18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 111<br />

Ova.ed.una.sol.Chiara”,.pepe,.cannella.e.spezie ..E’.un.segno.non.trascurabile.che.nel.ripieno.<br />

goloso.di.questo.pasticcio.di.maccheroni.non.mancassero.proprio.i.salumi.più.apprezzati,.come.<br />

prosciutto.e.salame.<br />

Un.altro.ricettario.manoscritto,.redatto.a.metà.Ottocento.dal.conte.pesarese.Pietro.Pietrucci.(conservato<br />

alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro), tra le tante preparazioni raffinata di cucina francese<br />

ed.in.particolare.provenzale.(memoria.dell’esilio.per.motivi.politici.del.compilatore).presenta.<br />

anche.spunti.rustico.e.locali:.tra.gli.esempi.di.questo.sincretismo.tra.esclusivi.modelli.gastronomici.<br />

d’oltralpe. e. suggestioni. delle. campagne. circostanti. possono. essere. appunto. le. ricette.<br />

come.“Modi.di.cuocere.i.prosciutti.salati.e.preparati.come.più.addietro”,.o.anche.i.“crostini.di.<br />

prosciutto.salato”.ed.il.“Modo.di.acconciare.i.prosciutti” .<br />

_Il prosciutto in ricettario a stampa del 1 61_<br />

Sempre.a.proposito.di.ricettari.nel.1861,.come.già.visto,.viene.pubblicato.a.Loreto.un.libro.intitolato.“Il.Cuoco.delle.Marche”..L’autore,.anonimo,.dichiara.il.suo.intento.nella.presentazione.<br />

del.volume.dedicata.al.“Caro.lettore”,.dove.asserisce.l’esigenza.di.un.vitto.“adatto.al.nostro.<br />

clima.ed.al.nostro.gusto.[…].poiché.manca.un.metodo.di.cucina.proprio.per.ciò.che.producono.<br />

le.terre.delle.nostre.Marche 0 ”:.e.così.tra.le.pagine.emergono.le.istruzioni.per.le.nostre.minestre.<br />

anche.della.tradizione.più.umile,.come.i.passatelli.o.i.tagliolini.di.pangrattato,.la.zuppa.di.cardi.<br />

o.gobbi.(che.si.insegna.anche.a.friggere),.la.galantina,.le.costolette.d’agnello.fritte,.il.brodetto.<br />

chiamato.“alla.marinara”,.i.cialdoni.al.vino.che.ricordano.gli.eterni.biscotti.contadini.di.mosto.<br />

della.vendemmia..Tuttavia.le.ricette.non.rinunciano.alla.civetteria.signorile.di.insaporire.i.piatti.<br />

con.il.prosciutto:.ad.esempio.nella.ricetta.di.“Guarnizione.di.spinaci”.le.foglie.verdi.vengono.<br />

insaporite.in.casseruola.appunto.con.prosciutto.e.cipolla,.oltre.a.brodo,.pangrattato.ed.scorza.e.<br />

succo.di.limone..Addirittura.il.prosciutto.sposa.anche.il.pesce,.in.una.ricetta.intitolata.non.a.caso.<br />

“Fritto.di.pesce.sfoglia.di.grasso”.(per.indicare.proprio.che.non.va.preparato.nei.giorni.di.digiuno,.di.vigilia.o.quaresimali,.ossia.convenzionalmente.chiamati.“di.magro”):.le.sogliole.vengono.<br />

lessate.con.fette.del.salume.e.spicchi.di.limone,.per.poi.essere.legate.con.parmigiano.ed.uova.<br />

in.un.composto.da.cui.ricavare.frittelle.impanate;.del.resto.esiste.anche.una.ricetta.dell’antica.<br />

tradizione.anconetana.a.celebrare.le.nozze.tra.la.dinastia.del.mare.e.questo.re.della.terra,.avvolgendo.in.fette.di.prosciutto.le.triglie.marinate.in.olio,.aglio,.limone.ed.erbe,.poi.infornate.con.un.<br />

trito.di.prezzemolo.e.pangrattato.<br />

_Il prosciutto nella letteratura e negli studi sul folklore_<br />

La.“pista”.del.maiale.era.in.effetti.momento.rituale.nel.ciclo.agrario.annuale,.che.interessava.tutti.<br />

i.ceti.nell’antica.società.rurale:.se.appunto.per.i.contadini.la.macellazione.del.maiale.rappresentava<br />

la provvista della carne più ordinaria per i giorni comuni (solo nelle feste si sacrificavano<br />

pollame.o.capi.ovini.e.caprini,.godendo.così.di.episodica.ed.appetitosa.carne.fresca.da.cucinare),.<br />

per.i.signori.“la.pista”.era.il.momento.in.cui.si.testava.la.produzione.di.leccornie.suine.particolar-<br />

( ) Ivi,.p..59.<br />

( ) Biblioteca.Oliveriana.di.Pesaro,.Ms,.P..PIETRUCCI,.Ricettario,.pp..57.e.segg.<br />

( 0) La.citazione.de.Il cuoco delle Marche.è.tratta.da.Le marche in tavola: la tradizione gastronomica regionale,.a.cura.di.R..<br />

