18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 55<br />

voi testimoni siate,<br />

ch’io son tutto sano:<br />

scrivere ed approvate.<br />

Scrivere in carta semplice<br />

Perch’io non ho danaro,<br />

né per pagare ilo bollo,<br />

Né per paga’ ‘l notaro.<br />

Del piede mio la corda<br />

e ‘l sudicio stalletto,<br />

lascio ad un altro piccolo<br />

fratello mio porchetto.<br />

Vojo che appena ucciso,<br />

con l’acqua ben bollita,<br />

quattro facchin mi lavino<br />

per tutta la mia vita.<br />

Il pelo si raccolga<br />

e sia tenuto a caro,<br />

da consegnarsi poscia<br />

a qualche scopettaro;<br />

acciò lustrar si posa<br />

le scarpe e gli stivali<br />

che formano degli uomini<br />

la base principale.<br />

Vojo che del mio sangue,<br />

condito con cipolla,<br />

più di un villan ne facci<br />

discreta una satolla.<br />

Il mio cervel di lessi<br />

e friggasi in padella<br />

cogli ovi ben s’indori<br />

unito all’animella.<br />

Il fegato e il polmone,<br />

le coste ben salate,<br />

son tutte cose bòne<br />

se arrosto vue le fate.<br />

Vojo che a parte a parte<br />

Sia tutto ben spolpato,<br />

il grasso sia dal magro<br />

diviso e separato.<br />

Il lardo e le spallette<br />

Le posson mangiar tutti,<br />

ma sol per i signori<br />

io lasso i miei pregiutti.<br />

Se cacciator tu sei,<br />

per mangiar ben gli uccelli<br />

usa la mia barbaglia<br />

per fette e per lardelli.<br />

Co’ le budella grosse,<br />

se veramente m’ami,<br />

insacca ben le lonze<br />

ciaùscoli e salami.<br />

Dell’altra metti dentro<br />

Della mia carne il resto,<br />

e ne faràe salciccie<br />

che mangiaràe più presto.<br />

Con zampe, orecchie e muso<br />

Con cotiche e con groppa,<br />

le genti più dabbene<br />

ci suole far la coppa.<br />

Per ungere e ingrassare<br />

conserva, amico mio,<br />

la mia pregiata assogna<br />

ch’è proprio un ben di Dio.<br />

Le mie scarpette dono,<br />

acciò in onor le tenga,<br />

a chi vi avrà scannato<br />

e sorte ugual gli avvenga.<br />

Sia questo “testamento”<br />

Da tutti rispettato,<br />

a norma de le leggi<br />

vigenti nello Stato.<br />

Aggiungo ‘n codicillo<br />

E vojo ch’ognun l’oda<br />

Ch’io sia lasciato in pace<br />

Finché vi è ghiande e broda.<br />

Giacché morire è d’uopo,<br />

far vojo questo passo<br />

nella stagion più fredda<br />

e ben satollo e grasso.<br />

Il villico e il padrone<br />

Li sentirò dall’Orco,<br />

lietissimi esaclamare:<br />

“E’ bello questo porco!”. ”<br />

_L’allevamento dei suini nelle Marche. Dall’Inchiesta Jacini_<br />

Il.15.marzo.1877.con.legge.numero.<br />

3730.il.giovanissimo.Regno.d’Italia,.<br />

istituisce. l’Inchiesta. agraria. e. sulle.<br />

condizioni. della. classe. agricola,.<br />

che. diverrà. denominata. e. nota. nel.<br />

tempo. come. “Inchiesta. Jacini”. dal.<br />

nome. di. Stefano. Jacini. presidente.<br />

della.giunta.che.ne.conduceva.i.lavori..L’obiettivo.è.quello.di.fornire.<br />

un censimento finalmente sufficientemente.<br />

indicativo. della. situazione.<br />

della. produzione. agraria. nazionale,.<br />

oltre.che.dello.stato.delle.campagne,.<br />

e. della. realtà. sociale. e. delle. condizioni.di.vita.di.chi.le.abitava.e.lavorava..Il.territorio.nazionale.viene.<br />

Foto.di.“Pista”.del.maiale,.archivio.privato.di.Riccardo.Ceccarelli,.dal.volume.<br />

“Come uno di casa: Il maiale nelle Marche”.(Ancona,.2004).<br />

suddiviso.per.questa.inchiesta.in.dodici.circoscrizioni,.e.la.quinta.comprende.la.macroarea.di.<br />

Lazio, Maremma Toscana, Umbria e Marche. Il relatore finale per questo ambito territoriale è il<br />

( ) Il ciauscolo: un salume antico dal gusto moderno,.a.cura.di.L..PACIFICI,.Macerata.2007,.pp..49-50.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!