18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 143<br />

nate.con.conduzione.familiare.si.riscontra.poi.un.passaggio.di.saperi.e.pratiche.di.generazione.in.<br />

generazione, arrivando davvero in alcuni casi a ritroso fino agli inizi del ventesimo secolo. Tutti<br />

questi.salumieri.in.scala.industriale.del.Duemila.si.reputano.pertanto.eredi.d’una.continuità.assoluta.con.la.tradizione.più.antica,.e.tengono.particolarmente.che.questo.loro.carattere.di.fedeli.devoti.della.tipicità.arrivi.anche.all’esterno.agli.acquirenti.e.non.solo,.vantando.addirittura.metodiche.di.lavorazione.che,.a.prescindere.dalle.esigenze.di.un’intensa.produzione.in.scala.industriale,.sono.quasi.sovrapponibili.a.quelle.del.passato..La.tradizione.storica.del.salame.lardellato.<br />

si.adegua.ai.ritmi.del.consumo.odierno,.ma.non.perde.così.i.suoi.inconfondibili.tratti.distintivi.<br />

codificati dalla storia.<br />

Secondo gli appassionati di tradizioni gastronomiche Gianfilippo Centanni (giornalista) e Rolando.Ramoscelli.(chef.cantore.per.sua.ammissione.della.“cucina.dialettale).nella.provincia.di.Pesaro.la.versione.tradizionale.del.lardellato.è.chiamato.“salame.nel.budello.gentile<br />

”;.si.prepara.<br />

con.carne.di.maiale.magra.con.presenza.di.almeno.un.quarto.di.carne.di.spalla:.va.condita.con.<br />

sale,.pepe.macinato.grosso.e.pepe.in.grani,.prima.di.insaccare.nel.budello.gentile.si.aggiungono.<br />

dadini.di.lardo;.dopo.una.settimana.al.caldo,.possibilmente.accanto.ad.un.camino,.si.fa.stagionare.in.luogo.adatto.per.almeno.quattro.mesi.circa<br />

.<br />

Nel.maceratese.si.impiega.secondo.arcana.consuetudine.carne.magra.suina.di.prima.scelta..e.<br />

lardo.di.spuntatura.tagliato.come.di.prammatica.a.cubetti;.secondo.una.tradizione.già.documentata.nei.secoli.scorsi.oltre.al.sale.si.impiega.il.pepe.sia.intero.che.macinato;.una.volta.insaccato.il.<br />

composto.nelle.budella.gli.insaccati.venivano.punti.con.uno.strumento.consistente.in.un.sughero.<br />

con infissi dei lunghi aghi, poiché con questa pratica si evitava la formazione di bolle d’aria che<br />

avrebbero.ossidato.la.carne.facendola.irrancidire ..Partendo.da.questa.ricetta.di.base.ogni.paese.<br />

e.realtà.anche.minima.fa.sfoggio.di.una.scienza.tutta.sua,.esaltando.procedure.peculiari.ed.esclusive,.come.ad.esempio.nella.fase.di.affumicatura,.impiegando.ad.esempio.essenze.legnose.da.<br />

bruciare,.in.particolare.il.ginepro..La.tradizione.maceratese.perpetua.poi.la.memoria.del.salame.<br />

di.Colfano,.chiamato.anche.della.“Provvidentia”,.perché.confezionato.secondo.una.leggenda.<br />

popolare dai frati con le carne raccolti qua e là in beneficenza con la questua: aromi segreti ed<br />

un.goccio.di.vino.completavano.la.ricetta.segreta.dei.confratelli.per.un.salame.così.buono.che.<br />

chi.aveva.il.privilegio.di.riceverlo.in.dono.lo.custodiva.gelosamente.in.attesa.di.pranzi.solenni.o.<br />

occasioni.davvero.particolari.ed.irripetibili ;.si.tratta.comunque.di.un.salame.non.lardellato,.ma.<br />

confezionato con parti magre (pezzi di spalla, prosciutto, filetto, pancetta, lombi, gola, polpa. La<br />

sociologa.delle.realtà.rurali.Graziella.Picchi.riporta.un.documento.in.cui.si.narra.di.una.disputa.<br />

tra.Rodolfo.II.da.Varano.ed.il.suo.procuratore.Mattheo.Cicchi.di.Santa.Anatolia,.riguardo.alla.<br />

maggior.bontà.del.prosciutto.stagionato.o.della.lonza;.un.frate.sopraggiunto.dichiarò.invece.la.<br />

sua.totale.predilezione.per.un.salame.che.offrì.ai.due.signori,.i.quali.rimasero.estasiati.da.quel.<br />

salame.monastico.riconducibile.all’odierna.specialità.tradizionale.di.Colfano 0 .<br />

Forte.di.tradizione.è.anche.il.salame.ascolano,.ugualmente.composto.di.carne.magra.tritata.a.cui.<br />

( )<br />

F..CENTANNI.–.R..RAMOSCELLI,.Viaggio enogastronomico nella provincia di Pesaro e Urbino,.cit.,.p..39.<br />

( )<br />

Ibidem.<br />

( )<br />

Dizionarietto delle Tradizioni e del Mangiare,.a.cura.di.G..SEMMOLONI.e.L..SPERNANZONI,.Macerata.2001,.p..88.<br />

