18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 2 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 1 3<br />

confezionamento di salumi ed insaccati storicamente tradizionali delle Marche si sono affidati,<br />

nel.mettere.a.punto.le.tecniche.di.confezionamento.delle.tipicità.locali,.al.confronto.con.personalità.portatrici.di.una.memoria.viva.ed.a.sua.volta.fatta.propria.ed.ereditata:.anziani.macellai.e.<br />

norcini (alcuni operanti fin dagli anni ’50) e porchettari di lungo corso ed infinita esperienza sono<br />

stati.i.libri.di.testo.per.i.nuovi.produttori.su.scala.industriale.tuttora.operativi.<br />

E’.infatti.importantissima,.per.raccogliere.i.segreti.della.salumeria.tradizionale.(marchigiana.e.<br />

non),.l’osservazione.diretta.dell’opera.di.artigiani.dall’esperienza.ormai.pluridecennale,.meglio.<br />

ancora.di.“mazzarini”.custodi.di.sapienza.preziosa.e.da.tesaurizzare.<br />

_Citazioni del lonzino dagli studi sulle tradizioni rurali<br />

marchigiane e sulla letteratura gastronomica marchigiana<br />

dal secondo Novecento ad oggi_<br />

Un. illustre. storico. della. gastronomia. marchigiana,. Ugo. Bellesi. (Delegato. di. Macerata.<br />

dell’Accademia.Italiana.della.Cucina).così.scrive.sempre.sulla.produzione.di.lonza,.in.tempi.più.<br />

recenti nel suo “Dizionario della cucina marchigiana” (1993): “Il lonzino è costituito dal filetto<br />

di maiale. Dopo la salatura il lonzino viene infilato nel budello e legato con uno spago come la<br />

lonza. Infine va messo a stagionare” ..Riguardo.al.territorio.pesarese.ed.urbinate.Rolando.Ramoscelli<br />

e Gianfilippo Centanni, nel loro panoramico volume “Viaggio enogastronomico nella<br />

Provincia.di.Pesaro.ed.Urbino”,.stampato.nel.2001,.riferiscono.innanzitutto.come.il.lonzino.in.<br />

questa.area.sia.chiamato.anche.“lombetto”,.poiché.non.a.caso.si.realizza.“con.i.lombi.(le.parti.<br />

più.pregiate.del.suino,.quelle.grasse.sono.quasi.assenti).ed.è.molto.più.ricercato.del.capocollo;.<br />

si.stagiona.al.naturale.in.grotte.o.cantine..Nella.zona.di.Sant’Angelo.in.Vado.si.chiama.“scalmarita”,.dal.longobardi.“scalmus”<br />

”.<br />

Il.ricercatore.delle.tipicità.alimentari.e.delle.tradizioni.enogastronomiche.marchigiane.Valerio.<br />

Chiarini.nel.suo.libro.“Ambre.e.ciarimboli”.dedica.un.capitolo.a.“Capocollo.o.capolonza,.lonza.<br />

o.lonzino”,.evidenziando.così.la.capillare.diffusione.di.questo.insaccato.in.tutto.il.territorio.regionale<br />

..Sempre.Valerio.Chiarini.è.stato.il.compilatore.per.la.sezione.marchigiana.del.catalogo.<br />

ragionato.“Salumi.d’Italia:.guida.alla.scoperta.e.alla.conoscenza”,.pubblicato.da.Slow.Food.nel.<br />

2001:.un’.unica.scheda.è.stata.dedicata.a.lonza.e.lonzino,.per.cui.si.afferma.che.“si.producono.<br />

entrambi.in.tutta.la.regione”.<br />

Come.si.riporta.anche.nel.recente.volume.(2004).“La.salumeria.nella.Marca.anconetana”,.a.cura.<br />

di Alessandro Segale ed Alberto Fiorani, il lonzino veniva chiamato anche “lonzello”, qualificando.questo.pezzo.come.la.parte.di.carne.suina.“compresa.tra.la.sesta-settima.costola.del.carré.<br />

e.il.lombo.e.la.coda,.disossato.dalle.vertebre.lombari,.lungo.40-50.cm.e.del.peso.di.1,5.–.2,5.<br />

kg”. La salatura si effettua con sale grosso marino “strofinato e lasciato a fasciare il pezzo per<br />

tre.–.cinque.giorni.insieme.ad.aglio.rosso.per.aromatizzarne.la.carne;.ripulito.dal.sale,.il.lonzino.<br />

è trattato con vino bianco secco per lavare la carne già rifilata, asciugato con un telo e ricoperto<br />

con.pepe.nero.macinato,.viene.poi.inserito.nel.budello.gentile,.ricucito.e.legato.strettamente.con.<br />

( )<br />

U..BELLESI,.Dizionario della cucina marchigiana..., cit.,.p..129.<br />

( )<br />

F..CENTANNI.–.R..RAMOSCELLI,.Viaggio enogastronomico nella provincia di Pesaro e Urbino,.cit.,.p..39.<br />

( )<br />

V..CHIARINI,.Ambre e ciarimboli..., cit.,.p..37.<br />

lo.spago..E’.quindi.posto.a.maturazione.per.tre.-.quattro.giorni.in.locali.dotati.di.camino.per.<br />

provvedere.all’affumicatura.e.il.periodo.di.stagionatura.dura.poi.sei.–.sette.mesi.in.un.locale.<br />

ventilato,.fresco.e.asciutto..Comunque.è.un.prodotto.che.si.conserva.bene.nell’arco.dell’anno ”..<br />

