18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 153<br />

Eppure.due.citazioni.della.lonza.si.trovano.nel.ricercato.ricettario.del.Nebbia..La.prima.è.quasi.<br />

involontaria,.puro.pretesto.didascalico.per.chiarire.l’illustrazione.di.una.ricetta:.infatti.l’autore,.<br />

nel.descrivere.una.preparazione.di.carne.(“rognonata.di.vitella.mongana,.o.campareccia,.fatta.<br />

arrosto, o castrato di montagna”) spiega come, dopo aver disossato e battuto un “fianco di vitella<br />

mongana”,.insaporendolo.con.sale,.rosmarino.e.spezie.dolci.e.cospargendolo.di.fette.di.cipolle,.<br />

questo pezzo di carne vada “ritorto come una lonza di majale, che resti la superficie al di fuori,<br />

e al di dentro resti la cipolla involtata con il fianco”. Si tratta di una riprova evidente di come<br />

la.tecnica.di.preparazione.della.lonza.ed.il.suo.stesso.aspetto.conseguente.(ed.inconfondibile).<br />

fossero.radicati.fortemente.nella.tradizione.e.nell’immaginario.alimentare.dei.marchigiani,.e.pertanto.ben.presenti.nell’esperienza.comune,.al.punto.da.essere.presi.come.esempio.e.modello.per.<br />

descrivere.una.pratica.di.cucina.ad.essa.riconducibile.ed.assimilabile ..Negli.anni.del.Nebbia.la.<br />

lonza.era.pertanto.universalmente.conosciuta.e.quindi.naturalmente.gustata,.anche.nelle.mense.<br />

signorili.ed.eleganti,.e.questo.apprezzamento.viene.appunto.comprovato.ed.attestato.dalla.seconda<br />

citazione riscontrabile nel “Cuoco Maceratese”: vi si illustra infatti attraverso una raffigurazione.ad<br />

hoc.come.imbandire.un.pranzo.di.gala,.in.questa.apparecchiatura.schematicamente.<br />

simulata.si.suggerisce.di.predisporre.nell’imbandigione.di.apertura.il.centrotavola.o.“desser”.in.<br />

mezzo alla mensa, fiancheggiato ai lati da due saliere, ed attorniato da alcune pietanze sistemate<br />

dai. camerieri. e. credenzieri. con. gusto. e. criterio.<br />

simmetrico,.mettendo.ad.esempio.contrapposte.a.<br />

fronteggiarsi.due.terrine.con.zuppe.di.colori.diversi.(rossa.e.bianca);.ed.appunto.tra.“tondini”.<br />

(piccoli piatti) disposti ad arte ne figurano appunto.due.con.differenti.affettati,.in.uno.“lonza.<br />

cotta al fieno e prosciutto” nell’altro salame e<br />

cotechini 0 .<br />

Restando. nel. diciottesimo. secolo,. dall’arte. effimera<br />

degli apparati conviviali, con portate ornamentali.e.stoviglie.preziose.ed.adornate,.viene.naturale.considerare.come.un’altra.documentazione.interessante.e.preziosa.sulla.lonza.possa.essere<br />

quella iconografica: nel repertorio artistico<br />

Carlo.Magini..Natura morta con oliera, piatto con lonza e<br />

mazzo di rape..Quadriera.della.Fondazione.<br />

Cassa.di.Risparmio.di.Fano.<br />

regionale. settecentesco. si. notano. infatti. alcuni.<br />

dipinti. di. nature. morte. che. testimoniano. vividamente.le.cibarie.e.le.stoviglie.della.mensa.in.<br />

quell’epoca.. Maestro. nel. genere. dei. quadri. con.<br />

tavole.imbandite.è.certamente.l’ormai.noto.pittore.fanese.Carlo.Magini.(1720-1806),.autore.ad.<br />

esempio.di.una.“Tavola.apparecchiata”.(tela.conservata.alla.Collezione.Sangalli.di.Bergamo),.<br />

dove.sull’estremità.sinistra.davanti.ad.una.pentola.in.coccio.grezzo.incoperchiata.(simile.alle.<br />

terrecotte.da.fuoco.che.ancora.si.producono.a.Fratte.Rosa,.sempre.nel.pesarese,.nella.Valle.del.<br />

Cesano).si.vede.appunto.un.piatto.in.ceramica.bianca.con.fette.di.salumi.disposte.ad.arte,.tra.cui.<br />

