18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

140 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 141<br />

domenica.in.inverno.e.del.martedì.in.estate 0 .<br />

Nel.1951.l’Ente.Provinciale.per.il.Turismo.di.Ancona.stampa.il.già.citato.opuscolo.“Gloria.e.<br />

vanti della cucina e del vino anconetani”, dove l’autore, che si firma Milton, non tralascia di<br />

elogiare.una.celebre.leccornia.della.salumeria.provinciale.e.regionale:.“Come.non.ricordare.i.<br />

salami.di.Fabriano,.che.hanno.fato.conoscere.nel.mondo.il.nome.di.questa.mirabile.città,.già.nota.<br />

per.le.sue.opere.d’arte 0 ”.<br />

Le.memorie.orali.raccolte.da.studi.svolti.durante.il.Novecento.raccontano.spesso.dell’importanza.<br />

strategica.della.macellazione.del.maiale,.e.del.conseguente.trattamento.della.pacca.(metà.della.<br />

carcassa.suina).o.anche.del.porco.intero.per.le.famiglie.più.ricche..Tutti.comunque,.sia.i.contadini.più.umili.che.quelli.più.agiati,.o.addirittura.i.padroni.ed.i.signori,.nella.settimana.della.<br />

“pista”.consumavano.con.accortezza.ciò.che.l’occasione.metteva.golosamente.a.disposizione,.<br />

ossia.cucinando.tutti.gli.scarti.residui,.dalle.costarelle,.alle.frattaglie,.ai.fegatelli.e.zampetti.e.poi.<br />

preparando.i.vari.insaccati.e.salumi;.se.il.prosciutto.era.più.frequente.nelle.famiglie.più.agiate,.<br />

la.coppa.di.testa,.le.lonze,.i.salami.e.le.salsicce.accomunavano.tutti.<br />

Come. già. visto. dalle. carte. ottocentesche. di. un. monastero,. il. salame. non. mancava. mai. nella.<br />

colazione.di.Pasqua,.imbandito.sulla.tavola.già.a.fette.assieme.alle.uova.sode,.alle.pizze.o.cresce.<br />

lievitate.al.formaggio,.alla.frittata.profumata.con.la.mentuccia 0 ..Piatti.di.affettati,.con.il.trittico.di.salame,.prosciutto.ed.affettati.vari.erano.poi.l’antipasto.di.apertura.degli.abbondanti.ed.<br />

episodici.pranzi.di.nozze 0 ..Come.già.visto.ancora.per.tutto.il.Novecento.gli.affettati.di.salumi.<br />

costituivano.poi.uno.dei.numerosi.spuntini.durante.la.giornata.nei.grandi.lavori.di.mietitura.e.<br />

trebbiatura .<br />

La.tradizione.rurale.che.permea.nel.profondo.il.senso.antico.ed.il.radicamento.territoriale.di.<br />

tipicità gastronomiche e consuetudini culturali si riflette anche nel repertorio sconfinato di credenze.e.superstizioni.contadine,.descritte.e.cristallizzate.così.nella.memoria.anche.dai.primi.e.<br />

più.antichi.fokloristi.e.marchigianisti:.all’inizio.del.Novecento.Giovanni.Ginobili.scriveva.della.<br />

convinzione diffusa dell’influenza della luna nelle pratiche rurali, e dello scrupolo di compiere.i.principali.lavori.di.campagna.non.con.la.luna.nuova;.non.a.caso.poi,.nel.1975.il.celebre.<br />

gastronomo.Felice.Cunsolo.nella.sua.“Guida.Gastronomica.d’Italia”,.compilata.per.l’Istituto.<br />

Geografico De Agostini, scherza (ma non troppo) individuandovi la causa di certe felici produzioni.tradizionali.alimentari.marchigiane.e.delle.loro.caratteristiche,.tra.cui.“la.saporosità.di.certi.<br />

salumi.di.Fabriano ”.(che.viene.infatti.poi.inventariato.tra.le.tipicità.dell’artigianato.regionale.e.<br />

le.ricette.di.cucina.tradizionale,.riferendo.che.“A.Fabriano.preparano.anche.un.eccellente.salame.<br />

di.carne.della.coscia.tagliata.in.punta.di.coltello ”).<br />

_Memorie norcine sul salame lardellato raccolte nel secondo<br />

( 0 )<br />

Lo.studio.in.generale.ed.il.prospetto.con.la.tabelle.dei.vari.pasti.nella.settimana.nell’arco.delle.stagioni.è.stato.elaborato.<br />

da.F..BONASERA,.Le abitudini alimentari dei contadini delle Marche Nord Occidentali (1950),.,.11-12,.<br />

1983-84,.pp..78-79.<br />

( 0 )<br />

MILTON,.Gloria e vanti della cucina e del vino anconetani,.Ancona.1951,.pp..11-12.<br />

