18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 16<br />

colandovi bene insieme cinque once di nitro pure bene pesto […]”. Si specificano poi i tempi di<br />

salatura,.ossia.che.“devono.stare.sotto.il.sale.i.prosciutti.circa.quaranta.giorni,.i.capomazzi.circa.<br />

in.otto.giorni,.i.lombetti.due.giorni” .<br />

Come.si.è.già.avuto.modo.più.volte.di.ribadire.la.“pista”.del.maiale.ai.primi.freddi.invernali,.a.<br />

al.più.tardi.a.gennaio,.era.una.tappa.fondamentale.(ed.anche.assolutamente.ritualizzata).nel.ciclo.<br />

annuale.delle.pratiche.agrarie..Nelle.antiche.società.rurali.tutti,.signori.e.contadini,.ne.erano.<br />

coinvolti:.per.questi.ultimi.la.macellazione.del.maiale.rappresentava.la.provvista.di.carne.per.<br />

antonomasia,.salata.ed.insaccata,.da.consumare.nei.pasti.ordinari.(solo.nelle.feste.o.occasioni.<br />

memorabili.si.facevano.fuori.pollame.o.capi.ovini.per.imbandire.sontuose.pietanze.di.carne)..Per.<br />

i.benestanti.invece.era.il.momento.in.cui.le.loro.già.ricche.dispense.si.riempivano.di.ghiottoneria.<br />

da.gourmet,.da.assaggiare.con.attenzione,.in.particolare.i.prosciutti,.da.sempre.il.taglio.suino.<br />

più.pregiato,.riservato.ai.notabili,.e.che.la.maggior.parte.dei.contadini.non.tenevano.per.se.stessi.<br />

vendendolo.piuttosto.ad.ottimo.prezzo.nei.mercati.<br />

In.merito.a.lonze.e.(lonzini).va.ricordato.cosa.sancisce.tra.le.righe.il.già.citato.poemetto.comicorealistico.sul.“Testamento.del.Porco”:.“Le.lonze.e.le.spalette./.le.possono.mangiar.tutti,./.ma.<br />

sol.per.i.signori./.io.lasso.i.miei.pregiutti ”..Si.ribadisce.così.l’aristocrazia.suina.del.coscio.<br />

posteriore,.mentre.quello.anteriore.(le.“spallette”).e.le.lonze,.ricavate.dal.pur.pregiato.lombo,.<br />

segnano.il.passo.come.salumi.appena.“minori”.o.comunque.più.alla.portata.di.tutti..Anche.qui.<br />

probabilmente.nella.pratica.di.insaccar.lonze.si.comprendono.naturalmente.anche.i.lonzini,.e.<br />

questa.autentica.leccornia.particolare,.confezionata.con.solo.magro,.viene.non.a.caso.chiamata.<br />

dal.già.citato.Oreste.Marcoaldi,.in.un.suo.volume,.il.“Lonzino.del.Padrone”.<br />

Nei.suoi.studi.ottocenteschi.sul.folklore.fabrianese.il.medesimo.Marcoaldi,.nel.suo.saggio.del.<br />

1877.“Le.usanze.e.i.pregiudizi,.i.giuochi.de’.fanciulli,.degli.adolescenti.e.adulti,.i.vocaboli.più.<br />

genuini.del.vernacolo,.i.canti.e.i.proverbi.del.popolo.Fabrianese”,.testimonia.come.le.lonze.(presumibilmente.anche.i.lonzini).costituissero,.assieme.a.tutti.gli.altri.salumi.una.provvista.golosa,.<br />

ambita.con.concupiscenza:.una.testimonianza.in.questo.senso.è.la.tradizione.giocosa.nelle.feste.<br />

popolari.dell’Albero.della.Cuccagna,.gioco.popolare.di.piazza,.radicato.da.tempo.immemore,.<br />

quando.“rizzavasi.or.nella.Piazza.Alta.or.nella.Piazza.Bassa.una.ben.liscia.antenna.o.albero.di.<br />

nave di dieci metri di altezza (piedi trenta), nella cui cima era fisso un cerchio di legno dal quale<br />

pendevano prosciutti, lonze, soppressati, salami, fiaschi di vino, pollo, pani, un vestiario e 25 o<br />

30.lire;.oggetti.mangiabili.e.danari.dati.dal.Municipio,.che.a.pro.della.plebe.bandiva.il.divertimento”..Va.da.sé.che.in.questa.cuccagna.da.ghermire.arrampicandosi.famelicamente.sull’albero.<br />

non.si.stava.a.sottilizzare.se.trattassero.di.lonze.o.lonzini,.certamente.secondo.i.parametri.del.<br />

gusto. e. dell’abbondanza. dell’epoca. più. parte. grassa. c’era. e. più. aumentava. la. soddisfazione.<br />

nell’affettarlo.<br />

Riguardo all’importanza ed al radicamento nella tradizione del lonzino si riporta qui una riflessione.a.riguardo.della.studiosa.di.sociologia.rurale.pesarese.Graziella.Picchi:<br />

“Il lombetto, o filetto, è la parte più tenera delle carni di maiale. Nel passato remoto, ai tempi<br />

della.Magna.Grecia.per.intenderci,.rivestiva.una.valenza.rituale.e.simbolica.oggi.del.tutto.persa,.<br />