( )<br />

G..PICCHI,.Risorse e cibo nella terra delle armonie,.cit.,.pp..170.–.171.<br />

( 0)<br />

G..PICCHI,.Il centro,.in.Atlante dei Prodotti tipici: i Salumi,.introduzione.di.C..BARBERIS,.Roma.2002,.pp..521.–.522.<br />

si.aggiunge.un.quinto.o.un.sesto.di.grasso.duro.macinato.tagliato.a.pezzetti.irregolari;.allo.stesso.<br />

modo.va.insaporito.con.sale.e.pepe.sia.macinato.che.intero,.con.in.più.alcune.spezie.particolari..<br />

Si.insacca.come.di.consueto.in.budello.naturale,.ottenendo.pezzature.attorno.ai.400.grammi;.<br />

viene.stagionato.dai.due.ai.tre.mesi .<br />

Come.si.è.visto.nell’anconetano.l’antica.pratica.artigianale.cercava.l’eccellenza.nella.confezione.dei.salami.lardellati.(in.particolare.a.Fabriano),.impiegando.carne.magra.della.muscolatura.<br />

striata,. coscio. e. spalla. soprattutto,. mentre. la. produzione. industriale. tecnologizzata. tende.<br />

oggi.ad.utilizzare.tutti.i.muscoli.striati.della.carcassa.(compresi.quelli.facciali)..La.carne.magra.<br />

(comunque di prima scelta) assieme ad un 15 % di grasso duro viene passata al tritacarne con<br />

la trafila di 12 mm, poi altre due volte con quella di tre cm; a quel punto all’impasto omogeneo<br />

e.profumato.ottenuto.si.aggiungono.i.lardelli.di.schiena.tagliati.a.mano.a.forma.di.cubetto,.particolare.che.evita.l’ossidazione.del.grasso..Si.condisce.il.composto.con.sale.e.pepe.nero.intero,.<br />

lo.si.lascia.a.riposo.per.qualche.ora,.e.poi.si.insacca.nel.budello.gentile,.legando.con.lo.spago.<br />

l’estremità..I.salami.ottenuti.vanno.asciutti.in.luogo.ventilato,.esponendoli.al.fumo.del.camino..<br />

La.stagionatura.dura.circa.tre.o.quattro.mesi,.nelle.cantine.o.nei.solai ..Come.osserva.Piergiorgio.Angelini,.gastronomo.e.sommelier.di.Fabriano,.un.tempo.erano.solo.le.famiglia.benestanti.a.<br />

confezionarsi.il.salame.lardellato.vero.e.proprio,.concedendosi.il.lusso.di.impiegare.per.questo.<br />

scopo uno o più cosci sottraendoli così al loro destino più proficuo di prosciutti. Nelle case dove<br />

appunto.si.preparavano.i.veri.salami.lardellati.la.loro.produzione.era.seguita.con.grande.cura.e.<br />

perizia.maniacale,.addirittura.trasferendo.ossessivamente.gli.insaccati.da.una.stanza.all’altra,.<br />

cercando.sempre.il.giusto.microclima.per.la.maturazione.in.corso.del.pregiato.salume..In.genere.<br />

invece.i.contadini.anziché.il.salame.lardellato.confezionavano.il.soppressato.di.Fabriano,.con.<br />

spalla, braciole, altre parti provenienti dalla rifilatura dei prosciutti ed il 20 % di grasso, il tutto<br />

aromatizzato.con.sale,.pepe.macinato.ed.aglio,.e.poi.insaccato.nel.budello.naturale.ed.asciugato.<br />

in.prossimità.di.un.camino.per.conferire.un.leggero.sentore.di.affumicato..La.motivazione.di.<br />

questa.scelta.nelle.case.più.povere.non.solo.era.dovuta.ad.una.maggiore.economicità.nel.non.<br />

impiegare.così.i.preziosi.prosciutti,.ma.anche.alla.paura.che.la.non.eccelsa.capacità.del.norcino.<br />

nell’insaccamento.portasse.ad.un.irrancidimento.<br />

_Citazioni del salame lardellato dagli studi sulle tradizioni rurali<br />

marchigiane e sulla letteratura gastronomica marchigiana dal<br />

secondo Novecento ad oggi_<br />

Come riporta il fondamentale “Dizionario della cucina marchigiana” di Ugo Bellesi fino a pochi<br />

decenni.fa.il.salame.di.Fabriano.si.ricavava.da.maiali.di.circa.un.anno.di.età.e.del.peso.di.circa.<br />

145.kg.,.tenuti.a.digiuno.nelle.ultime.dodici.ore.ed.alimentati.con.granone,.crusca,.avena.patate,.<br />

ghiande farina. La carne era di spalla e prosciutto (almeno per il 20 e 25 %) eliminando nervi e<br />

grasso..La.polpa.andava.macinata.e.condita.con.sale,.pepe.in.polvere.ed.anche.in.grani.e.vino.<br />

rosso.aromatizzato.dall’aglio..Prima.di.insaccare.nel.budello.gentile.si.aggiungevano.i.dadini.<br />

di.lardo.di.schiena.(talvolta.anche.di.prosciutto).tagliati.alle.dimensioni.(mm.5.x.10).e.grani.<br />

( ) R..DI.CORATO,.cit.,.p..48.<br />

( ) G..PICCHI,.Terra e cibo della Marca di Ancona,.cit.,.pp..178.-.179.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!