18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206 • DISCIPLINARI DI PRODUZIONE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE<br />

• 20<br />

nell’utilizzo.di.ingredienti.tipici.<br />

Il finocchio selvatico, spezia usata nella tecnica della sugnatura, rende particolare e riconoscibile<br />

il.sapore.di.questo.salume,.elemento.che.fortemente.contribuisce.a.caratterizzare.il.Prosciutto.<br />

Marchigiano.DOP.<br />

Nelle.Marche.erano.già.anticamente.presenti.porti,.in.particolar.modo.quello.dorico,.per.l’arrivo.<br />

di. spezie,. inoltre. la. regione. è. stata. zona. di. passaggio. della. via. del. sale,. elementi. che. hanno.<br />

permesso.di.consolidare.l’arte.della.lavorazione.e.stagionatura.di.questo.salume.caratteristico.<br />

Alla.caratterizzazione.del.prosciutto.delicatamente.speziato.saporito.e.con.buona.persistenza.<br />

aromatica.interviene.anche.la.tipologia.del.clima.delle.zone.vocate.alla.stagionatura.ubicate.nella.<br />

media.collina.marchigiana..Il.clima.di.queste.zone.è.mite.e.le.leggere.brezze.marine,.provenienti.<br />

dalla.vicina.costa.rendono.più.sapido.il.prosciutto.marchigiano.DOP.<br />

Art. 8 - Il Prosciutto Marchigiano nella storia<br />

La.ricerca.storica.ha.fatto.emergere.una.serie.di.documentazioni.assolutamente.eterogenee.tra.<br />

loro,. ma. che. confermano. la. presenza. radicata. del. prosciutto. nella. cultura. agro. -. alimentare,.<br />

gastronomica.e.conviviale.nelle.Marche.attraverso.i.secoli..Dalle.svariati.fonti.storiche.emergono.così.molte.antiche.citazioni.di.“presciutti”,.termine.antico.che.perpetua.l’etimologia.latina.<br />

(legata.appunto.alla.preventiva.asciugatura.del.coscio.posteriore),.e.poi.della.dizione.moderna.<br />

“prosciutti”,.affermatasi.a.partire.da.tempi.assai.recenti.(in.alcuni.ricettari.ottocenteschi.si.alternano.<br />

entrambe. le. voci).. E’. così. emersa. l’importanza. di. questa. produzione,. da. sempre. abbondantemente.commercializzata.e.ricorrente.nelle.mense.signorili.e.popolari,.in.giorni.ordinari.<br />

(riscontrabile.attraverso.i.dati.raccolti.dalla.sociologia.rurale).e.nell’eccezionalità.dei.banchetti.<br />

festivi.e.celebrativi.(come.dimostrano.le.cronache.delle.feste.di.piazza.e.giochi.pubblici,.come.<br />

l’albero.della.cuccagna)..I.documenti.manoscritti.e.non.sulle.pratiche.di.confezionamento.del.<br />

prosciutto.(ed.anche.gli.inventari.di.case.e.cantine.con.il.computo.dei.prodotti.della.macellazione.<br />

suina annua) rivelano questa significativa produzione domestica e non, capillarmente diffusa<br />

in.famiglie.di.ogni.livello.sociale,.poiché.pressoché.ovunque.si.allevavano.maiali.destinati.a.<br />

rifornire. la. dispensa. di. salumi,. nutriti. secondo. tradizione. oltre. che. con. le. risorse. naturali. di.<br />

foraggio.anche.con.gli.avanzi.di.cibo.casalingo..Il.prosciutto.di.produzione.locale.marchigiana.<br />

è.pertanto.da.sempre.realizzato.con.maiali.allevati.in.situ..La.macellazione.annuale.chiamata.<br />

“pista”.o.“salata”,.termini.che.rivelano.l’impiego.di.ingredienti,.utensili.e.tecniche.di.lavorazione,.dotava.chiunque.di.prosciutti:.nelle.famiglie.aristocratiche.erano.destinati.esclusivamente.all’autoconsumo,.mentre.presso.i.contadini.i.prosciutti.in.esubero.rispetto.ai.propri.bisogni.alimentari.venivano.venduti.nei.mercati.cittadini.(i.più.poveri.talvolta.rinunciavano.del.tutto.ad.<br />

una.scorta.propria.per.ricavare.così.un.po’.di.denaro)..Del.resto.risulta.che.anche.rivenditori.di.<br />

generi.alimentari.rifornissero.la.loro.bottega.con.prosciutti.preparati.da.loro.stessi..Non.a.caso,.<br />

riguardo.alla.commerciabilità.del.prosciutto,.risultano.diversi.antichi.calmieri,.tariffari.e.liste.di.<br />