( ) Il documento manoscritto è stato riprodotto in copia fotografia nel volume di F. CENTANNI – R. RAMOSCELLI, Viaggio<br />

enogastronomico nella provincia di Pesaro ed Urbino,.cit.<br />

( ) Tratto.da.L..PACIFICI,.Il ciauscolo: un salume antico dal gusto moderno,.cit.,.p..50.<br />

ad eccezione delle regioni meridionali, Lucania soprattutto, dove il filetto di maiale salato, pepato.e.pressato.come.le.altre.soppressate,.è.considerato.cibo.di.riguardo..Lo.si.offre.agli.ospiti.<br />

importanti,.che.godono.di.un’alta.considerazione..E’.l’unico.salume.che.si.serve.su.una.tovaglia.<br />

bianca.e.le.fette.tagliate.si.offrono.sempre.in.un.piatto.e.non.tra.fette.di.pane.come.si.fa.con.le.<br />

altre tipologie di salumi. Ad allestire la tavola è compito delle donne ma a tagliare il filetto salato<br />

è compito riservato ancora oggi agli uomini. Questa particolare modalità di uso e consumo del filetto.salato.è.ricondotta.dagli.storici.ai.tempi.lontani.in.cui.nell’area.citata.si.affermava.la.cultura.<br />

della magna Grecia, dove il boccone più prelibato di un animale, il filetto, era riservato agli eroi<br />

che si erano distinti in battaglia. E questo valeva anche nel caso del filetto di maiale salato.<br />

Questo.rituale,.documentato.in.Basilicata.ai.tempi.della.redazione.dell’Atlante.dei.salumi,.non.<br />

trova.un.riscontro.in.nessun.altra.regione,.Marche.comprese...In.comune.l’alta..considerazione.<br />

in.cui.era.ed.è.tenuto.questo.manufatto,.riscontrabile.ancora.oggi.tra.i.più.anziani,.almeno.tra.<br />

quelli.hanno.conservato.la.memoria.del.senso.della.vita.materiale.legata.ai.consumi.alimentari..<br />

Quando.l’inverno.era.precoce,.già.ai.primi.di.novembre.quelli.che.vivevano.nell’Appennino.<br />

sacrificavano il maiale. Un paio di mesi dopo, in coincidenza con l’Epifania, il lombetto era già<br />

pronto.per.il.consumo..Queste.le.modalità.di.lavorazione:<br />

Il filetto viene salato con sale grosso ma in quantità inferiori rispetto a quella usata per gli altri<br />

salumi; rimane sotto sale per non più di dieci ore, poi il sale rimasto si toglie e il filetto viene<br />

lavato con vino bollito insieme all’aglio e al rosmarino. Si asciuga accuratamente con uno strofinaccio<br />

di fibre naturali, canapa o cotone, si cosparge la superficie con un po’ di pepe macinato<br />

grossolanamente, ed infine si insacca nel budello del maiale, pulito in precedenza e tenuto a<br />

bagno nello stesso vino aromatizzato con cui è stato lavato il filetto. La buona regola esige una<br />

esposizione.al.fumo.del.camino.per.circa.una.settimana..Poi.in.cantina.a.stagionare.nell’angolo.<br />

più.areato.<br />

Due.mesi.dopo.è.già.pronto.per.il.consumo..Di.solito.è.consumato.nel.periodo.pasquale,.quando.<br />

il maiale viene sacrificato alla fine di gennaio. Diversamente vale ciò che abbiamo riportato<br />

sopra.<br />

Caratteristica.di.questo.salume.è.la.sua.morbidezza.e.la.magrezza.delle.carni,.il.sapore.dolce,.<br />

una.consistenza.che.non.oppone.nessuna.resistenza.alla.masticazione..Nella.Civiltà.Contadina.<br />

il suo consumo era rinviato fino all’ultimo momento, poco prima che scadesse il tempo limite<br />

oltre il quale le carni avrebbero perso la delicata consistenza, diventando dure, sfilacciate e<br />

troppo.salate..La.tradizione.di.norcineria.dell’Italia.vanta.molte.differenze..dalle.quali.sono.nate.<br />

le.mille.specialità.che.conosciamo,.ma.un..comune.denominatore.mette.d’accordo.molte.realtà.<br />

antropologicamente e geograficamente diverse: è opinione condivisa che l’uso esclusivo del sale<br />

e.del.pepe.è.riservato.ad.una.materia.prima.di.indiscussa.qualità..Ed.ecco.allora.la.soppressata.<br />

di filetto meridionale, i salumi sardi e siciliani fatti con il maiale nero, il lombetto marchigiano,<br />

da.non.confondere.con.il.lonzino..“Quando.la.materia.prima.è.buona.bastano.il.sale.e.il.pepe.<br />

per. avere. dei. buoni. salumi”. ripetono. i. norcini. di. ieri. e. di. oggi,. questi. ultimi. alle. prese. con.<br />

una.materia.prima.non.sempre.di.origine.nazionale.e.per.di.più.uniforme.per.quanto.riguarda.<br />

la.varietà.delle.razze.impiegate:.Landrace,.Large.Wite,.Goland,.preferite..dalla.quasi.totalità.<br />

degli.operatori,.con.alcune.eccezioni,.che.riguardano.le.operazioni.di.recupero.di.razze.al.limite.<br />

dell’estinzione.come.la.Cinta.Senese,.la.Mora.Romagnola,.la.Casertana,.e.i.citati.maialini.neri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!