18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 • DISCIPLINARI DI PRODUZIONE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE<br />

• 20<br />

in.particolare.si.deve.fare.riferimento.ai.Capitoli.I.e.II.dell’allegato.al.suddetto.Decreto.<br />

Controlli<br />

I.controlli.sulla.conformità.del.prodotto.saranno.garantiti.da.una.struttura.di.controllo.rispondente.all’art..10.e.11.del.REG..CE.510/2006.<br />

Art. 12 - Etichettatura e Confezionamento<br />

.Il.“Prosciutto.Marchigiano”.è.immesso.al.consumo.non.confezionato.o.confezionato.sottovuoto.<br />

o.in.atmosfera.protettiva,.intero,.in.tranci.o.affettato..La.designazione.della.Denominazione.di.<br />

Origine.Protetta.“Prosciutto.Marchigiano”.deve.essere.apposta.sull’etichetta.in.caratteri.chiari.<br />

ed.indelebili,.ben.distinguibile.da.ogni.altra.scritta.che.compare.sull’etichetta.e.deve.essere.immediatamente.seguita.dalla.menzione.“Denominazione.Origine.Protetta”.e/o.dalla.sigla.“DOP”.<br />

che.deve.essere.tradotta.nella.lingua.del.Paese.in.cui.il.prodotto.viene.commercializzato.e/o.dal.<br />

simbolo grafico comunitario.<br />

E’ vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista.<br />

E’.tuttavia.ammesso.l’utilizzo.di.indicazioni.che.facciano.riferimento.a.nomi.o.ragioni.sociali.o.<br />

marchi privati purché abbiano non significato laudativo o tali da trarre in inganno l’acquirente.<br />

La.dicitura.“Prosciutto.Marchigiano”.deve.essere.riportata.in.lingua.italiana.<br />

Il logo della DOP “Prosciutto Marchigiano” rappresenta una figura composta da un ovale e tre<br />

elementi..Il.rapporto.fra.la.larghezza.e.l’altezza.dell’ovale.è.pari.a.100:63,52..<br />

Il.logo.presenta.una.outline.ovale.verde.(pantone.7482C)..Nell’ovale.sono.inseriti.tre.elementi.<br />

distinti:<br />

• la figura stilizzata del prosciutto Marchigiano posta in basso e trasbordante dall’ovale è in<br />

colore:.rosso.(pantone.487C).e.bianco.per.il.taglio,.bianco.per.l’osso,.rosso.(pantone.1805C).<br />

per.il.corpo<br />

• a figura stilizzata della Regione Marche di sottofondo, trasbordante in basso dall’ovale, è in<br />

colore.verde.(pantone.580C).su.fondo.verde.(pantone.580C);<br />

• la.denominazione.di.prodotto.”Prosciutto.Marchigiano.DOP”.su.due.righe.acquate.in.alto,.è.<br />

in.colore.rosso.(pantone.1805C).su.fondo.giallo.(pantone.7488C).<br />

Il.font.utilizzato.nella.dicitura.“Prosciutto.Marchigiano.DOP”.è.il.…………………..<br />

In. alternativa. all’utilizzo. della. suddetta. etichetta,. può. essere. apposto. il. marchio. a. fuoco. detenuto.<br />

dal. Consorzio. di. tutela. del. Prosciutto. Marchigiano;. tale. marchio. è. così. costituito………………………………………………….Il.marchio.è.accompagnato.dalla.presenza.di.due.cifre.che.rappresentano.il.numero.di.identificazione<br />

del produttore e, a seguire, da un carattere alfabetico maiuscolo indicante il mese di<br />

inizio.della.stagionatura.<br />

Ai fini della tracciabilità delle varie fasi di produzione, il contrassegno può essere completato<br />

dalla.presenza.di.altre.due.cifre,disposte.verticalmente.a.destra.del..suddetto.codice.alfa-numerico,.volte.ad.individuare.ulteriori.operatori.eventualmente<br />

coinvolti nella filiera produttiva.<br />

SALAME LARDELLATO<br />

Denominazione d’Origine Protetta<br />

Art. 1 - Denominazione<br />

La.denominazione.di.“Salame Lardellato”.viene.attribuita.esclusivamente.al.prodotto.di.salumeria.insaccato.e.stagionato.crudo.che.corrisponde.alle.condizioni.ed.ai.requisiti.del.presente.disciplinare.di.produzione.<br />

Art. 2 - Zona di produzione<br />

La.nascita,.le.operazioni.di.allevamento.e.macellazione.dei.suini.nonché.le.operazioni.di.produzione,.<br />

stagionatura. e. confezionamento. del. salame. lardellato. devono. avvenire. nella. Regione.<br />

Marche.<br />

Art. 3 - Descrizione e caratteristiche del prodotto<br />

La.produzione.del.salame.lardellato.avviene.con.impasto.di.tagli.carnei.maturi.provenienti.dalle.<br />

regioni:.spalla,.prosciutto.e.relativi.triti..La.parte.grassa.proviene.da.lardello,.pancetta.e.relativi.<br />

rifili.<br />

Il.salame.lardellato.ha.una.pezzatura.variabile.da.400.a.1200.grammi,.forma.cilindrica.con.circonferenza.da.40.a.60.mm,.lunghezza.variabile.da.300.a.700.mm.è.rivestito.con.budello.naturale:.<br />

gentile o filzetta; si presenta compatto, con resistenza dura e non elastica, di colore rossastro. Al<br />

taglio.la.fetta.presenta.una.distribuzione.regolare.di.lardelli,.gusto.saporito,.profumo.di.spezie.e.<br />

carne.stagionata.<br />

Caratteristiche.organolettiche<br />

Aspetto esterno:.forma.cilindrica.<br />

Consistenza del prodotto:.il.prodotto.si.presenta.compatto.e.non.elastico<br />

Aspetto al taglio:.la.fetta.si.presenta.compatta.ed.omogenea.con.presenza.regolare.dei.lardelli.<br />

Colore:.rosso.rubino.<br />

Odore:.speziato..e.di.carne.stagionata<br />

Sapore:.sapido.ma.non.salato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!