18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 5<br />

done.e.calmierandone.la.vendita,.a.riprova.di.un.consumo.diffuso..Addirittura.in.alcune.di.queste.<br />

carte.di.archivio.si.legge.di.bottegai.che.vendono.i.prosciutti.da.loro.stessi.confezionati,.ad.indicare.una.produzione.propria.artigianale.e.locale:.nel.1583.ad.Agugliano,.antico.castello.di.Ancona.(oggi.comune.della.sua.provincia).stando.ad.un’antica.carta.il.bottegaio.mastro.Pasqualino.<br />

era tenuto a vendere fino a tutto il 1584 “olio, formaggio, sardelle, seppie, anguille, polipi, pesce,<br />

carne salata, castrata […] noci, fichi, mele secondo la stagione”, e soprattutto “i suoi prosciutti”,<br />

dove.l’aggettivo.possessivo.rivela.appunto.che.erano.confezionati.da.lui.stesso,.e.che.certamente.<br />

affettava di persona (tra gli obblighi specificati si legge come il venditore doveva ad esempio<br />

lui.stesso.tagliare.in.bottega.il.cacio.e.le.anguille)..Questo.“pizzicagnolo”.dell’epoca.aveva.poi.<br />

l’obbligo.di.tenere.la.merce.allo.stesso.prezzo.corrente.di.Ancona 0 ..Questa.è.una.riprova.del.<br />

fatto.che.comunque.il.prosciutto.benché.pregiato.era.comunque.tra.i.generi.commestibili.più.<br />

diffusi.e.di.produzione.ordinaria,.e.quindi.calmierati..Del.resto.un’ulteriore.riprova.del.fatto.che.<br />

prosciutti.e.salumi.non.venissero.considerati.leccornie.dispendiose.è.fornita.dalla.loro.totale.assenza.tra.le.portate.“a.rischio”.di.sperpero.censite.dalle.leggi.suntuarie,.che.in.genere.limitano.<br />

altri.generi.di.prodotti.<br />

_Il prosciutto nel trattato di botanica e dietetica di un medico<br />

marchigiano nel ‘500_<br />

Sulla.fortuna.e.la.diffusione.del.prosciutto.nella.cultura.alimentare.marchigiana.non.va.dimenticata.la.dotta.testimonianza.di.Costanzo.Felici.da.Piobbico,.insigne.medico.(laureato.a.Padova).<br />

ed.appassionato.studioso.di.botanica,compilatore.nel.1572.circa.di.un.breve.trattato,.la.“Lettera.<br />

sulle.insalate”,.dove.censisce.tutti.i.vegetali.commestibili..Saggiamente.però.nelle.sue.pagine.<br />

compaiono.anche.molti.riferimenti.anche.agli.altri.generi.alimentari,.descrivendo.le.associazioni.<br />

e.combinazioni.più.frequenti.in.cucina.e.sulla.mensa,.e.pertanto.riporta.l’uso.comune.nelle.tavole.contadine.di.nobilitare.proteicamente.le.più.comuni.preparazioni.di.verdure.aggiungendovi.<br />

sapide.provviste.suine..Ad.esempio.quando.descrive.le.lenticchie.osserva.che.“è.molto.familiare.<br />

alle.cucine.in.minestre.così.de.magro.como.di.grasso,.che.così.volentieri.si.accompagna.con.ossa.<br />

e.persciutti 0 ” (e non va dimenticata la tradizione contadina sopraggiunta fino quasi ad oggi, che<br />

secondo una logica di assoluto risparmio di ogni commestibile riciclava l’osso ormai scarnificato.del.prosciutto.come.insaporitore.di.zuppe.di.legumi,.chiamato.per.questo.l’.oss<br />

cunditor.nel.<br />

pesarese)..L’autore.nel.descrivere.poi.genericamente.le.insalate,.oggetto.del.suo.studio,.osserva.<br />

il.loro.carattere.di.pietanza.ricca,.non.solo.vegetale.e.frugale,.spesso.golosamente.assortita.nelle.<br />

mense.più.signorili.con.varia.carne.spezzettata,.tra.cui.nuovamente.i.“prosciutti”.<br />

_Banchetti ducali e mense spartane nel Seicento_<br />

A. Casteldurante. (l’attuale. Urbania). giunsero. nel. 1621. i. novelli. sposi. Federico. Ubaldo. della.<br />

Rovere.e.Claudia.de’.Medici,.ed.il.loro.arrivo.è.sottolineato.anche.dalla.“Lista.del.donativo.<br />

mangiativo fatto dalla Comunità di Casteldurante”, dove oltre a preparazioni raffinate, come<br />

( 0 ) Archivio.Storico.Comunale.di.Agugliano;.Cfr..M..MASTROSANTI,.Storia dei castelli anconitani attraverso i documenti<br />

negli attuali comuni di; Agugliano – Ancona – Camerano – Camerata Picena – Falconara Marittima – Monte San Vito – Numana<br />

– Offagna –Polverigi –Sirolo,.s..l,.s.a.,.p..480.<br />

( 0 ) C..FELICI,.Del’insalata e piante che in qualunque modo vengono per cibo del’homo,.cit.,.p..126.<br />