NOVELLI,.Ancona.1987,.p..95.<br />

mente pregiate, come alcuni salumi raffinati, ed in particolare i prosciutti. Questo “spartitraffico”<br />

gerarchico.tra.tutti.i.prodotti,.alimentari.e.non,.ottenuti.dal.porco.ammazzato,.come.si.è.visto.lo.<br />

si trova perfettamente codificato in quel genere di componimento letterario comico - realistico<br />

che con infinite varianti locali è conosciuto come “Il testamento del porco”. Come si è visto nella<br />

versione.di.un.autore.anonimo.marchigiano.ottocentesco,.integralmente.trascritta.nelle.pagine.<br />

scorse,.una.quartina.sentenzia.così:.“Le.lonze.e.le.spalette./.le.possono.mangiar.tutti,./.ma.sol.<br />

per.i.signori./.io.lasso.i.miei.pregiutti ”;.si.evince.così.appunto.una.scala.di.pregio.tra.i.salumi,.<br />

che.segnala.come.appunto.i.prosciutti.fossero.la.preparazione.più.esclusiva.ed.apprezzata.dai.<br />

gourmands più raffinati e dai palati signorili.<br />

I.salumi.erano.inevitabilmente.una.provvista.golosa,.ambita.con.concupiscenza:.una.testimonianza.preziosa.in.proposito.è.la.tradizione.giocosa.nelle.feste.popolari.dell’Albero.della.Cuccagna..Oreste.Marcoaldi,.studioso.e.letterato.fabrianese,.nel.suo.saggio.del.1877,.“Le.usanze.e.i.<br />

pregiudizi,.i.giuochi.de’.fanciulli,.degli.adolescenti.e.adulti,.i.vocaboli.più.genuini.del.vernacolo,.<br />

i.canti.e.i.proverbi.del.popolo.Fabrianese”,.riporta.appunto.questa.festa.popolare.di.piazza.radicata.da.tempo.immemore,.quando.“rizzavasi.or.nella.Piazza.Alta.or.nella.Piazza.Bassa.una.ben.<br />

liscia antenna o albero di nave di dieci metri di altezza (piedi trenta), nella cui cima era fisso un<br />

cerchio di legno dal quale pendevano prosciutti, lonze, soppressati, salami, fiaschi di vino, pollo,<br />

pani,.un.vestiario.e.25.o.30.lire;.oggetti.mangiabili.e.danari.dati.dal.Municipio,.che.a.pro.della.<br />

plebe.bandiva.il.divertimento”.<br />

_Una testimonianza da un inglese nelle Marche a fine Ottocento_<br />

Se.il.Marcoaldi,.da.buon.fabrianese,.descrive.la.gente.umile.della.sua.città.e.delle.sue.campagne.<br />

con.l’affetto.della.memoria.e.la.compartecipazione.campanilistica.di.un.concittadino,.decisamente.diversa,.più.analitica.e.critica,.può.essere.la.descrizione.del.mondo.contadino.da.parte.<br />

di un’aristocratica inglese vittoriana venuta alla fine dell’Ottocento (tra il 1873 ed il 1885) a<br />

dimorare.con.il.marito.italiano.in.una.sperduta.comunità.rurale.del.piceno,.San.Venanzo.vicino.<br />

Fermo..Margaret.Collier,.nel.suo.diario.del.suo.soggiorno.marchigiano.osserva.la.vita.dei.contadini.con.l’occhio.asciutto.dell’antropologo.quasi.entomologo,.che.spia.e.riporta.i.tratti.della.<br />

quotidianità.di.questa.povera.gente.con.lo.sguardo.prevenuto.di.chi.viene.dal.Nord.Europa.e.<br />

quindi.dalla.civiltà.illuminata..Molte.sono.le.sue.descrizioni.sulle.abitudini.alimentari.dell’umile.<br />

gente.di.campagna,.non.solo.poveri.contadini.ma.anche.famiglie.abbienti,.presso.una.delle.quali.<br />

fu.invitata.ad.un.“pranzo.che.sembrava.non.dover.aver.mai.termine,.servito.secondo.regole.a.me.<br />

sconosciute. Gli sformati venivano prima della carne, i fichi erano serviti col prosciutto, piatti<br />

dolci.e.piatti.piccanti.erano.generalmente.mescolati.in.maniera.inestricabile ”..Ed.in.effetti.il.<br />

raziocinio. anche. culinario,. ostentatamente. moderno,. della. gentildonna. britannica. non. poteva.<br />

concepire una pietanza come prosciutto e fichi (gemello del più conosciuto abbinamento con il<br />

melone), che accostava al salume quei frutti dolcissimi che fin dall’antica Grecia erano frequentissima.colazione.zuccherina,.e.quindi.nutriente,.per.moltissimi.contadini.<br />

( ) Tratto.da.L..PACIFICI,.Il ciauscolo: un salume antico dal gusto moderno,.Pollenza.2003,.p..50.<br />

( ) M..COLLIER,.La.nostra.casa.sull’Adriatico:.diario.di.una.scrittrice.inglese.in.Italia.(1873.–.1885),.a.cura.di.J..LUSSU,.<br />

Ancona.1997,.p..40..Questo.libro.di.memorie.è.stato.pubblicato.per.la.prima.volta.a.Londra,.nel.1886,.con.il.medesimo.titolo.<br />

Our home by the Adriatic.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!