Riguardo.agli.elementi.distintivi.del.lonzino.ed.ai.suoi.fattori.caratterizzanti.così.scrivono.gli.<br />

autori:.“Il.lonzino,.al.taglio,.presenta.una.fetta.con.lardo.a.mezzaluna.intorno.alla.parte.magra,.<br />

che.è.compatta.e.senza.venature..E’.meno.morbido.della.lonza,.ha.carne.color.rosa,.una.maggiore.<br />

sapidità.e.al.gusto.assomiglia.più.a.una.carne.secca.che.a.un.insaccato ”.<br />

Ferruccio.Luciani,.autore.della.pubblicazione.“I.prodotti.tradizionali.della.Regione.Marche”,.<br />

curata.dall’Assessorato.all’Agricoltura,.Alimentazione.e.Pesca.della.Regione.Marche,.riporta.<br />

appunto.tra.le.“specialità.marchigiane.a.base.di.carne.di.maiale”.il.lonzino.“altrimenti.detto.<br />

capolombo”, specificando che “la differenza tra lonza e lonzino è data non dalle loro dimensioni<br />

come.si.potrebbe.pensare.erroneamente,.bensì.dalle.carni.utilizzate.(muscoli.cervicali.superiori.<br />

nella.prima,.muscoli.della.lombata.nel.secondo)..Nella.lonza,.inoltre,.la.parte.grassa.e.quella.<br />

magra.sono.alternate.e.conferiscono.alla.fetta.un.aspetto.variegato,.mentre.nel.lonzino.le.due.<br />

frazioni.sono.ben.separate .<br />

Nel.recente.“Marchigiando:.dizionario.storico.della.cucina.marchigiana”,.piccola.enciclopedia.<br />

in.undici.volumi.sulla.storia.delle.risorse.agro-alimentari,.della.cucina.e.della.convivialità.nelle.<br />

Marche,..gli.autori.Ugo.Bellesi.e.Tommaso.Lucchetti.danno.il.giusto.risalto.a.questa.produzione.<br />

tradizionale.della.salumeria.regionale ..Questa.pubblicazione.è.stata.condotta.non.solo.con.un.<br />

confronto.sui.documenti.scritti.e.sulle.fonti.storiche.convenzionali.ma.anche.da.confronti.e.raccolte.di.dati.da.interviste.ed.indagini.orali,.in.particolare.i.ristoratori,.da.sempre.custodi.non.solo.<br />

di.memorie.culinarie.e.consuetudini.conviviali.tradizionali,.ma.anche.formidabili.recettori.della.<br />

evoluzione dei gusti e dei consumi, e quindi intercettatori dei consumi reali e del codificarsi della<br />

“tipicità”.in fieri..Ebbene.qualunque.sondaggio.ed.intervista.presso.gli.esercenti.può.dimostrare.<br />

come.il.lonzino.sia.tra.i.salumi.più.proposti.dai.ristoratori.della.regione.e.non.solo,.per.il.classico.<br />

assortimento.di.affettati.da.antipasto,.ma.anche.per.preparazioni.più.sperimentali.nella.cucina.di.<br />

ricerca.e.rielaborazione.del.territorio..Un.esempio.illuminante.di.come.il.lonzino.sia.considerato.<br />

tra.gli.elementi.caratterizzanti.della.cucina.marchigiana.proposta.da.ristoranti,.trattorie,.agriturismi.e.locali.vari.è.costituito.dalla.sua.presenza.nel.“Disciplinare.per.la.Ristorazione.Tipica.<br />

Marchigiana:.Piceno.–.Maceratese”.tra.l’elenco.dei.possibili.“Antipasti.di.Carne.e.Verdura”,.da.<br />

servire.per.rientrare.nei.parametri.di.appartenenza.alla.tradizione.locale .<br />

Ha.ormai.più.di.vent’anni.il.certosino.e.capillare.lavoro.sul.territorio.nazionale..per.censire.tutti.<br />

i.salumi,.catalogazione.sistematica.di.queste.preparazioni.tradizionali.antichissime,.pubblicata.<br />

come “Atlante” monografico dall’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, diretta da Corrado<br />

Barberis.e.ripubblicata.continuamente.con.ulteriori.aggiornamenti.di.ricerca.ed.approfondimenti.<br />

per ogni singola scheda. A questa monumentale indagine ha collaborato fin dall’inizio la sociologa.<br />

delle. tradizioni. rurali. marchigiana. Graziella. Picchi,. tuttora. residente. ed. operante. nelle.<br />

( )<br />

La salumeria nella Marca Anconetana,.cit.,.p..197.<br />

( )<br />

Ibidem.<br />

( )<br />

F..LUCIANI,.cit.,.p..28.<br />

( )<br />

U..BELLESI.–.T..LUCCHETTI,.Marchigiando: Dizionario della cucina marchigiana,.cit.,.vol..5,.p..19.<br />

( )<br />

Cfr..Ristorante Tipico: Disciplinare per la Ristorazione Tipica marchigiana: Piceno-Maceratese,.a.cura.dell’Associazione.<br />

Interregionale.delle.Camere.di.Commercio.e.Istituto.Quasar.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!