prezzi.dove.ricorre.questo.alimento..Diverse.risultano.anche.le.note.di.spesa.di.case.private.e.<br />

di.istituzioni.che.ne.attestano.l’impiego.e.l’acquisto,.come.anche.carte.che.testimoniano.come.<br />

venisse.comprato.dai.governi.cittadini.in.occasione.di.solenni.banchetti.e.pubbliche.accoglienze.<br />

a.personaggi.illustri,.in.quanto.anche.apprezzato.dono.cerimoniale.per.ospiti.e.prezioso.approvvigionamento.per.gli.eserciti..L’importanza.di.questo.cibo.nel.contesto.marchigiano.è.compro-<br />

vato.anche.dalla.letteratura.culinaria.storica.regionale,.in.un’ampia.rassegna.che.comprende.i.<br />

ricettari, sia a stampa che manoscritti, e tutte le note antiche di cucina, dove il prosciutto figurava<br />

anche.come.pregiato.ingrediente.in.preparazioni.varie..Del.resto.la.cultura.gastronomica.storica.<br />

e.tipica.delle.Marche.è.pressoché.contigua.con.la.pratica.del.confezionamento.dei.prosciutti;.<br />

infatti.le.molte.ricette.di.norcini.raccolte.da.studiosi.della.tradizione.rurale.marchigiana.riportano.<br />

nel.trattamento.dei.cosci.l’impiego.di.ingredienti.assolutamente.caratteristici:.oltre.che.con.il.<br />

sale.(produzione.massiccia.dell’area.costiera),.e.con.l’irrinunciabile.pepe.di.provenienza.orientale.(memoria.del.prestigio.commerciale.marittimo.di.importanti.porti.mercantili.del.litorale),.<br />

i.prosciutti.erano.aromatizzati.con.il.ginepro,.con.l’aglio.(che.secondo.alcuni.antichi.letterati.<br />

rendeva peculiari le insalate marchigiane), e soprattutto con l’inconfondibile finocchio selvatico<br />

che,.caratterizza.la.cucina.contadina.marchigiana,.nella.cosiddetta.cottura.“in.porchetta”,.universalmente.impiegata.per.ricette.di.carni,.pesci,.verdure..I.prosciutti.erano.inoltre.spesso.bagnati.<br />

e.trattati.con.il.vino.per.stemperare.l’eccesso.di.sapidità,.attingendo.per.questo.dalle.cantine.dei.<br />

vini.cosiddetti.“nostrali”.(e.non.“forestieri”.o.“forense”).frutto.degli.ormai.celebri.vitigni.autoctoni..L’apprezzamento.generale.del.prosciutto.nella.convivialità.è.narrato.da.cronache.e.resoconti<br />

di liste di conviti e menù dove questo salume figurava tra le pietanze servite, ed in questo<br />

senso risultano preziose anche alcune pagine letterarie di memorialistica. Non mancano infine<br />

anche fonti visive nel repertorio pittorico, trovando il prosciutto in alcune citazioni iconografiche<br />

marchigiane.in.nature.morte.settecentesche.<br />

Art. 9 – Prova dell’Origine<br />

Ogni.fase.del.processo.produttivo.viene.monitorata.documentando.per.ognuna.gli.input.e.gli.<br />

output..In.questo.modo,.attraverso.l’iscrizione.in.appositi.elenchi,.gestiti.dalla.struttura.di.controllo,.degli.allevatori,.macellatori,.sezionatori.e.dei...confezionatori.è.garantita.la.tracciabilità.<br />

del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate<br />

al.controllo.da.parte.della.struttura.di.controllo,.secondo.quanto.disposto.dal..disciplinare.di.<br />

produzione.e.dal.relativo.piano.di.controllo.<br />

Art. 10 - Responsabilità del macellatore<br />

Il macellatore è responsabile della corrispondenza qualitativa e dell’origine dei tagli. Il certificato.del.macello.che.accompagna.ciascuna.partita.di.materia.prima.e.ne.attesta.la.provenienza.<br />

e.la.tipologia.deve.essere.conservato.dal.produttore..I.relativi.controlli.vengono.direttamente.<br />

effettuati.dall’Autorità.di.controllo.<br />

Attrezzature.e.locali<br />

Art. 11 - Prescrizioni legislative e controlli<br />

II.materiali.e.le.attrezzature.devono.essere.conformi.al..Decreto.Legislativo.26.maggio.1997.<br />

n.155.in.particolare.si.deve.fare.riferimento.al.Capitolo.V.e.al.Capitolo.VIII.dell’allegato.del.<br />

suddetto decreto pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del 13/06/1997<br />

–.Serie.Generale<br />

I.locali.per.la.lavorazione.devono.essere.conformi.al.Decreto.Legislativo.26.maggio.1997,.n.155,.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!