18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 161<br />

_Citazioni della lonza dagli studi sulle tradizioni rurali<br />

marchigiane e sulla letteratura gastronomica marchigiana<br />

dal secondo Novecento ad oggi_<br />

Alla fine degli anni ’70 Nicla Mazzara Morresi nel raccogliere le ricette e nel censire le tipicità<br />

ha.perlustrato.la.regione.in.lungo.ed.in.largo,.entrando.nelle.cucine.e.nei.laboratori.artigiani,.<br />

osservando.direttamente.la.preparazione.di.alcune.specialità,.tra.cui.i.salumi..Ha.pertanto.assistito<br />

fisicamente al lavoro di una generazione ancora antica di “mazzarini”, partecipando a<br />

tutte le fasi operative, dall’uccisione del maiale al trattamento delle pacche fino alla concia dei<br />

salumi.durante.la.“pista”..Questa.è.la.descrizione.raccolta.dall’autrice,.nel.suo.testo.del.1978.“La.<br />

cucina.marchigiana.tra.storia.e.folklore”,.sulla.preparazione.della.lonza:.“I.due.lombi.di.maiale.<br />

si.tengono.48.ore.coperti.di.sale.grosso,.perché.possano.perdere.l’umidità.e.conservarsi.bene..<br />

Si.lavano.poi.con.acqua.calda,.quindi.con.vino;.si.asciugano.con.un.panno.e.si.lasciano.per.un.<br />

giorno all’aria. Si infilano poi nel cosiddetto “trombone”, che è un budello di toro, e al centro si<br />

inseriscono.alcuni.spicchi.d’aglio.schiacciati..Le.lonze.si.battono.poi.col.matterello,.si.ungono.<br />

esternamente di olio e si cospargono con 33 gr. di sale e con pepe a volontà. Infine, dopo essere<br />

state.legate.forte.con.uno.spago,.si.appendono.in.locale.ben.arieggiato,.per.un.paio.di.mesi.e,.<br />

quando.sono.asciutte,.possono.essere.consumate 0 ”.<br />

Nel.1985.un.interessantissimo.studio.sulle.tradizioni.di.norcineria.dell’entroterra.montano.maceratese,.“Pievetorina:.il.crepuscolo.del.suino”.di.Angelo.Antonio.Bittarelli,.tra.le.tante.ricette.<br />

caratteristiche.della.salata.e.le.pratiche.di.preparazione.dei.salumi.riserva.anche.una.trattazione.<br />

accurata.alla.lonza:<br />

“Le. lombate. del. maiale. si. usavano. per. confezionare. le. lonze.. Si. tenevano. per. otto. giorni. al.<br />

freddo.e.sotto.sale.poi.”si.vestivano”..Prima.si.battevano.con.lu rasognòlu.per.dare.loro.forma.<br />

rotonda..Venivano.poi.avvolte.con.il.“velo”.dell’assogna.o.con.parte.delle.budella.avanzate..Legate.strette.venivano.appese.in.cucina.per.la.sfumatura..Le.prime.a.sfumarsi.erano.le.“sargicce”.e.<br />

i.fegatelli.(8-10.giorni).perché.avevano.le.budella.più.leggere.e.la.sfumatura.era.più.rapida..Poi.<br />

salami.e.ciabuscoli.(15.giorni)..In.seguito.lardo,.lonze,.orecchie,.zampetti.(15.–.20.giorni) 0 ”.<br />

Un. altro. illustre. storico. della. gastronomia. marchigiana,. Ugo. Bellesi. (Delegato. di. Macerata.<br />

dell’Accademia.Italiana.della.Cucina).così.scrive.sempre.sulla.produzione.di.lonza,.in.tempi.<br />

più.recenti.nel.suo.fondamentale.“Dizionario.della.cucina.marchigiana”.(1993):.“Dal.lombo.di.<br />

maiale.si.ricava.la.lonza..Infatti.il.lombo.va.tenuto.per.quattro.giorni.sotto.sale.e.quindi.viene.battuto.perché.si.ammorbidisca..Quindi.va.lavato.con.vino.tiepido,.pepato.ed.insaccato.nel.budello.<br />

costituito dalla parte finale dell’intestino. Infine lo si deve legare molto stretto con lo spago 0 ”.<br />

Leonardo.Bruni,.studioso.delle.antiche.tradizioni.alimentari.rurali.della.regione,.nel.suo.testo.<br />

“Ricette.raccontate:.Marche”.nella.compilazione.dell’elenco.dei.salumi.tipici.riporta.la.voce.<br />

“lonze”.con.la.consueta.descrizione.della.procedura.di.confezionamento 0 .<br />

Nel.2002.nel.suo.censimento.sul.campo.dei.prodotti.tipici.anconetani.la.sociologa.delle.tradizio-<br />

( 0 )<br />

N..MAZZARA.MORRESI,.La cucina marchigiana tra storia e folklore,.cit.,.p..183.<br />

