,.1887.<br />

Di.Corato.Riccardo,.Due fette di salame: specialità e raffinatezze del ricco, ghiottissimo repertorio dei<br />

salumi e salami nostrani,.Rimini,.Idealibri,.1995.<br />

Dire, agire e produrre a Isola di Fano,.consulenza.storica.di.EmiLio.Pierucci,.a.cura.della.ScuoLa.Primaria.<br />

IsoLa di.Fano,.in.Il centro storico: simbiosi tra uomo e ambiente,.Fossombrone,.2007.<br />

faccioLi emiLio,.L’eccellenza e il trionfo del porco,.Milano,.Mazzotta,.1982.<br />

fanti mario,.I macellai bolognesi,.Bologna,.1980.<br />

FeLici.Costanzo,.Del’insalata e piante che in qualunque modo vengono per cibo del’homo,.Urbino,.Quattroventi,.1986.<br />

ferrieres marceL,.Historire des peurs alimentaires,.Paris,.Ed.Du.Seuil,.2004.<br />

FrugoLi.Antonio,.Pratica e scalcaria,.Roma.1638.<br />

Giacomini.CarLo,.L’Archivio del Comune di Corinaldo: Antico Regime e Aggregati,.coordinamento.scientifico<br />

di Mauro.Mei,.Ancona,.1998.<br />

Gianandrea antonio,.La festa di Natale nelle Marche,.,.31.maggio.1896.<br />

Giangiacomi.PaLermo,.Storia di Ancona dalla sua fondazione ai giorni nostri,.Ancona,.Canonici,.1923.<br />

GinobiLi.Giovanni,.Mestecanza: varie sul folklore marchigiano, Macerata, Tipografia San Giuseppe, 1961.<br />

GinobiLi.Giovanni,.Folklore e musa tradizionale delle Marche,.Macerata.[s.d].<br />

Giochi.FiLiPPo Maria.La vita in villa di un patrizio Anconitano del XVIII secolo: Liverotto Ferretti e la<br />

villeggiatura dell’Angelo nell’autunno del 1797,.Recanati,.1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!