18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 • DISCIPLINARI DI PRODUZIONE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE<br />

• 213<br />

Manioca Fino al 5% della ss della razione<br />

Barbabietola.e.polpe.umide.(4) Fino al 25% della ss della razione<br />

Lino,.expeller Fino al 2% della ss della razione<br />

Barbabietole.e.polpe.secche.(5) Fino al 4% della ss della razione<br />

Marco.mele,.pere.buccette.(6) Fino al 4% della ss della razione<br />

Latte,.siero Fino.a.max.15.l/capo/d<br />

Latticello Fino.max..ss.250.g/capo/d<br />

Erba.medica.disidratata Fino al 2% della ss della razione<br />

Melasso Fino al 5% della ss della razione<br />

Soia.farina.d’estrazione Fino al 15% della ss della razione<br />

Girasole.farina.d’estrazione Fino al 8% della ss della razione<br />

Sesamo.farina.d’estrazione Fino al 3% della ss della razione<br />

Mais.germe.farina.d’estrazione Fino al 5% della ss della razione<br />

Pisello.(7) Fino al 5% della ss della razione<br />

Lievito.di.birra.e/o.morula Fino al 2% della ss della razione<br />

Lipidi.(8) Fino al 2% della ss della razione<br />

(1).e/o.pannocchie<br />

(2).ad.es:.riso.bramato<br />

(3).Sottoprodotti.della.lavorazione.del.frumento<br />

(4).Surpressate.ed.insilate<br />

(5).Esauste<br />

(6).Buccette.d’uva.e.di.pomodori,.impiegati.quali.veicoli.di.integratori<br />

(7).e/o.altri.semi.di.leguminose<br />

(8).punto.di.fusione.superiore.a.40°C<br />

ss.=.sostanza.secca.<br />

* = se indicati senza altra specificazione, i cereali sono somministrati come granella secca<br />

sfarinata<br />

L’uso.congiunto.di.siero.e.latticello.non.deve.essere.superiore.a.15.l/capo/d<br />

Il contenuto di azoto associato alle borlande deve essere inferiore al 2%<br />

L’uso congiunto di patata disidratata e manioca non deve superare il 15% di ss della razione<br />

Tutti i parametri indicati ammettono una tolleranza non superiore al 10%<br />

Art. 5 - Identificazione e Rintracciabilità dei Suini<br />

I.suini.presenti.all’interno.degli.allevamenti.che.aderiscono.al.disciplinare.per.la.produzione.del.<br />

Prosciutto Marchigiano DOP devono essere identificati da:<br />

• un tatuaggio auricolare riportante la codifica dell’allevamento di nascita mediante un<br />

codice.assegnato.dall’autorità.sanitaria.locale;<br />

• un.tatuaggio.ad.inchiostro.su.entrambe.le.cosce,.riportante.il.mese.di.nascita.dell’animale.<br />

(espresso.attraverso.una.lettera).<br />

Inoltre l’identificazione e la rintracciabilità dei suini deve essere garantito da un sistema di registrazione.che.permetta.di.collegare.tra.loro.i.seguenti.dati:<br />

- numero.di.capi;<br />

- marchio di identificazione;<br />

- mese.di.nascita.<br />

Al. momento. della. cessione. dei. suini. da. parte. dell’allevamento. di. nascita. all’allevamento.<br />

d’ingrasso,.gli.allevatori.sono.tenuti.a.compilare.i.seguenti.documenti.che.consentono.di.mantenere.la.rintracciabilità:<br />

Registro.di.carico.e.scarico.dei.suini;.<br />

Dichiarazione.di.provenienza.degli.animali.(mod..4),.riportante:.numero.suini;.marchio.auricolare;.categoria.dì.appartenenza;.attestazione.sanitaria.<br />

Documento.di.Trasporto.riportante:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

quantità.di.suini.trasportati,.<br />

codice.allevamento,.<br />

lettera.del.mese.di.nascita,<br />

tipo.genetico.predominante<br />

Al.momento.della.cessione.dei.suini.al.macello,.gli.allevatori.sono.tenuti.a.compilare.i.seguenti.<br />

documenti.che.consentono.di.mantenere.la.rintracciabilità.dei.suini.con.gli.allevamenti.di.nascita.<br />

e.di.ingrasso:<br />

• Registro.di.carico.e.scarico.dei.suini;<br />

• Dichiarazione.di.provenienza.degli.animali.(MOD..4),.riportante:<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

numero.suini;<br />

marchio.auricolare;<br />

categoria.di.appartenenza;<br />

attestazione.sanitaria.<br />

-.Documento.di.Trasporto.(riportante.quantità.di.suini.trasportati,.codice.e.lettera.del.mese.di.<br />

nascita,.tipo.genetico.predominante)<br />

Macinatura.e.lavorazione<br />

Art. 6 - Metodiche di elaborazione del salame lardellato<br />

Le.carni.e.il.grasso.sono.riposti.in.appositi.contenitori.nelle.celle.frigo.(-1/0°C).e.dopo.il.raggiungimento.del.giusto.grado.di.raffreddamento.vengono.miscelati.in.funzione.della.percentuale.<br />

di.grasso.desiderata.<br />

Il.lardo.tagliato.a.cubetti..(8-10.mm).e.salato.è.mescolato.a.tagli.di.carne,.il.contenuto.in.lardelli.<br />

varia dal 10 al 12%.<br />

La.carne.subisce.un.primo.taglio,.ed.è.così.pronta.per.essere.macinata,.macinatura.che.può.essere<br />

fatta con una oppure due trafile; se viene fatta con una trafila, si utilizza una grana di 3 – 4<br />

mm., mentre se si fa una macinatura con due trafile, si utilizza una grana di 4 – 8 mm, ottenendo<br />

quindi una macinatura più fine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!