18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 15<br />

consueti.e.caratteristici.in.molte.persone.anziane.nell’anconetano),.o.le.celebrazioni.legate.alla.<br />

Pentecoste.ed.al.“Corpus.Domini”..Lonza.e.salame.non.mancavano.mai.nella.classica.colazione.<br />

di.Pasqua,.imbanditi.sulla.tavola.già.a.fette.assieme.alle.uova.sode,.alle.pizze.o.cresce.lievitate.<br />

al.formaggio,.alla.frittata.profumata.con.la.mentuccia , secondo un’insieme rituale di significati<br />

e.simbologie.celate.dietro.queste.provviste;.questa.canonica.merenda.mattutina.in.molte.zone.è.<br />

ancora.radicata.e.tuttora.viva,.mentre.in.molte.altre.è.stata.recuperata.con.spirito.di.rievocazione.<br />

culturale.per.la.colazione.della.scampagnata.tradizionale.di.Pasquetta,.preparata.da.tempo.immemore.con.l’uovo.sodo,.la.crescia.al.formaggio.ed.appunto.la.lonza..Come.già.visto.ancora.per.<br />

tutto.il.Novecento.gli.affettati.di.salumi.costituivano.poi.uno.dei.numerosi.spuntini.durante.la.<br />

giornata.nei.grandi.lavori.di.mietitura.e.trebbiatura.sotto.il.rovente.sole.di.giugno.e.luglio .<br />

La.lonza.in.effetti.per.la.sua.presenza.di.grasso.si.conservava.più.a.lungo,.e.durava.nelle.dispense.<br />

fino a dopo l’estate, rifornendo così oltre alle merende tardo-primaverili anche gli spuntini, ed<br />

anche.gli.abbondanti.pasti,.tra.pranzi.e.cene,.per.le.grandi.“opere”.estive,.come.la.mietitura.e.<br />

trebbiatura.tra.giugno.e.luglio,.o.anche.la.scartocciatura.del.granturco.in.agosto..Si.può.ricordare.<br />

la.tradizione.della.mietitura.a.Staffolo.(nel.maceratese):.tra.tutte.le.sequenze.di.pasti.giornalieri.<br />

serviti.nei.campi.quando.si.mieteva.secondo.consuetudine.alle.sei.si.offriva,.prima.di.iniziare.il.<br />

lungo.lavoro.all’alba.(o.quasi),.“u.bocco’”,.primissima.colazione.di.caffè.d’orzo.con.i.maritozzi.<br />

ed.il.ciambellone;.più.tardi,.verso.le.otto,.i.contadini.si.erano.meritati.la.“colaziò”,.con.frittata,.<br />

lardo,.cipolla.(o.addirittura.coniglio.in.umido).alle.otto;.dopo.altre.due.ore.era.la.volta.d’.“u.<br />

pranzu”.con.minestra.di.quadrucci.in.brodo,.pastasciutta.ed.arrosto;.spesso.si.servivano.pasti.diversi,.più.sontuosi.e.serviti.sulla.tavola.apparecchiata.per.padrone,.fattori.e.addetti.alle.macchine.<br />

e.al.contratrio.pranzi.più.spartani.e.frugali.(ma.ugualmente.gustosi.ed.apprezzati).su.una.tovaglia.<br />

stesa.a.terra.per.i.braccianti.stipendiati.(“l’opre”)..Terminato.il.pranzo.si.riprendeva.a.lavorare,.<br />

ma.non.mancava.poi.la.pausa.di.ristoro.nelle.torride.ore.del.primo.pomeriggio,.quando.alle.due.<br />

veniva.versato.per.tutti.marsala.e.vermuth;.a.pomeriggio.inoltrato,.verso.le.diciotto,.arrivava.“a.<br />

merennuccia”,.con.una.dolce.“zuppetta”.dei.dolci.casarecci.nel.vino,.ed.ancora.pane.bagnato.con.<br />

olio, sale, pepe; la cena di fine giornata prevedeva insalata, pane ed, appunto, lonza ”.<br />

Tra.tutti.gli.insaccati.la.lonza.era.certamente.tra.quelli.più.apprezzati.e.tenuti.da.conto:.la.sociologa.delle.tradizioni.rurali.Graziella.Picchi.(che.asserisce.come.nelle.Marche.“lonza”,.“capocollo”.o.“scalmarita”.siano.sinonimi).sostiene.appunto.che.“nella.scala.dei.valori.economici.della.civiltà.contadina,.la.lonza.veniva.subito.dopo.il.prosciutto.e.come.questo,.in.caso.di.necessità,.poteva.essere.venduto,.magari.per.completare.un.corredo.di.nozze.e.per.far.fronte.a.qualche.<br />

emergenza.di.carattere.economico 00 ”..Nelle.dispense.era.conservata.come.provvista.di.pregio.<br />

da.destinare.alle.circostanze.importanti,.quando.la.si.inaugurava.affettandola..Nelle.campagne.<br />

anconetane il verbo “slonzare” era appunto dedicato ad eventi significativi come ad esempio<br />

fidanzamenti ufficiali: un contadino di Montesicuro (frazione di Ancona) apostrofò il “moroso”<br />

di una sua figlia, non ancora ufficialmente dichiaratosi ma comunque un po’ troppo invadente<br />

e presente in famiglia per i suoi gusti, con la frase “Non se slonza finché non se commenza”,<br />

( )<br />

Antologia della cucina popolare,.cit.,.p..96.<br />

( )<br />

Ivi,.p..113;.Il Verdicchio: un vino, una tradizione, un territorio,.a.cura.di.M..L..SOVERCHIA,.Moie.2002,.p..23.<br />

