18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210 • DISCIPLINARI DI PRODUZIONE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE<br />

• 211<br />

Analisi.chimiche.e.microbiologiche<br />

Il.prodotto.stagionato.deve.presentare.le.seguenti.caratteristiche:<br />

Grasso: massimo 30% di cui il 10 – 12% è dato dal grasso dei lardelli<br />

PH ≥ 5,3<br />

Il salame presenta una carica microbica mesofila maggiore o uguale a 1*107 ufc / gr. Con prevalenza.di.lattobacillacee.e.coccacee,.come.indicato.dal.Decreto.21.Settembre.2005.“Disciplina.<br />

della.produzione.e.della.vendita.di.taluni.prodotti.di.salumeria”.pubblicato.in.G.U..n..231.del.21.<br />

Ottobre.2005.<br />

Materie.prime<br />

Art. 4 - Metodo di produzione<br />

Ai fini previsti dal presente disciplinare possono essere utilizzati:<br />

1) Suini.di.razza.Large.White.Italiana.e.Landrace.Italiana.così.come.migliorate.dal.Libro.<br />

Genealogico Italiano o figli di verri delle stesse razze.<br />

2) Suini figli di verri di razza Duroc Italiana, così come migliorate dal Libro genealogico<br />

Italiano.<br />

3) Suini figli di verri ibridi, nati in Italia e che provengano da schemi di selezione o incrocio<br />

attuati con finalità compatibili con quelle del Libro Genealogico Italiano per la produzione.del.suino.pesante.<br />

4) I.suini.devono.avere.almeno.9.mesi.di.età.e.un.peso.compreso.tra.144.e.176.Kg.<br />

5) Le.carcasse.ottenute.dalla.macellazione.e.destinate.alla.produzione.di.“Salame.Lardellato”<br />

DOP devono essere classificate come pesanti nelle forme previste dal Regolamento<br />

(CEE).n..3220/84,.dalla.decisione.della.Commissione.2001/468/CE.del.8/6/2001.e.dal.<br />

Decreto.Ministeriale.11/07/2002.e.caratterizzate..dalle..classi..centrali..del..sistema..ufficiale<br />

di valutazione della carnosità.<br />

6) Inoltre i suini devono essere allevati in aziende sottoposte a certificazione in base ad un<br />

disciplinare.di.produzione.assoggettato.al.controllo.di.un.ente.terzo.e/o.rientranti.nel.marchio.rispondente.al.disciplinare.regionale.“QM”.<br />

Non.sono.in.ogni.caso.ammessi:<br />

1)<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

Suini.portatori.del.gene.responsabile.della.sensibilità.allo.stress.(PSS).<br />

Tipi genetici o animali ritenuti non conformi ai fini del presente disciplinare.<br />

Animali.in.purezza.della.razza.Landrace.Belga,.Hampshire,.Pietrain,.Duroc.e.Spotted.<br />

Poland.<br />

Verri.e.scrofe.<br />

Alimentazione.dei.suini<br />

L’alimentazione.prevede.l’utilizzo.di.mangimi.preparati.con.materie.prime.non.OGM.e.capaci.di.<br />

conferire odori sgradevoli alle carne e al grasso, di modificare il colore ed abbassare il punto di<br />

fusione.del.grasso.che.dovrà.essere.sodo.e.bianco.<br />

Per l’alimentazione dei suini da 30 fino a 80 kg di P.V. sono utilizzati gli alimenti di seguito elen-<br />

cati.(tabella.1),.oltre.a.quelli.considerati..in.tabella.2.ed.impiegati.in.idonee.concentrazioni.<br />

Le.quantità.degli.alimenti.sono.indicati.come.concentrazione.di.sostanza.secca.,.in.particolare.<br />

l’uso dei cereali come sostanza secca non deve essere inferiore al 45% di quella totale<br />

- Tabella 1 -<br />

Mais,.semola.glutinata.(1) Fino al 5% della ss della razione<br />

Carrube.denocciolate Fino al 3% della ss della razione<br />

Aringhe.(2) Fino al 1% della ss della razione<br />

Distillers.(3) Fino al 3% della ss della razione<br />

Latticello. Fino.a.max.6.l/capo/d<br />

Lipidi.(4) Fino al 2% di ss della razione<br />

Lisati.proteici Fino al 1% della ss della razione<br />

Silomais Fino al 10% della ss della razione<br />

Proteine animali ove ammesse dalla normativa comunitaria, fino al 2% della sostanza secca<br />

della.razione.<br />

(1).Ovvero.corn.gluten.feed<br />

(2).Farina<br />

(3).Per.“Distillers”.si.intende.il.sottoprodotto.ottenuto.dal.mais.e.sottoposto.a.fermentazione.<br />

alcolica,.costituito.principalmente.da.trebbie.solubili;.esso.può.contenere.analoghi.sottoprodotti.della.distillazione.dei.cereali;.l’impiego.dei.distillers.(ovvero.le.borlande),.praticato.come.<br />

supporto di additivi ammessi, è sempre consentito nel limite massimo del 2% sulla ss<br />

(4).Con.punto.di.fusione.superiore.a.36°C<br />

ss.=.sostanza.secca<br />

Per.l’alimentazione.dei.suini.oltre.gli.80.kg.di.PV,.sono.utilizzati.gli.alimenti.di.seguito.elencati.<br />

come sostanza secca con l’osservanza dei limiti specifici prescritti per il loro impegno, da operare<br />

in modo che la sostanza secca da cereali non risulti inferiore al 55% di quella totale<br />

- Tabella 2 -<br />

Mais(*) Fino al 50% della ss della razione<br />

Pastone.di.granella.(1) Fino al 50% della ss della razione<br />

Sorgo Fino al 40% della ss della razione<br />

Orzo Fino al 45% della ss della razione<br />

Frumento Fino al 25% della ss della razione<br />

Triticale Fino al 25% della ss della razione<br />

Avena Fino al 25% della ss della razione<br />

Cereali.minori.(2) Fino al 25% della ss della razione<br />

Cruscami.ed.altro.(3) Fino al 20% della ss della razione<br />

Patata.disidratata. Fino al 15% della ss della razione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!