“Confettura.bianca.di.Venezia”,.altri.generi.costosi.ed.esclusivi,.come.pani.di.zucchero.e.spezie.<br />

(chiodi di garofano, cannella e pepe), figura anche molta carne come vitelle da latte, castrati,<br />

capretti, tacchini (“polli d’India”), capponi, ed infine “salsicciotti bolognesi”, formaggi ed infine<br />

anche.prosciutti.(ben.20.per.un.totale.di.84.libbre) 0 .<br />

Venendo al contrario ad un esempio di vitto assolutamente umile, dove il prosciutto figurava<br />

tra.le.portate.ricorrenti.nel.vitto.settimanale,.si.è.già.citato.l’esempio.del.ricovero.per.orfane.a.<br />

Macerata,.fondato.da.Vincenzo.Berardi,.nel.1626.<br />

Notoriamente.le.mense.nobiliari.non.erano.solo.contraddistinte.da.una.grande.abbondanza.di.<br />

cibi di notevole varietà e pregio, ma avevano le cucine costantemente in fibrillazione per il<br />

nutrito. numero. di. cuochi. e. servitori. intenti. a. preparare. ogni. giorno. elaborate. pietanze. di. ricette.alla.moda,.tratte.dai.testi.di.gastronomia.a.stampa.diffusi.in.quasi.tutti.i.palazzi.e.le.corti,.<br />

che.si.distinguevano.oltre.che.per.la.prodigalità.delle.mense.anche.per.gli.apparati.ornamentali.<br />

nell’imbandire e per i rituali precisi nel servizio codificati dall’etichetta. Ad esempio quando<br />

nelle.imbandigioni.dei.banchetti.più.sontuosi.ed.articolati.compariva.il.prosciutto,.era.comunque.<br />

servito.con.riguardo.ai.convitati.di.vertice,.di.specchiata.ed.assoluta.nobiltà..Vi.era.una.ritualità.<br />

precisa nel proporlo, ad esempio affidandone la pratica di affettarlo e sporzionarlo all’arte cerimoniale<br />

del trinciante, servitore altamente qualificato che trasformava in maestria coreografica<br />

da.giocoliere.il.mero.gesto.di.tagliare.cibi.e.carne.(servizio.comunque.sempre.delicato.e.solenne,.<br />

perché.originariamente.era.anche.prassi.di.controllo.e.garanzia.contro.avvelenamenti.e.contraffazioni.in.genere.delle.pietanze)..Si.legge.ad.esempio.nel.“Libro.del.trinciante”.di.Vincenzo.<br />

Cervio.(pubblicato.nel.1591.da.Reale.Fusoritto.da.Narni,.ma.poi.ristampato.per.tutto.il.Seicento.<br />

allegato.al.famosissimo.ricettario.di.Bartolomeo.Scappi).le.istruzioni.su.“Come.si.trincia.un.<br />

prosciutto.integro”:<br />

“Volendo.adunque.trinciare.il.prosciutto.tu.piglierai.forcina.grande;.et.il.coltello.grande.e.lo.<br />

imbroccherai.giusto.nella.forcina,.acciò.che.quello.non.pensa.da.nissuna.banda,.e.lo.leverai.in.<br />

alto.con.gratia,.ponendoti.giusto.con.la.persona,.tenendo.il.prosciutto.volto.con.il.piede.di.sopra,.<br />

e.con.il.taglio.del.coltello.volto.verso.di.te.tu.li.leverai.la.codica.con.la.grassa.d’intorno,.e.tutta.<br />

la.carne.rancia,.se.ve.ne.sarà,.girando.sempre.la.forcina.intorno,.per.accomodar.il.prosciutto.al.<br />

taglio.del.coltello,.facendo.che.quello.che.tu.trincerai.sia.netto.e.polito.da.ogni.bruttura..Ma.nota.<br />

che.sono.molto.diversi.i.gusti.degli.huomini,.perché.alcuni.li.piace.il.prosciutto.tagliato.in.fette.<br />

grandi,.et.altri.in.picciole,.ad.altri.grasso,.ad.altri.magro.[…] 0 ”.<br />

_Ricette e presentazioni sontuose con il prosciutto<br />

in un ricettario manoscritto maceratese del ‘600_<br />

Certo. solo. l’aristocrazia. poteva. concedersi. il. lusso. di. un. trinciante. che. affettasse. appunto. il.<br />

prosciutto. secondo. il. gusto. di. ogni. commensale,. che. poteva. assaporare. così. la. sua. porzione.<br />

tagliata. di. fresco. nella. consistenza. e. nella. parte. più. di. suo. gradimento.. Ma. la. nobiltà. aveva.<br />

anche.individuato.molti.modi.diversi.per.valorizzare.il.prosciutto.cucinandolo.e.comunque.impiegandolo.come.ingrediente.in.molte.e.svariate.ricette..E’.estremamente.interessante.sfogliare.in.<br />

( 0 ) C..LEONARDI,.Il cibo nelle feste popolari dell’Alta Valle del Metauro tra Ottocento e Novecento,.,.<br />

11-12,.1983-84,.p..57,.nota.18.<br />

( 0 ) V..CERVIO,.Il trinciante,.Roma.1593,.p..58.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!