( 0 )<br />

Antologia della cucina popolare,.cit.,.p..96.<br />

( 0)<br />

Ivi,.p..107.<br />

( )<br />

Ivi,.p..112.<br />

( )<br />

F..CUNSOLO,.Guida Gastronomica d’Italia,.Novara.1975,.p..305.<br />

( )<br />

Ivi,.p..312.<br />

Novecento_<br />

Adele.Rondini,.studiosa.e.poetessa.di.Fossombrone,.è.autrice.nel.1993.dell’opera.“S’l’arola”,.suggestivo.compendio.di.memorie.locali.su.ricordi.di.cucina.e.mensa.del.suo.territorio,.punteggiato.<br />

di.riferimenti.dotti.e.descrizioni.liricamente.intense..Nel.lungo.capitolo.che.dedica.al.maiale.<br />

riporta.tra.le.tante.ricette.a.ritroso.nel.tempo.la.composizione.da.lei.raccolta.secondo.tradizione.<br />

forsempronense,.attraverso.memorie.raccolte.dai.suoi.vecchi.e.da.norcini.locali,.per.il.“salame.<br />

nostrano”:<br />

“Per.fare.il.salame,.si.sa,.non.è.un.problema..Quando.si.macella.il.maiale,.si.piglia.qua.e.là.la.<br />

carne.magra,.oltre.a.quella.di.lombo.che.è.più.rinomata:.si.trita,.si.ritrita,.e.si.trita.di.nuovo.per.<br />

la.terza.volta.dopo.averla.salata.naturalmente.come.si.conviene,.e.poi.si.versa.tutto.insieme,.per.<br />

l’imbuto, nel budello già pronto, lavato con il vino, carne tritata, 30 % circa di lardo tagliato a<br />

cubetti,.pepe.macinato.(abbondante).e.pepe.a.grani..E.poi?.Si.mette.sotto.la.cappa.del.camino.a.<br />

stagionarsi.al.fumo.del.focolare ”.<br />

Nel. 1985. lo. studioso.Angelo.Antonio. Bittarelli. pubblica. un. prezioso. volumetto. di. tradizioni.<br />

norcine di uno specifico contesto locale, “Pieve Torina: il crepuscolo del suino”. Tra le tante<br />

produzioni.di.salumeria.e.le.ricette.di.caratteristiche.dei.giorni.della.“pista”.naturalmente.un.<br />

capitoletto.è.dedicato.al.“salame.lardellato”:<br />

“Si sceglieva la migliore carne magra, veniva macinata “fina”, si univa lardo tagliato a cubetti,<br />

preso.dalla.spuntatura.di.una.pacca.perché.più.tenero..Si.aggiungevano.acini.di.pepe,.a.baco,.in.<br />

poca.quantità,.poi.quello.macinato.e.sale..La.dose.era.regolata.ad.assaggio ”.<br />

_Produzione odierna_<br />

Stando ad un rilevamento recentissimo (giugno 2006) sui salumifici marchigiani tuttora in attività.(facenti.parte.dell’Associazione.della.Salumeria.tipica.delle.Marche),.il.salame.lardellato.<br />

continua ad essere tra le produzioni più significative, non solo in termine di fatturato ma anche<br />

per.quanto.riguarda.la.percezione.da.parte.dei.consumatori,.che.considerano.questo.insaccato.tra.<br />

i.più.caratteristici.della.tradizione.marchigiana.assieme.al.ciauscolo..In.proposito.va.osservato.<br />

come. la. quasi. totalità. di. questi. produttori. hanno. una. particolare. sensibilità. nei. confronti. del.<br />

radicamento.storico.della.tradizione.di.salumeria.nelle.Marche..Molte.di.queste.ditte.esistono.<br />

ormai..da.più.di.venticinque.anni.(.molte.sono.sorte.tra.i.primi.anni.Sessanta.e.l’inizio.dei.Settanta),.e.soprattutto.nelle.tecniche.di.lavorazione.sono.eredi.dirette.ed.indirette.di.una.tradizione.di.norcineria.antica,.che.affonda.la.sua.conoscenza.in.una.memoria.perpetuata.nei.decenni,.arrivando<br />

a ritroso fino a pratiche comuni alla fine dell’Ottocento ed all’inizio del Novecento, e<br />

poi.inevitabilmente.riconducibili.ai.saperi.di.una.ruralità.marchigiana.ormai.plurisecolare.se.non.<br />

millenaria..Questi.produttori,.nel.tradurre.in.termini.industriali.il.confezionamento.di.salumi.e.di.<br />

insaccati storicamente tradizionali delle Marche si sono affidati, nel mettere a punto le tecniche<br />

di.fabbricazione,.alla.conoscenza.minuziosa.delle.tipicità.locali,.al.confronto.con.personalità.<br />

portatrici.di.una.memoria.viva.ed.anche.ereditata,.come.vecchi.macellai,.anziani.norcini.(alcuni.<br />

operanti fin dagli anni ’50) e porchettari di lungo corso ed infinita esperienza; nel caso di aziende<br />

( ) A..RONDINI,.cit.,.p..150.<br />

( ) A..A..BITTARELLI,.Pieve Torina: il crepuscolo del suino,.cit.,.p..23..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!