( 0 )<br />

A..A..BITTARELLI,.Pieve Torina: il crepuscolo del suino,.cit.,.pp..24-25.<br />

( 0 )<br />

U..BELLESI,.Dizionario della cucina marchigiana..., cit.,.p..129.<br />

( 0 )<br />

L..BRUNI,.Ricette raccontate: Marche,.cit.,.p..80.<br />

ni.rurali.Graziella.Picchi.inquadra.la.fabbricazione.della.lonza.nella.provincia.del.capoluogo.di.<br />

regione,.riferendo.che.si.prepara.cospargendo.di.sale.e.pepe.per.quindici.o.venti.giorni.pezzi.<br />

della.parte.superiore.del.lombo.suino,.e.rigirandoli.in.continuazione;.vengono.poi.lavati.in.vino.<br />

ed.aromatizzati.con.aglio.ed.erbe;.vanno.poi.asciugati,.ricoperti.di.pepe,.ed.insaccati.nel.budello.<br />

naturale tenuto fino a questo momento sotto aceto o limone; stretti poi saldamente con stecche<br />

di.canne.si.legano.saldamente.con.lo.spago,.per.essere.messi.ad.asciugare.al.camino.per.circa.un.<br />

mese,.e.poi.a.stagionare.in.cantina.per.almeno.un.anno 0 .<br />

Sempre.Graziella.Picchi.ha.schedato.la.produzione.di.lonza.nella.provincia.di.Macerata,.dove.<br />

questo.salume.è.tradizionalmente.chiamata.“capocollo”,.e.dove.se.ne.segnala.la.produzione.a.<br />

Pieve.Torina,.Visso,.Ussita,.Montecavallo,.San.Ginesio,.Ripa.di.San.Ginesio,.Camerino,.Sarnano,.Caldarola,.Serrapetrona,.Cessapolombo,.Colmurano,.Loro.Piceno,.Gualdo,.Sant’Angelo.<br />

in.Pontano,.Monte.San.Martino,.Tolentino,.Penna.San.Giovanni,.Camporotondo.di.Fiastrone,.<br />

Belfolrte. del. Chenti.. La. lombata. di. maiale,. preliminarmente. ripulita. di. carnicci. e. grasso. superfluo,<br />

viene qui messa sotto sale per almeno otto giorni in luogo fresco, massaggiandola e<br />

rigirandola.quotidianamente,.e.trascorso.questo.periodo.viene.lavata.con.vino.aromatizzato.e.<br />

fatta.quindi.asciugare.in.luogo.ventilato;.appena.asciutta.la.si.riscopre.di.pepe.e.viene.insaccata.<br />

nel.budello.e.legata.stretta.con.stecche.tenute.salde.con.lo.spago;.le.lonze.ottenute.sono.quindi.<br />

messe.a.maturare.vicino.al.camino.e.poi.stagionate.in.cantina.per.almeno.un.anno..La.studiosa.<br />

rivela.come.in.particolare.in.questo.territorio.“per.gli.operatori.del.settore.è.ormai.chiaro.che.<br />

l’innovazione.del.prodotto.sta.nel.ripristinare.tecniche.tradizionali.che.esaltano.soprattutto.le.<br />

caratteristiche nutrizionali dei salumi, come evidenziano le analisi chimico- fisiche e microbiologiche.di.routine<br />

0 ”.<br />

Riguardo al territorio pesarese ed urbinate Rolando Ramoscelli e Gianfilippo Centanni, nel loro<br />

panoramico.volume.“Viaggio.enogastronomico.nella.Provincia.di.Pesaro.ed.Urbino”,.stampato.<br />

nel.2001,.oltre.a.segnalare.le.produzioni.di.questo.salume.a.Borgo.Pace,.Orciano,.Coldimarca,.<br />

e.nel.Montefeltro,.riportano.come.tradizionalmente.dopo.la.salatura.la.lonza.venisse.aromatizzata.con.pepe,.aglio,.spezie.“secondo.i.gusti”,.e.poi.o.messa.in.budello.o.avvolta.in.carta.oleata.<br />

(in.alcune.zone.anche.steccata.con.canne”);.nelle.campagne.delle.Marche.settentrionali.la.lonza.<br />

veniva.conservata.in.estate.“in.una.bigoncia.sotto.cenere.e.grasso ”.<br />

Come.si.riporta.anche.nel.recente.volume.“La.salumeria.nella.Marca.anconetana”,.a.cura.di.Alessandro.Segale.ed.Alberto.Fiorani,.nella.“tradizione.salumiera.artigianale.“il.pezzo.per.la.lonza.è.<br />

sezionato dopo la frollatura, adeguatamente ripulito di carnicci e grasso superfluo, quindi rifilato<br />

con.il.coltello.per.fargli.assumere.un.aspetto.cilindrico”;.gli.stessi.autori.ricordano.anche.che.<br />

“nelle.pratiche.tradizionali.tramandate.da.una.generazione.all’altra,.per.dare.forma.tondeggiante.<br />

alla.lonza.si.usava.batterla.con.un.mattarello,.e.quindi.rivestirla.con.un.velo.di.assogna,.per.poi.<br />

essere insaccata nel budello e legata strettamente con stecche di canna, tenute ben salde da fitte<br />

girali.di.spago..Completata.la.maturazione.vicino.al.camino.per.qualche.mese,.passa.poi.in.cantina.a.stagionare.per.qualche.anno<br />

”.<br />

( 0 )<br />

G..PICCHI,.Terra e cibo della Marca di Ancona,.cit.,.p..182.<br />

( 0)<br />

G..PICCHI,.Risorse e cibo nella terra delle armonie,.cit.,.p..172.<br />

( )<br />

F..CENTANNI.–.R..RAMOSCELLI,.Viaggio enogastronomico nella provincia di Pesaro e Urbino,.cit.,.p..39.<br />

( )<br />

La salumeria nella Marca Anconetana,.cit.,.p..196.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!