( )<br />

A..NEBBIA,.cit.,.p..95.<br />

( 0)<br />

Ivi,.p..139.<br />

lunghe.listarelle.di.prosciutto,.fette.di.lonza.e.tre.fette.di.salame.lardellato..Sempre.ad.opera.<br />

di.Carlo.Magini,.nella.raccolta.della.Fondazione.<br />

della.Cassa.di.Risparmio.di.Fano,.è.conservata.<br />

una. splendida. “Natura. morta. con. oliera,. piatto.<br />

di.lonza.e.mazzo.di.rape”,.dove.le.fette.tagliate.<br />

e.disposte.ad.arte.su.un.piatto.in.ceramica.bordato.d’azzurro.rivelano.la.sagoma.tondeggiante.<br />

irregolare. del. salume,. e. l’inconfondibile. rosso.<br />

rubino. marmorizzato. de. spirali. di. lardo. bianco.<br />

rosato ..Nella.medesima.quadreria.si.nota.anche.<br />

una.“Natura.morta.con.pane,.bottiglia.di.vino.e.<br />

piatto. con. affettato”,. dove. nelle. fette. di. questo.<br />

salume.si.può.riconoscere.una.lonza.con.una.più.<br />

cospicua.parte.di.grasso ..Nel.1777.ad.Ancona,.<br />

una.“Tariffa.de’.Prezzi.della.Carne.Porcina.Fresca”,<br />

bandita all’11 di ottobre, fissava i vari prezzi<br />

dei.salumi.e.della.carne.fresca.di.maiale:.la.lonza.<br />

costava. 17. quattrini,.meno. dello.strutto. a. 25,. e.<br />

del lardo e delle salsiccia “fina, buona, ricipiente,<br />

e.ben.speziata”.a.24,.mentre.le.“coste”.erano.in.<br />

assoluto.le.più.economiche,.venendo.solo.undici.<br />

quattrini .<br />

Sempre. negli. ultimi. decenni. del. Settecento. un.<br />

Carlo.Magini..Natura morta con pane, bottiglia di vino e piatto<br />

con affettato,.Fano,.Quadriera.della.Fondazione<br />

Cassa.di.Risparmio.di.Fano.<br />

consumo.signorile.e.particolare.della.lonza.è.poi.documentato.dal.“Libro.delle.spese.di.cibaria.<br />

per.casa.di.sua.eccellenza.cavaliere.Guglielmi,.castellano.di.Ancona”:.in.questo.registro.di.compere.<br />

domestiche. di. generi. commestibili. si. possono. infatti. ricostruire. al. tempo. stesso. le. predilezioni.gastronomiche.ordinarie.e.le.consuetudini.conviviali.ricorrenti.nell’eminente.famiglia.<br />

dei.Guglielmi,.nel.biennio.dal.1790.al.1792..Al.giorno.3.agosto.1792.si.registra,.in.un’unica.<br />

voce,.l’acquisto.di.“mellone,.e.lonza.”,.rivelando.così.molto.probabilmente.la.consuetudine.di.<br />

abbinare.agli.spicchi.del.frutto.estivo.le.fette.di.questo.salume,.come.oggi.è.consuetudine.fare.<br />

con.il.prosciutto .<br />

Nel 1793 un inventario di un norcino di Camerino (stando alla firma tal Giuseppe Bernardini)<br />

annota.il.corredo.da.lavoro.per.“La.battuta.delli.Sig.ri.Cucchiaroni”,.dove.oltre.allo.spago.ed.<br />

alle spezie si trovano i “Trumoni”, ossia probabilmente le parti finali dell’intestino, “Per vistire<br />

le.lonze ”.<br />

Pochi.anni.dopo,.agli.albori.del.secolo.successivo.il.già.citato.trattato.di.agronomia.“Il.Dottore.<br />

( )<br />

L’anima e le cose..., cit.,.p..160.<br />

( )<br />

Ivi,.p..165.<br />

( )<br />

Archivio.di.Stato.di.Ancona,.Archivio.Storico.Comunale,.Bandi e notificazioni,.n..6.432.<br />

( )<br />

Biblioteca. Planettiana. di. Jesi,.Archivio. Guglielmi,. Libro delle spese di cibaria per casa di sua eccellenza cavaliere<br />

Guglielmi, castellano di Ancona,.carte.non.numerate.<br />

( )<br />

M..SANTARELLI,.L’apparecchio del gusto: Contributi ad una archeologia della gastronomia moderna,.vol..II,.I documenti<br />

dell’Archivio di Stato di Camerino tra il XVIII e il XIX secolo,.Macerata.2008,.p..208;.l’autore.fa.riferimento.ad.un.documento.del.fondo.notarile.della.sezione.dell’Archivio.di.Stato.di.Camerino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!