( )<br />

Ivi,.p..23.<br />

( 00)<br />

G..PICCHI,.Terra e cibo della Marca di Ancona,.cit.,.p..182.<br />

per dire che non avrebbe preteso di poter mangiare niente a casa loro finché non ci fosse stata<br />

una.dichiarazione.di.impegno.nuziale.in.piena.regola;.solo.allora.si.sarebbe.allora.dato.il.via.ai.<br />

festeggiamenti.conviviali,.tirando.fuori.appunto.la.lonza 0 ..Nel.parlare.comune.di.alcune.zone.<br />

dell’anconetano,.del.resto,.il.verbo.“slonzare”.poteva.indicava.l’affettare.salumi.ma.per.esteso.<br />

distribuire.genericamente.cibo 0 .<br />

Se.non.vi.erano.occasioni.degne.per.assaggiare.la.lonza.(ma.in.genere.la.colazione.di.Pasqua.<br />

era.sempre.un.momento.propizio).bastava.invitare.i.vicini.ed.offrire.il.salume,.per.poter.gioire.o.<br />

deludersi.per.l’esito.della.degustazione..Era.comunque.l’occasione.per.scambiarsi.sinceramente.<br />

apprezzamenti.o.valutazioni,.che.potevano.tradursi.anche.in.consigli.ed.osservazioni.da.mettersi.<br />

in.pratica.per.la.prossima.confezione.della.lonza,.alla.“pista”.o.“salata”..dell’inverno.successivo<br />

0 .<br />

I.saperi.domestici.contadini.sulla.preparazione.dei.salumi.sono.poi.stati.la.base.principale.del.<br />

repertorio.di.conoscenze.e.metodologie.tecniche.e.produttive.delle.prime.aziende.di.salumeria.<br />

industriale,.sorte.diffusamente.con.un.particolare.impulso.nei.primi.decenni.del.dopoguerra.tra.i.<br />

primi.anni.Sessanta.e.l’inizio.dei.Settanta.(ed.appunto.tra.i.loro.documenti.contabili.nell’elenco.<br />

dei.prodotti,.si.notano.appunto.le.“lonze.fresche”.e.“stagionate” 0 )..Queste.ditte.ereditano.direttamente.ed.indirettamente.una.tradizione.di.norcineria.antica,.secondo.una.memoria.perpetuata.<br />

nei decenni, e quindi certamente assimilabile probabilmente a pratiche riconducibili alla fine<br />

dell’Ottocento.ed.all’inizio.del.Novecento.(e.certamente,.con.buona.probabilità,.non.così.lontane.<br />

dalla.realtà.rurale.marchigiana.caratteristica.anche.dei.secoli.ancora.antecedenti)..Questi.produttori.nel.tradurre.in.termini.industriali.il.confezionamento.di.salumi.ed.insaccati.storicamente.<br />

tradizionali delle Marche si sono affidati, nel mettere a punto le tecniche di confezionamento<br />

delle.tipicità.locali,.alle.memoria.vive.ed.ereditate.nel.tempo:.anziani.macellai.e.norcini.(alcuni.<br />

operanti fin dagli anni ’50) e porchettari di lungo corso e di infinita esperienza sono stati autentici<br />

libri.di.testo.per.la.formazione.di.nuovi.produttori.su.scala.industriale,.tuttora.operativi.a.pieno.<br />

regime.<br />

E’.infatti.importantissima,.per.raccogliere.i.segreti.della.salumeria.tradizionale.(marchigiana.e.<br />

non),.l’osservazione.diretta.dell’opera.di.artigiani.dall’esperienza.ormai.pluridecennale,.meglio.<br />

ancora.di.“mazzarini”.custodi.di.sapienza.ormai.rara.e.da.preservare.gelosamente.<br />

In.questo,.oltre.ai.produttori.più.scrupolosi,.è.stata.maestra.la.decana.nel.dopoguerra.tra.gli.<br />

studiosi.della.storia.e.delle.tradizioni.gastronomiche.e.conviviali.delle.Marche.l’appassionata.<br />

studiosa,.Nicla.Mazzara.Morresi.<br />

( 0 ) Testimonianza.orale.raccolta.da.chi.scrive.in.una.conversazione.con.l’avvocato.Alberto.Lucchetti.e.con.il.signor.Vittorio.<br />

Pierdicca.di.Montesicuro.<br />

( 0 ) Nelle campagne anconetane il verbo “slonzare” era appunto dedicato ad eventi significativi come ad esempio fidanzamenti<br />

ufficiali: un contadino di Montesicuro (oggi frazione di Ancona, comune autonomo prima della fine della Seconda Guerra<br />

Mondiale) apostrofò il “moroso” di una sua figlia, non ancora ufficialmente dichiaratosi ma un po’ troppo invadente e presente<br />

in famiglia per i suoi gusti, con la frase “Non se slonza finché non se commenza”, per dire che non avrebbe preteso di poter<br />

mangiare niente a casa loro finché non ci fosse stata una dichiarazione di impegno nuziale in piena regola; solo allora si sarebbe<br />

allora.dato.il.via.ai.festeggiamenti.conviviali,.tirando.fuori.appunto.la.lonza..(Testimonianza.orale.raccolta.da.chi.scrive.in.una.<br />

conversazione.con.l’avvocato.Alberto.Lucchetti.e.suo.cugino.Vittorio.Pierdicca).<br />

( 0 ) G..PICCHI,.Terra e cibo della Marca di Ancona,.cit.,.p..182.<br />

( 0 ) Documenti.tratti.dal.dattiloscritto.Relazione storica sulla tipicità del ciauscolo,.redatto.dal.Centro.di.Cultura.Popolare.di.<br />

Ostra.Vetere.ed.ivi.conservato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!